La Moldavia chiede di aderire all’OTIF

La Moldavia ha presentato una domanda di adesione alla Convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia.A  meno che cinque Stati membri dell’Organizzazione intergovernativa per i trasporti ferroviari internazionali non si oppongano, la domanda si riterrà accettata tre mesi dopo la notifica, che avverrà il 26 giugno. L’adesione avrà quindi effetto il primo giorno del terzo mese successivo. La Moldavia diventerebbe il 51° Stato membro dell’OTIF.Il Paese intende applicare l’Appendice B…

Continua la lettura

A marzo Ukrzaliznytsia ha stabilito un altro record: sono state trasportate 16 milioni di tonnellate di merci

Per il terzo mese consecutivo, Ukrzaliznytsia mostra una crescita nel trasporto merci. Pertanto, nel marzo 2024, la cifra record di 16 milioni di tonnellate di merci è stata trasportata su rotaia in tutte le modalità di trasporto dall’inizio dell’invasione su vasta scala. Tra le priorità c’è l’aumento del volume dei trasporti in direzione dei porti marittimi per massimizzare il carico del corridoio marittimo ucraino. Pertanto, a marzo le merci sono…

Continua la lettura

Leopoli riceverà 11 tram dalla Svizzera nella seconda metà di quest’anno

La Segreteria di Stato dell’economia svizzera (SECO) ha acconsentito al trasferimento gratuito di 11 tram dalla città di Berna a Leopoli. Tutti i tram sono operativi e circolano attualmente sulle linee di Berna. Lviv li riceverà nel periodo luglio-dicembre di quest’anno. Lo ha riferito il dipartimento della mobilità urbana e delle infrastrutture stradali della LMR. “Lo scorso autunno si sono svolti due incontri ufficiali a Leopoli e Berna. Abbiamo studiato…

Continua la lettura

Le FFS ordinano cinque nuovi Giruno

Negli ultimi anni il numero di viaggiatori in treno tra la Svizzera e l’Italia è costantemente aumentato. Questo trend ha indotto Trenitalia e FFS, nel quadro della loro collaborazione, a rendere ancora più attrattiva l’offerta internazionale per la clientela − in particolare sull’asse del San Gottardo − e ad ampliarla ulteriormente a partire dal 2026. I dettagli sul potenziamento dell’offerta seguiranno in un secondo momento. Per ampliare i propri servizi…

Continua la lettura

LKW WALTER e CFL multimodal: al via nuovo collegamento intermodale Bettembourg-Lubecca

LKW WALTER e CFL multimodal sono liete di annunciare l’avvio di un nuovo collegamento intermodale tra il Terminal Intermodale Bettembourg-Dudelange e il porto di Lubecca. Questa partnership a lungo termine rappresenta un impegno a rafforzare i forti legami tra LKW WALTER e CFL multimodal che in passato hanno collaborato con successo su diversi collegamenti. Con tre rotazioni settimanali, questa nuova rotta consentirà ulteriori trasporti multimodali sull’asse Nord-Sud. Da Lubecca sono…

Continua la lettura

Transdev Germania: il distretto di Zwickau rinnova contratto con la RVW

La Regionalverkehr Westsachsen GmbH (RVW) gestirà i servizi di autobus nel distretto di Zwickau per altri dieci anni, fino alla fine del 2035. Lo ha annunciato l’autorità competente in seguito alla relativa gara d’appalto. Il pacchetto di percorsi comprende 68 linee di autobus nel nord, nord-ovest, ovest e sud del distretto. La rete fornisce circa 4,1 milioni di chilometri all’anno. In futuro, più della metà degli oltre 100 autobus in…

Continua la lettura

Irlanda,treni speciali per il torneo sei nazioni

In occasione del prossimo incontro tra le nazionali di Irlanda ed Italia,valido per il torneo “Guinness Sei nazioni” di rugby, previsto per domenica 11 febbraio a Dublino,Irish Rail ha previsto l’ effettuazione di alcuni treni speciali per fare fronte alla maggiore affluenza di viaggiatori. Questi nel dettaglio i treni previsti :   08:15 da Cork per  Dublin Heuston 10:45  da Athlone per  Dublin Heuston 19.20 da Dublin Heuston per Galway…

Continua la lettura

Ferrovie svizzere, buona puntualità nel 2023 con più viaggiatori

Nel 2023 i treni viaggiatori delle FFS hanno circolato con la stessa puntualità dell’anno precedente: il 92,5% dei treni è arrivato in orario. In sostanza, è stata confermata la buona puntualità del 2022 nonostante il notevole aumento del numero di viaggiatori e i molti cantieri. È nella Svizzera tedesca che i treni sono stati più puntuali, mentre nella Svizzera romanda e in Ticino i valori non sono ancora soddisfacenti ed…

Continua la lettura

FFS: nuovo stabilimento industriale ferroviario Arbedo-Castione in esercizio a fine 2027

Il 15 novembre scorso, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha rilasciato la decisione di approvazione dei piani per il Nuovo stabilimento industriale ferroviario di Arbedo-Castione. Le FFS hanno inoltre sfruttato il periodo di 30 giorni durante il quale era possibile inoltrare ricorso contro la decisione dell’UFT per ottimizzare il progetto e ridurre, laddove possibile, i costi del nuovo stabilimento che, in seguito alla ricezione delle offerte, erano risultati significativamente più…

Continua la lettura

UK, FirstGroup prepara domanda per nuovo servizio ferroviario tra Sheffield e Londra

FirstGroup, tra i principali operatori di trasporto del settore privato del Regno Unito, presenta oggi la prima fase di una domanda per un nuovo servizio ferroviario ad accesso libero tra Londra e Sheffield all’Office of Rail and Road (ORR). FirstGroup prevede di espandere le proprie operazioni ferroviarie ad accesso aperto come parte della sua pluripremiata attività Hull Trains, basandosi sul servizio esistente di successo che ha trasformato la connettività a…

Continua la lettura