Alstom fornirà 35 ulteriori tram Citadis all’Autorità per i trasporti pubblici di Lione

Alstom fornirà a SYTRAL (Autorità per i trasporti pubblici di Lione) 35 ulteriori tram Citadis nell’ambito del piano “Destinazioni 2026”, che include l’introduzione e l’estensione di nuove linee tranviarie. Tale ordine, del valore di 115 milioni di euro, costituisce un esercizio di opzione nell’ambito dell’accordo quadro firmato nel 2018. “Questo ordine è un bel segno di fiducia da parte di uno dei nostri clienti di lunga data. Collaboriamo con SYTRAL…

Continua la lettura

Tatra ha spedito il primo tram del nuovo modello alla città di Kyiv

Nell’ambito di un contratto per la fornitura di 20 nuovi tram per la città di Kyiv , finanziato dalla Banca europea per gli investimenti, Tatra-South ha inviato la prima vettura nella capitale. La gara per la fornitura di nuove vetture tranviarie era stata indetta nel 2019 con un prezzo di acquisto previsto è di 24,893 milioni di euro, interamente finanziato della BEI. La società Tatra ha ricordato che il tram K-1T306…

Continua la lettura

Zurigo–Monaco di Baviera: viaggi più brevi per la metà dei collegamenti.

Tra Zurigo e Monaco di Baviera circolano ogni giorno sei treni per direzione e il viaggio attualmente dura 4 ore. Con il cambiamento d’orario del 12 dicembre 2021 il tempo di percorrenza di tre treni per direzione scenderà a 3 ore e mezza. Per gli altri collegamenti resterà invariato a 4 ore e i viaggiatori dovranno effettuare il cambio sull’IR13 a St. Margrethen. Allo stato attuale è previsto che a…

Continua la lettura

Gestione della mobilità: FFS e SUPSI uniscono le forze.

A partire dal 20 settembre 2021, in concomitanza con l’inizio dell’anno accademico 2021/2022, la nuova sede del Dipartimento ambiente e costruzioni e design (DACD) della SUPSI di Mendrisio posticiperà alle 09.05 gli orari di inizio e alle 16.45 gli orari di fine dei corsi. In data odierna FFS e SUPSI hanno sottoscritto una convenzione in tal senso. La misura rientra nel progetto nazionale denominato Smart Work & Gestione mobilità, lanciato…

Continua la lettura

Vossloh si aggiudica un importante contratto per la fornitura di componenti infrastrutturali in Norvegia

Vossloh, uno dei principali fornitori internazionali di prodotti e servizi per le infrastrutture ferroviarie, ha vinto un contratto quadro completo in Norvegia. Attraverso la sua controllata svedese Vossloh Nordic Switch Systems AB, nei prossimi anni scambi e incroci saranno forniti a Bane NOR, il gestore dell’infrastruttura statale della rete ferroviaria norvegese lunga circa 4.200 km. L’accordo riguarda principalmente la fornitura di scambi e incroci per linee ferroviarie convenzionali, nonché lo…

Continua la lettura

Kyiv,gli artisti contemporanei hanno ripensato l’architettura della città

Alla stazione della metropolitana Zoloti Vorota sono apparse opere di giovani artisti ucraini: Bohdan Bunchak, Katya Buchatska, Ksenia Hnylytska, Anna Samar, Dana Kosmina, Alisa Kolodub, Bohdan Moroz, Olena Siatovska e Yova Yager. Il loro progetto racconta l’architettura ucraina unica del periodo sovietico sull’esempio delle stazioni della metropolitana e dell’insieme del complesso nazionale “Expocenter of Ukraine”. Gli artisti hanno cercato di ripensare i luoghi iconici di entrambi gli oggetti: la stazione,…

Continua la lettura

Liguria: potenziati i collegamenti ferroviari Intercity per il periodo estivo

Dal 14 agosto al 19 settembre verranno potenziate le corse di treni Intercity da e verso la Liguria, anche per diminuire il disagio degli utenti causato dai cantieri sulle autostrade, necessari per migliorarne le condizioni di sicurezza. “Gli interventi aggiuntivi che abbiamo previsto d’accordo con la Regione e i comuni liguri intendono offrire a cittadini e turisti un’alternativa all’uso del mezzo privato”, spiega il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità…

Continua la lettura

La stazione di Biasca cambia veste.

I lavori di risanamento del fabbricato viaggiatori presso la stazione FFS di Biasca procedono a pieno ritmo. Il cantiere ha preso il via nel mese di giugno 2019 e si concluderà presumibilmente entro dicembre 2021, per un investimento complessivo di 4.3 mio/CHF. Alcune importanti tappe sono però già state completate. Dal 31 luglio 2021 è disponibile il nuovo InfoPoint Biasca e Riviera, che si sposta dalla Casa Cavalier Pellanda, dove…

Continua la lettura

Oslo: CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien

CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien, operatore di trasporto pubblico della capitale norvegese. Le prime unità sono già in fase di test e dispongono di LeadMind, la piattaforma digitale di CAF per l’ottimizzazione del funzionamento della flotta e la manutenzione. La piattaforma sta fornendo un grande miglioramento da questa prima fase, accelerando i tempi di diagnostica e aumentando la soddisfazione del cliente. Grazie…

Continua la lettura

InRail: effettuato il primo treno tra la Croazia e la Francia

E’ giunto a destinazione lo scorso 1° luglio presso la stazione di Creutzwald,nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est, il primo treno merci tra la Croazia e la Francia di InRail, impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia, Slovenia e Croazia. Con oltre 2.000 km, si tratta del treno a gestione InRail con la percorrenza più lunga…

Continua la lettura