Lussemburgo: trasporti gratuiti a partire dal 1° marzo 2020

Trasporti gratuiti, ad eccezione della prima classe del trasporto ferroviario, a partire dal 1° marzo 2020. E’ quanto annunciato dal ministro dei Trasporti del Lussemburgo, François Bausch, nel corso di un’intervista al quotidiano belga Le Soir. Questa “piccola rivoluzione” costerà 41 milioni di euro l’anno e, assicura il ministro, gli investimenti saranno molti di più visto che la Luxembourg Railways ha acquistato 34 nuovi vagoni ferroviari dal produttore francese Alstom…

Continua la lettura

Renfe Mercancías ha venduto 33 locomotive e 204 vagoni per un importo di 3,8 milioni di euro

Renfe Mercancías ha completato la prima fase del processo di vendita del materiale in eccesso, iniziato nell’ottobre 2018, con l’assegnazione di 33 locomotive (25 scartamento iberico, 1 UIC ampio e 7 scartamento metrico) e 204 carri (183 di larghezza iberica e 21 di larghezza metrica) per un importo totale di 3,8 milioni di euro. Il processo è iniziato con la pubblicazione sul sito di Renfe, lo scorso ottobre, delle caratteristiche…

Continua la lettura

Svizzera, centro di intervento di Melide: iniziati i lavori

Lunedì 7 gennaio 2019 sono iniziati i lavori di costruzione del Centro di intervento di Melide. Lo stabile sorgerà a sud-est della stazione ferroviaria di Melide, adiacente all’attuale P+Rail, il quale sarà attivo anche in seguito alla costruzione del nuovo Centro. La costruzione, che fungerà da base per il personale di intervento e ospiterà circa 25 collaboratori, prevede la costruzione di un edificio di servizio di due piani, comprendente camere…

Continua la lettura

Collegamenti notturni TILO sostituiti da bus tra Cadenazzo e Locarno

Dal 13 gennaio 2019, a partire dalle ore 22.35 fino alla fine del servizio, tutti i collegamenti TILO S20 vengono sostituiti da bus tra Cadenazzo e Locarno, dalla domenica al giovedì. Le misure sono valevoli da gennaio fino alla fine di giugno e da settembre fino al cambio orario di dicembre 2019.  I provvedimenti sono da ricondurre ai lavori di costruzione del secondo binario fra Contone e Gordola. Si prega…

Continua la lettura

Svezia: Alstom consegna l’ultimo dei 30 Coradia Nordic alla Skånetrafiken

Alstom ha consegnato con successo l’ultimo dei 30 ulteriori treni regionali Coradia ordinati da Skånetrafiken, autorità regionale per i trasporti pubblici e operatore nel sud della Svezia. Il completamento dell’ordine del 2015, basato su una flotta esistente di 69 treni, ha portato la flotta Skånetrafiken dei treni Coradia Nordic, meglio noti come “Pågatågen”, ad un totale di 99 unità, una delle più grandi flotte della Svezia. “Con questa consegna, Alstom…

Continua la lettura

Bayerische Oberlandbahn si aggiudica il contratto operativo Chiemgau-Berchtesgaden

A seguito di una gara d’appalto aperta, l’agenzia ferroviaria bavarese BEG ha aggiudicato il contratto di trasporto passeggeri Chiemgau-Berchtesgaden alla società Transdev Bayerische Oberlandbahn. Il contratto copre le operazioni sulla linea Freilassing – Berchtesgaden di 19 km per 15 anni dal dicembre 2021 e sulla direttrice Traunstein – Ruhpolding di 13 km per 14 anni a partire dal dicembre 2022.  Il modello di servizio attuale per un totale di 0,7 milioni…

Continua la lettura

Svizzera: nuovi treni Stadler FLIRT per la tratta FFS Berne-La Chaux-de-Fonds

FFS e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di sette nuovi treni FLIRT ed br un valore di circa 65 milioni di franchi. Le FFS prenderanno in gestione la linea di Berna-La Chaux-de-Fonds da BLS nel dicembre 2020 e metteranno in funzione i nuovi treni, denominati «Mouette» (francese per gabbiano). Il capo dei servizi passeggeri delle FFS, Toni Häne, e il CEO del gruppo Stadler, Thomas Ahlburg, hanno…

Continua la lettura

Alstom fornirà nuovi treni regionali a CFL in Lussemburgo

Alstom si è aggiudicata un contratto per la fornitura di 34 treni regionali a due piani ad alta capacità dalla gamma Coradia a CFL, Société Nationale des Chemins de Fer Luxembourgeois, operatore nazionale del Lussemburgo, per un totale di circa 360 milioni di euro. La nuova flotta comprenderà treni da 80 metri e 160 metri da consegnare dal dicembre 2021 in poi. I treni, che saranno in grado di raggiungere una…

Continua la lettura

Arriva: vince per la 3a volta consecutiva il contratto per gestire la rete ferroviaria in Danimarca

Arriva ha ottenuto il rinnovo del contratto per gestire l’unica rete ferroviaria messa a gara in Danimarca e si assumerà la responsabilità per l’esercizio di due linee aggiuntive, aumentando di un terzo le sue operazioni ferroviarie nel Paese. Il nuovo contratto inizierà nel 2020 e durerà fino al 2028, con l’opzione di un’estensione di due anni. Il rinnovo del contratto prevede che Arriva gestirà otto linee ferroviarie in totale, di…

Continua la lettura

Ucraina, positivi risultati dai primi viaggi delle nuove locomotive General Electric

Già i primi viaggi della nuova locomotiva elettrica General Electric, in servizio da ieri, hanno dimostrato che queste locomotive sono molto più veloci della flotta esistente. Pertanto, la locomotiva TE33AS è in grado di effettuare più viaggi per turno rispetto alle locomotive che hanno lavorato prima su queste rotte. Questo è stato riferito dal capo di Ukrzaliznytsya Yevgeny Kravtsov. “Ad esempio, sulla tratta Komish-Zorya-Fedorovka e ritorno la nuova locomotiva  impiega …

Continua la lettura