Trieste,al via treni Campo Marzio – Villa Opicina

La linea Transalpina è ora operativa anche nella tratta in salita. La vecchia linea asburgica riattivata nei mesi scorsi durante l’emergenza COVID, sta costituendo un polmone d’ossigeno per lo scalo giuliano, tenuto conto dei lavori in corso da parte di RFI, lungo la linea costiera. Nei giorni scorsi sono stati infatti effettuati i primi treni da Campo Marzio a Villa Opicina  in doppia trazione. Queste prime prove servono per stabilire il…

Continua la lettura

TPL Guidonia, TrasportiAmo: «Servizio peggiorato, condividiamo osservazioni del Cesmot

«Condividiamo le osservazione del Cesmot, la riorganizzazione oraria post-Covid del TPL del Comune di Guidonia Montecelio, affidato alla SAP, presenta incredibili lacune. Al punto da peggiorare, sensibilmente, la qualità del servizio offerto alla cittadinanza». È quanto dichiara in un comunicato l’Associazione TrasportiAmo. «Pungolati dalla nota pubblicata qualche giorno dal Centro Studi, abbiamo svolto una prima verifica, mettendo a confronto l’orario attuale con quello precedente. Scoprendo che a fronte dell’inserimento della corsa delle ore 7:00…

Continua la lettura

Anm: al via test per la circolazione in linea dei nuovi treni per la Linea 1 della metro di Napoli

Sono partite le lavorazioni propedeutiche alle prove di omologazione per la circolazione in linea dei nuovi treni per la Linea 1 metropolitana di Napoli. Anm ha ricevuto dalla Spagna i primi due treni dei venti ordinati e sono arrivati anche i tecnici iberici, il cui arrivo era previsto in primavera ma sono stati bloccati dalla pandemia covid19. I tecnici dell’azienda da cui il Comune di Napoli ha acquistato i treni,…

Continua la lettura

Nasce Jesolo Link: in bus dalla stazione di Mestre alle spiagge

Sostenere il turismo attraverso soluzioni di mobilità ecologica e intermodale. Con questa intenzione nasce Jesolo Link, il nuovo servizio bus al via dall’11 luglio fra la stazione ferroviaria di Mestre e le spiagge di Lido di Jesolo, che garantisce 65 collegamenti quotidiani con l’ultimo in partenza da Mestre alle 23.55. Jesolo Link prevede l’utilizzo di un unico titolo di viaggio che comprende gli spostamenti in treno e in bus, il trasporto bagaglio e il trasporto pubblico locale della città…

Continua la lettura

Firenze: presentato il progetto della linea tramviaria Libertà-Campo di Marte-Rovezzano

Sei chilometri di linea, 15 fermate, 14 vetture che transiteranno con una frequenza tra i 4 minuti e 20 secondi e i 5 minuti trasportando 12 milioni di passeggeri all’anno. Sono questi i principali numeri della linea tranviaria 3.2.2 Libertà-Campo di Marte-Rovezzano illustrati nei giorni scorsi dal sindaco Dario Nardella insieme all’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi. Una linea che rappresenta la prosecuzione…

Continua la lettura

Linea Pistoia – Porretta: interventi di manutenzione straordinaria

Lavori di manutenzione straordinaria tra Pistoia e Porretta Terme. Da lunedì 13 luglio a domenica 9 agosto 2020, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) realizzerà in particolare: il rinnovo di circa un chilometro di binario nella galleria Fabbiana tra Piteccio e Corbezzi, modifiche tecnologiche nella stazione di Molino del Pallone ed ai sistemi di controllo per 7 passaggi a livello, soppressione di un passaggio a livello privato tra Valdibrana e…

Continua la lettura

Ad agosto anche quest’anno in Toscana diciottenni in treno gratis

Neo-diciottenni in treno gratis per tutto il mese di agosto. L’invito a ‘scoprire’ il treno e la Toscana per i nati nel 2002, che hanno raggiunto o raggiungeranno la maggiore età nel 2020, arriva anche quest’anno dalla Regione Toscana, che ha inserito di nuovo questa possibilità in accordo con Trenitalia. “Vogliamo incentivare l’uso del treno da parte dei giovani, invogliarli a scoprire il nostro territorio ed anche i servizi ferroviari”, ha…

Continua la lettura

Alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina rientrano tra i 130 approvati il 6 luglio dal Consiglio dei Ministri nell’ambito del piano strategico #italiaveloce

Nel piano dei 130 progetti strategici, riguardanti il campo dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, approvati dal Consiglio dei Ministri il 6 luglio, denominato #italiaveloce, vi sono anche alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina. “Tra questi – sottolinea soddisfatto l‘assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider – vi sono progetti fondamentali per la mobilità altoatesina ed in particolare per il collegamento e la messa in rete del nostro territorio…

Continua la lettura

FS Italiane a sostegno del turismo nel Lazio

Sostenere il turismo nazionale e regionale, favorendo gli spostamenti di prossimità in tutta sicurezza, è la priorità del Gruppo FS Italiane che per quest’estate metterà a disposizione dei viaggiatori tutta la sua flotta, dalle Frecce ai treni regionali, per scoprire o riscoprire le bellezze culturali e paesaggistiche del nostro Paese. Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per l’estate 2020 metterà in campo nuove destinazioni Alta Velocità e oltre 830 treni regionali sui…

Continua la lettura

Genova, ascensore Castelletto Levante: ultimato il rifacimento ligneo della prima cabina.

Nel 1909 un’opera monumentale veniva inaugurata a Genova. Nel centro della città si apriva al pubblico un ascensore modernissimo che in pochi minuti conduceva il viaggiatore da Portello alla balconata panoramica di spianata Castelletto. Il gioiello tecnologico dell’epoca aveva raffinate cabine in legno che furono tolte e sostituite alla fine degli anni ‘80 in occasione dell’ammodernamento dell’impianto. Nel corso dei lavori per il raggiungimento dei 30 anni di vita tecnica,…

Continua la lettura