RFI aggiudica l’ultimo appalto per la Napoli-Bari AV

Si è chiusa con l’aggiudicazione dei lavori al Consorzio formato dal Gruppo Webuild (70%) e Pizzarotti (30%) la gara d’appalto lanciata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per la tratta Hirpinia-Orsara della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari. Dopo la comunicazione della graduatoria, l’aggiudicazione odierna segna un altro decisivo passo in avanti compiuto da RFI verso il completamento, nei tempi previsti, di una linea strategica per il meridione d’Italia e, come corridoio Scandinavo – Mediterraneo, parte integrante  del Trans-European Transport Network…

Continua la lettura

Calabria: via libera il trasferimento a RFI della ferrovia Rosarno- San Ferdinando

La Giunta regionale della Calabria, su proposta del presidente, Nino Spirlì, e dell’assessore alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha espresso via libera al trasferimento, da Corap a Rfi, del collegamento Rosarno-San Ferdinando, in esecuzione al decreto legge 34/2020 (legge 17 luglio 2020 n.77). “Ciò comporta – spiega l’assessorato – la qualificazione di infrastruttura ferroviaria nazionale e il trasferimento, a titolo gratuito, a Rfi, quale gestore dell’infrastruttura nazionale, del patrimonio che comprende…

Continua la lettura

Linea Bari-Putignano: dal 26 aprile più treni e nuovi orari

L’entrata in vigore del nuovo orario, da lunedì 26 aprile, porterà delle novità. Sulla linea Putignano -Bari (via Casamassima) viaggeranno sei nuovi treni elettrici in più e diminuiranno le corse bus, con benefici per l’ambiente. Saliranno a 52 i collegamenti giornalieri tra le due città e si viaggerà su una linea moderna, dotata di SCMT, il sistema di sicurezza che permetterà di risparmiare venti minuti sull’intera tratta. La novità del nuovo orario sarà il cadenzamento delle partenze per facilitare il viaggiatore nella memorizzazione…

Continua la lettura

Lotras, continua l’impegno per la sostenibilità ambientale

Nel corso del 2020 la movimentazione dei treni Lotras sul reticolo di tracce nazionali ed internazionali, in collaborazione con Mercitalia Rail (Gruppo Ferrovie dello Stato), ha determinato una riduzione di circa 45.000 camion dalle reti stradali ed autostradali, con un risparmio di oltre 38.000 tonnellate di immissioni in atmosfera di CO2 . E’ quanto emerge dalla certificazione annuale di impatto ambientale 2020 dei trasporti ferroviari merci, a confronto con l’equivalente…

Continua la lettura

La Comunità di Madrid approva stanziamento per rinnovare segnalamento linea 7 della metropolitana

La Comunità di Madrid investirà 3,3 milioni di euro nel rinnovo del segnalamento dei sistemi di conduzione (ATO, Automatic Train Operation) della linea 7 della metropolitana. Il Consiglio direttivo ha approvato l’appalto di lavori per la modifica di questo sistema, il cui obiettivo è migliorare la qualità, la disponibilità, la capacità di trasporto e l’efficienza nella manutenzione. In particolare, verranno rinnovati gli impianti preposti alla guida e all’esercizio automatico della…

Continua la lettura

Accordo tra EAV e Comune di Alife per chiusura definitiva di 6 PL

Sottoscritto ieri (25 gennaio) dal Presidente di EAV, Dott. Umberto De Gregorio, e dall’Avv. Maria Luisa Di Tommaso, Sindaco del Comune di Alife (CE), il Protocollo d’Intesa per la soppressione di 6 passaggi a livello della linea ferroviaria Napoli – Piedimonte, ricadenti nel tenimento di Alife. La chiusura interesserà i passaggi a livello della tratta EAV tra S. Maria Capua Vetere e Piedimonte Matese (chilometriche 34+286, 34+645, 35+176, 35+830, 36+657…

Continua la lettura

FSE,bus sostitutivi in Salento per lavori di elettrificazione

Lunedì 18 gennaio prenderanno il via i cantieri per l’elettrificazione delle tratte FSE Lecce – Zollino e Maglie – Otranto. Per consentire l’esecuzione dei lavori, i treni verranno così sostituiti da autobus: 31 corse al giorno per quanto riguarda la prima tratta, 20 per la seconda. Nel dettaglio, i bus sostitutivi tra Lecce e Zollino fermano a: – Lecce (Via Don Bosco, angolo Via Quarta); – San Cesario di Lecce (Via…

Continua la lettura

FAL, il 31 dicembre riapre la tratta Genzano – San Nicola

Domani, 31 dicembre, la tratta ferroviaria tra Genzano e San Nicola di Pietragalla sarà riaperta alla circolazione al termine di lavori di manutenzione straordinaria del binario, di sistemazione della sede ferroviaria e di aumento dei livelli di sicurezza, finanziati dalla Regione Basilicata tramite PO FESR 2007-2013 e FSC 2014-2020. Sui 28 chilometri di linea sarà attivo un servizio “a spola” con 8 corse giornaliere e 5 fermate: Genzano, Tarantella/Oppido Lucano,…

Continua la lettura

EAV, rimodulazione dei servizi nei giorni festivi

Le recenti disposizioni emanate attraverso il DPCM del 3 novembre, con la successiva disposizione del Ministero della Salute che colloca la Campania nella cosiddetta “Zona Rossa”, e le conseguenti Ordinanze del Presidente della Regione Campania, impongono limitazioni alla mobilità, al fine di ridurre le possibilità di incremento del contagio.I servizi contrattuali, allo stato, sono svolti al pieno da parte della Società EAV, che, nei giorni feriali, ha predisposto anche servizi…

Continua la lettura

Alstom consegnerà altri 66 tram Citadis a Casablanca in Marocco per un valore di 130 mln di euro

Alstom si è aggiudicata un contratto da Casa Transports, la società responsabile del trasporto pubblico di Casablanca, per fornire 66 tram Citadis X05 e un’opzione per 22 tram aggiuntivi per le linee 3 e 4 che dovrebbero aprire entro la fine del 2023. Il contratto vale € 130 milioni. Il numero di passeggeri che utilizzano le linee tramviarie di Casablanca 1 e 2, in servizio da dicembre 2012 e gennaio…

Continua la lettura