Nasce Trenitalia France: l’impegno, l’esperienza e i valori del Gruppo FS varcano le Alpi

Si chiama Trenitalia France, la nuova controllata di Trenitalia a cui viene affidato il lancio del Frecciarossa in Francia. Un compito strategico che vede l’intero Gruppo FS impegnato a esportare l’esperienza, i valori e il know-how del made in Italy oltralpe. Protagonista è il Frecciarossa, concentrato di tecnologia, design e comfort made in Italy, pronto a correre ad alta velocità anche sui binari francesi. L’operazione consentirà a Trenitalia – terzo operatore ferroviario in Europa – di concorrere attivamente allo sviluppo del mercato…

Continua la lettura

Alstom consegna il centesimo veicolo ferroviario leggero Flexity per la rete di tram di Melbourne

Alstom ha consegnato il centesimo e ultimo veicolo tram modello leggero Flexity (LRV) al suo cliente, il Dipartimento dei trasporti di Victoria. In qualità di unico produttore australiano di LRV end-to-end, Alstom ha progettato i veicoli per soddisfare le caratteristiche specifiche della rete di tram di Melbourne, inclusa una maggiore accessibilità. I tram sono stati prodotti localmente presso lo stabilimento Alstom di Dandenong, includendo oltre il 50% di contenuti locali,…

Continua la lettura

Consorzio guidato da Alstom fornirà sistema integrato innovativo per la linea metro di Taipei

Il consorzio guidato da Alstom con la società taiwanese di servizi di ingegneria e appalto CTCI ha ottenuto un contratto dal Systemwide E&M Project Office Department of Rapid Transit Systems del governo della città di Taipei (SEMPO) per fornire il suo sistema di metropolitana integrato all’avanguardia per Taipei Linea Circolare Fase Due. Valutato vicino a € 720 milioni, questo ordine per la linea metropolitana completamente automatizzata (Grade of Automation 4)…

Continua la lettura

AFAB e Green Cargo firmano nuovo accordo per altri 5 anni dopo una partnership quindicennale

Dopo una lunga e proficua partnership di 15 anni tra A Flygbränslehantering (AFAB) e Green Cargo AB, entrambe le parti hanno firmato un nuovo accordo per altri cinque anni. Comunicazione, flessibilità e alta puntualità sono fattori chiave in questa soluzione logistica sostenibile. Dall’inizio della partnership, il trasporto merci su rotaia ha sostituito circa 210.000 spedizioni di camion, riducendo le emissioni di AFAB del 98%, per un totale di 76.000 tonnellate…

Continua la lettura

Alstom fornirà 35 ulteriori tram Citadis all’Autorità per i trasporti pubblici di Lione

Alstom fornirà a SYTRAL (Autorità per i trasporti pubblici di Lione) 35 ulteriori tram Citadis nell’ambito del piano “Destinazioni 2026”, che include l’introduzione e l’estensione di nuove linee tranviarie. Tale ordine, del valore di 115 milioni di euro, costituisce un esercizio di opzione nell’ambito dell’accordo quadro firmato nel 2018. “Questo ordine è un bel segno di fiducia da parte di uno dei nostri clienti di lunga data. Collaboriamo con SYTRAL…

Continua la lettura

Tatra ha spedito il primo tram del nuovo modello alla città di Kyiv

Nell’ambito di un contratto per la fornitura di 20 nuovi tram per la città di Kyiv , finanziato dalla Banca europea per gli investimenti, Tatra-South ha inviato la prima vettura nella capitale. La gara per la fornitura di nuove vetture tranviarie era stata indetta nel 2019 con un prezzo di acquisto previsto è di 24,893 milioni di euro, interamente finanziato della BEI. La società Tatra ha ricordato che il tram K-1T306…

Continua la lettura

Zurigo–Monaco di Baviera: viaggi più brevi per la metà dei collegamenti.

Tra Zurigo e Monaco di Baviera circolano ogni giorno sei treni per direzione e il viaggio attualmente dura 4 ore. Con il cambiamento d’orario del 12 dicembre 2021 il tempo di percorrenza di tre treni per direzione scenderà a 3 ore e mezza. Per gli altri collegamenti resterà invariato a 4 ore e i viaggiatori dovranno effettuare il cambio sull’IR13 a St. Margrethen. Allo stato attuale è previsto che a…

Continua la lettura

Gestione della mobilità: FFS e SUPSI uniscono le forze.

A partire dal 20 settembre 2021, in concomitanza con l’inizio dell’anno accademico 2021/2022, la nuova sede del Dipartimento ambiente e costruzioni e design (DACD) della SUPSI di Mendrisio posticiperà alle 09.05 gli orari di inizio e alle 16.45 gli orari di fine dei corsi. In data odierna FFS e SUPSI hanno sottoscritto una convenzione in tal senso. La misura rientra nel progetto nazionale denominato Smart Work & Gestione mobilità, lanciato…

Continua la lettura

Vossloh si aggiudica un importante contratto per la fornitura di componenti infrastrutturali in Norvegia

Vossloh, uno dei principali fornitori internazionali di prodotti e servizi per le infrastrutture ferroviarie, ha vinto un contratto quadro completo in Norvegia. Attraverso la sua controllata svedese Vossloh Nordic Switch Systems AB, nei prossimi anni scambi e incroci saranno forniti a Bane NOR, il gestore dell’infrastruttura statale della rete ferroviaria norvegese lunga circa 4.200 km. L’accordo riguarda principalmente la fornitura di scambi e incroci per linee ferroviarie convenzionali, nonché lo…

Continua la lettura

Kyiv,gli artisti contemporanei hanno ripensato l’architettura della città

Alla stazione della metropolitana Zoloti Vorota sono apparse opere di giovani artisti ucraini: Bohdan Bunchak, Katya Buchatska, Ksenia Hnylytska, Anna Samar, Dana Kosmina, Alisa Kolodub, Bohdan Moroz, Olena Siatovska e Yova Yager. Il loro progetto racconta l’architettura ucraina unica del periodo sovietico sull’esempio delle stazioni della metropolitana e dell’insieme del complesso nazionale “Expocenter of Ukraine”. Gli artisti hanno cercato di ripensare i luoghi iconici di entrambi gli oggetti: la stazione,…

Continua la lettura