Portici: ripresi i lavori per completare la galleria di protezione nei pressi di Villa d’Elboeuf

Sono ripresi a Portici, dopo la rimozione dei ponteggi non autorizzati, i lavori per completare il tunnel provvisorio che consentirà ai treni di circolare in sicurezza sulla linea Napoli – Torre Annunziata. La ripresa del traffico ferroviario è prevista per domenica 12 aprile. La galleria sarà ultimata entro marzo, quindi saranno ripristinati i sistemi tecnologici e le condizioni di sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria. Rete Ferroviaria Italiana ha potuto riavviare i lavori perché,…

Continua la lettura

Roma,Atac, da oggi arrivano tre nuovi titoli di viaggio

Da oggi, 1° marzo, tre nuovi titoli di viaggio, Roma 24h, Roma 48h e Roma 72h, si aggiungeranno agli ormai noti BIT (valido per 100 minuti dalla prima timbratura) e CIS (valido fino alle ore 24 del settimo giorno compreso quello della prima timbratura) e saranno a disposizione di cittadini e turisti per muoversi e visitare la Capitale in maniera più facile e conveniente.  I tre nuovi “Titoli Roma” saranno…

Continua la lettura

La Spezia: al via i lavori per il nuovo sistema di informazioni sonora e visiva della stazione

Dalle palette al led: avviati gli interventi per sostituire l’attuale sistema di informazione al pubblico della stazione di La Spezia. Quarantacinque teleindicatori e monitor, distribuiti tra marciapiedi di binario (15 teleindicatori e 10 monitor), atrio biglietterie, corridoio d’accesso al primo binario e sottopassaggio (13 teleindicatori e 2 monitor) forniranno informazioni ai viaggiatori e costituiranno l’architettura del moderno sistema a tecnologia informatica con il quale Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sostituirà…

Continua la lettura

Toscana: Ferrovie, nuovo bando per valorizzare le linee minori

Prosegue anche per il 2015 il progetto regionale per la valorizzazione delle linee ferroviarie minori, cioè le linee Siena-Grosseto, Cecina-Saline di Volterra, Porretta Terme-Pistoia, Arezzo-Pratovecchio-Stia; Arezzo-Sinalunga. Dopo il primo bando, uscito nel giugno 2014, la Giunta regionale – su proposta dell’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – ha scelto di continuare a scommettere sulla valorizzazione a fine turistici o sociali delle linee ferroviarie che hanno indici di frequentazione bassi al…

Continua la lettura

Emilia Romagna: in bici sul treno, novità in arrivo

Torna in Emilia-Romagna, a partire dal primo aprile 2015, l’abbonamento annuale che consente di caricare la bici sul treno. I titoli “Mi Muovo bici in treno” saranno in vendita dal 25 marzo prossimo, con novità significative: la validità dell’abbonamento, che passa dai precedenti 122 euro ai 60 a carico dell’utente, sarà estesa anche ai servizi svolti da Tper sulla rete ferroviaria regionale.  Viene incentivato inoltre l’uso delle biciclette pieghevoli attraverso…

Continua la lettura

Italo corre ad alta velocità anche sugli smartphone

Oltre mezzo milione di app scaricate. Italo viaggia ad alta velocità anche su smartphone e tablet. L’Applicazione Italo Treno  supera infatti il muro dei 500 mila download e conquista periodicamente il podio delle migliori app di viaggio nella classifica dell’App Store (il negozio online della Apple). Lanciata per iOS e Android all’inizio del 2014, l’applicazione mobile di Italo è gratuita e disponibile in lingua italiana e inglese. Su Google Play…

Continua la lettura

Parigi: costituito il nuovo promotore della sezione transfrontaliera della Torino Lione

Si è svolta a Parigi la prima Assemblea generale dei Soci del nuovo promotore della sezione transfrontaliera della Torino Lione, cui hanno partecipato Michele Mario Elia Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane (FS), per l’Italia, e François Poupard, Direttore Generale delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Mare, per la Francia. Nasce ufficialmente TELT, Tunnel Euralpin Lyon Turin, società responsabile dei lavori di realizzazione e della gestione della futura infrastruttura.…

Continua la lettura

Centostazioni, nominati i nuovi vertici

Luca Preziosi è il nuovo Amministratore Delegato di Centostazioni SpA, società partnership tra Ferrovie dello Stato Italiane (60%) e Archimede 1 – Gruppo SAVE (40%), focalizzata sulla riqualificazione, valorizzazione e gestione di 103 stazioni ferroviarie di medio-grande dimensione. Il CdA ha anche nominato Francesco Cavallo Presidente della società.  Completano il nuovo CdA Carlo De Vito, Rossella Fornasari, Fabio Gava, Roberto Mannozzi, Barbara Morgante, Stefano Pierini, Monica Scarpa. Il collegio dei sindaci…

Continua la lettura

Domenica Ecologica: in viaggio a bordo dello storico “Tram 907”

Domenica 22 febbraio, in occasione dell’ultima giornata senza traffico nella capitale il GRAF – Gruppo Romano Amici della Ferrovia, insieme al CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti, grazie alla disponibilità e fattiva collaborazione di ATAC spa e con il patrocinio dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità srl, promuove la giornata-evento dedicata al “Tram 907”, la storica vettura “8 finestrini” di proprietà GRAF, esemplare unico degli anni ’20…

Continua la lettura

Emilia Romagna, nasce “Mi Muovo bici in treno”: vantaggi per i pendolari a due ruote

Un nuovo abbonamento annuale per viaggiare con la bici al seguito sui treni attrezzati di Trenitalia (e Tper su rete RFI) all’interno dei confini regionali. Costerà 60 euro, meno della metà del vecchio abbonamento, grazie al contributo di 62 euro a carico della Regione Emilia Romagna. E’ questa la prima importante novità dell’accordo fra Regione Emilia Romagna, Trenitalia e Tper, presentato dall’assessore ai Trasporti Raffaele Donini e dai direttori regionali Davide…

Continua la lettura