Provincia di Trento: da lunedì 11 maggio le nuove tariffe e titoli di viaggio per i servizi extraurbani

Da lunedì 11 maggio si conclude il periodo di gratuità applicato sui servizi di trasporto pubblico, bus corriere e treni e saranno attivate una serie di novità. Tra queste l’applicazione della nuova tariffa fissa extraurbana di 2 euro (1,80 euro con App su smartphone) per tutti i percorsi, mentre rimarranno invariate le tariffe per i biglietti urbani. Non sarà più possibile l’acquisto dei biglietti a bordo né su urbano né…

Continua la lettura

Potenziamento dei servizi TILO dall’11 maggio 2020

Visto l’evolversi della situazione attuale, l’offerta di collegamenti TILO viene ulteriormente potenziata, garantendo per gran parte della giornata un treno ogni 30 minuti in determinate tratte. Viene comunque mantenuta fino a nuovo avviso una parziale riduzione dell’offerta di trasporto pubblico. Sono sempre soppressi tutti i collegamenti transfrontalieri con l’Italia. La situazione viene costantemente monitorata. I servizi TILO circolano nel seguente modo:   RE10 (Erstfeld–Bellinzona–Lugano–Chiasso–Como–Milano) Il servizio è soppresso tra Chiasso…

Continua la lettura

Nuove regole per la richiesta di servizi di assistenza alle Persone a Mobilità Ridotta

In base alle vigenti norme relative all’emergenza sanitaria volte al contenimento della diffusione del Coronavirus, a partire dal 4 maggio 2020 (cosiddetta “Fase 2” dell’emergenza da COVID-19) il servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (servizio PRM) adotta le modifiche di seguito riportate. NUOVO ORARIO DI APERTURA DELLE SALE BLU Le Sale Blu di Torino Porta Nuova, Genova Piazza Principe, Trieste Centrale, Verona Porta Nuova, Venezia Santa Lucia,…

Continua la lettura

Modifica al regime di circolazione della tratta Villa Opicina – Sesana

A partire dal giorno 25 Maggio sulla tratta Villa Opicina – Confine di Stato (Slovenia) della linea Trieste C.le – Villa Opicina – Sesana cessa il regime di circolazione con il blocco telefonico e si attiva il regime di circolazione con il blocco elettrico conta -assi SZ, il cui esercizio è disciplinato nel contratto tra i gestori SZ e RFI. 

Continua la lettura

Trenitalia,cresce offerta treni nel Lazio per la Fase 2

Sono state 47.908 le persone che ieri nel Lazio hanno scelto il treno per i loro spostamenti. Si tratta del 15,3% degli abituali passeggeri in regione. Per rispondere alla rimodulata richiesta di mobilità Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha messo a disposizione il 57% dell’offerta pre emergenza. Sono state rispettate le distanze di sicurezza e all’interno dei vagoni si è registrata un’occupazione del 23% dei posti disponibili (ampiamente inferiore rispetto al…

Continua la lettura

Tramvia Firenze, da lunedì 900 corse giornaliere. Frequenza meno di 5 minuti

Per salire sul tram di Firenze sono obbligatori la mascherina e i guanti, il rispetto del distanziamento ed è consigliato lavarsi le mani prima e dopo aver utilizzato il mezzo pubblico. Tutto questo nel rispetto delle ordinanze, sia nazionali che regionali e comunali. GEST Spa diffonde le nuove regole per l’utilizzo dell tramvia fiorentina “Invito tutti i passeggeri a rispettare queste semplici regole. Lo dico – ribadisce con forza l’Ad di…

Continua la lettura

Rimini: una nuova piazza per la stazione ferroviaria

Una nuova piazza, riqualificata e trasformata in hub di mobilità integrata, accoglierà i visitatori che arriveranno in treno a Rimini. Al centro una nuova fontana, con giochi d’acqua e luci a led che nelle ore notturne la illumineranno con suggestivi effetti cromatici. L’intervento, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con un investimento di oltre 1,5 milioni di euro, rientra nel protocollo di intesa per la riqualificazione e la…

Continua la lettura

Rail Cargo Group aumenta i collegamenti ferroviari diretti con la Cina

Grazie al basso livello di nuove infezioni in Cina, è possibile riprendere i flussi di merci dalla regione asiatica e riavviare la fornitura di merci da e verso la Cina. La prima abolizione delle restrizioni sulla popolazione e sull’ industria permetterà di aumentare la produzione industriale e quindi anche le consegne in Europa potranno riprendere velocità. Al fine di supportare le aziende locali in Cina, ma anche le aziende austriache…

Continua la lettura

Accordo di integrazione AMT-ATP. Dal 4 maggio un solo biglietto tra Nervi e Genova Brignole

Il trasporto pubblico si prepara alla fase 2 della pandemia Covid 19 anche proponendo delle offerte di servizio integrato per rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori. Con questo obiettivo ATP e AMT hanno appena siglato un accordo di integrazione tariffaria che partirà il 4 maggio e sarà valido fino al 30 settembre 2020 ed è dedicato ai tanti passeggeri che ogni giorno arrivano dal levante e sono diretti a Genova.…

Continua la lettura

Firmato protocollo di intesa per il rilancio del trasporto nel Lazio

E’ stato siglato stamattina da Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, e da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane un Protocollo di Intesa per il rilancio del trasporto, dell’economia e del turismo nel Lazio. Presenti la Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli e l’assessore regionale alla mobilità, Mauro Alessandri. Il Protocollo di Intesa si inserisce nell’importante piano di investimenti da oltre 18…

Continua la lettura