Ritardato il programma norvegese ERTMS

Citando problemi di fornitura globale e ritardi nell’ammodernamento dei treni, Bane Nor ha rinviato il previsto lancio dell’ERTMS sulle sue prime linee della Norvegia. Nell’ambito del programma da 3 miliardi di euro del gestore dell’infrastruttura per le dimissioni dell’intera rete nazionale, l’operazione ETCS di livello 2 era stata programmata per iniziare sulla sezione settentrionale di 500 km del Nordlandsbanan tra Grong e Bodø il 31 ottobre 2022, seguita dalla linea…

Continua la lettura

RFI – Nuovo collegamento Aeroporto Orio al Serio: approvato il progetto definitivo

Concluso l’iter autorizzativo per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario stazione di Bergamo – Aeroporto Orio al Serio con l’approvazione del progetto definitivo da parte della Commissaria Straordinaria di Governo per l’opera Vera Fiorani. Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che permetterà di unire l’aeroporto alla città di Bergamo in 10 minuti e potenzierà i collegamenti con Milano, prevede una nuova linea a doppio binario di circa 5,3…

Continua la lettura

GTS: nuovo treno diretto Bari – Genova per container marittimi

Dalla Puglia ai mercati esteri un assist per incrementare l’export del Sud Italia. Dal 16 dicembre prossimo, le aziende della Puglia, e non solo, attraverso GTS, l’operatore ferroviario intermodale, potranno movimentare le proprie merci in tutto il mondo utilizzando le principali compagnie marittime. Parte, infatti, il nuovo collegamento ferroviario diretto a/r Bari – PSA Genova Pra’, uno dei maggiori terminal container del porto di Genova. Un treno, il primo sino…

Continua la lettura

Siglato Protocollo di legalità per chiusura Anello ferroviario di Roma

Firmato il Protocollo di legalità tra la Prefettura di Roma, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), il rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e le Organizzazioni sindacali di categoria per gli interventi relativi alla chiusura dell’Anello Ferroviario di Roma, con lo scopo di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche.  Il progetto di RFI prevede la chiusura dell’anello ferroviario nord di Roma…

Continua la lettura

Tecnobus e Civitavecchia Servizi Pubblici insieme per una mobilità sociale sostenibile

Grazie al minibus Gulliver, il comune di Civitavecchia avrà un servizio di trasporto pubblico, 100% elettrico, che porterà i passeggeri dalle navi da crociera direttamente alla stazione ferroviaria. L’accordo, stipulato tra Civitavecchia Servizi Pubblici e l’azienda produttrice di autobus totalmente elettrici e made in Italy Tecnobus, rappresenta un primo atto per fronteggiare l’emergenza caro carburanti.  Paolo Marini e Fabrizio Lungarini, rispettivamente amministratore unico di Tecnobus e presidente di Civitavecchia Servizi…

Continua la lettura

Roma Termini, lavori di manutenzione straordinaria al deposito Parco Prenestino

Dal 10 ottobre al 26 novembre, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) eseguirà importanti interventi di manutenzione straordinaria sui binari del deposito “Parco Prenestino” che comporteranno la sostituzione di 11 deviatoi d’ingresso alla stazione Termini e il rinnovo di tutto il sistema di trazione elettrica. Per consentire la piena operatività dei cantieri, alcuni treni delle linee Roma – Castelli/Colleferro (FL4/FL6), Roma – Ladispoli (FL5) e Roma – Latina – Minturno/Nettuno…

Continua la lettura

InRail trasporta il nerofumo dal porto di Genova all’Ungheria

InRail S.p.A., impresa ferroviaria privata italiana che offre servizi di trasporto merci in Italia, Slovenia e Croazia con il proprio personale e materiale rotabile, ha annunciato un nuovo servizio effettuato per conto di uno dei maggiori produttori mondiali di nerofumo (prodotto noto anche con il nome di carbon-black). Il servizio, che riguarda appunto il trasporto di carbon-black, ha come punto di origine il porto di Genova e Tiszaújváros in Ungheria…

Continua la lettura

Ancora più grano può arrivare dall’Ucraina per ferrovia: il governo continua a sviluppare il distretto di Záhony

Grazie a un investimento di oltre 12 miliardi di fiorini, la quantità di grano e prodotti a base di cereali che arrivano dall’Ucraina attraverso l’area di trasbordo di Záhony per ferrovia verso l’Ungheria può continuare ad aumentare – una decisione del governo è stata pubblicata in merito.Insieme al ministro László Palkovics, Dávid Vitézy ha negoziato più volte con tutte le parti interessate ungheresi (transloader, trasportatori merci, MÁV, associazione del grano)…

Continua la lettura

La Provincia di Bolzano chiede i fondi del PNRR per la stazione di Brunico

Nella sua seduta di martedì scorso (27 settembre) la Giunta provinciale ha approvato il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria di Brunico (fabbricato viaggiatori) ai fini della presentazione della richiesta di ammissione a finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), subordinando lo svolgimento delle ulteriori fasi – affidate alla società in house STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA – all’effettiva concessione del finanziamento. “La…

Continua la lettura

Gts rafforza traffici centro Italia. Spinta per il Sud. Nuova tratta Jesi-Bologna

Gts, l’operatore privato barese del trasporto intermodale merci ferroviario nazionale e internazionale rafforza ulteriormente il proprio impegno tra il Sud e il centro Italia guardando ai traffici nord-europei e, soprattutto, alla sostenibilità ambientale. Parte la nuova tratta Brindisi-Jesi-Bologna che consentirà di togliere dalla strada oltre 8mila tir l’anno con notevoli risparmi in termini di emissioni di Co2 e carburante. “A partire dal prossimo 26 settembre – spiega il Gruppo –…

Continua la lettura