10 anni di Alta Velocità ferroviaria italiana e del Frecciarossa

Era il 5 dicembre di dieci anni fa quando due Frecciarossa partirono uno da Torino e uno da Salerno incontrandosi a Milano Centrale, inaugurando così l’era dell’ Alta Velocità ferroviaria italiana e la nascita di un brand diventati simbolo di modernità, eleganza e sofisticata tecnologia made in Italy. A bordo dei due Frecciarossa erano presenti i vertici delle Istituzioni nazionali e i sindaci delle città collegate da un servizio e…

Continua la lettura

FNM, nuovi treni per servizio ferroviario regionale, consegnato il primo Caravaggio

Il primo dei 176 nuovi treni acquistati da FNM e FERROVIENORD, grazie al finanziamento di 1,6 miliardi garantito da Regione Lombardia, è stato consegnato da Hitachi e si trova nel deposito Trenord di Fiorenza. Il treno ad Alta Capacità, a doppio piano, di tipo Caravaggio, entrerà in esercizio a gennaio 2020, al termine dei tempi tecnici necessari per le autorizzazioni e la formazione del personale. Si tratta di uno dei…

Continua la lettura

Le Ferrovie dei Pionieri (Parte 3)

Le ex ferrovie dei pionieri, ora “Ferrovie dei Bambini”, sono diventate, come detto nel capitolo precedente, una realtà consolidata, fino a diventare meta turistica. Nelle nazioni come l’Ucraina dove sono in funzione le scuole ferroviarie, la stagione di esercizio delle ferrovie si apre tradizionalmente il 1 ° maggio e dura fino alla fine di ottobre. L’anno scolastico inizia a novembre e termina ad aprile, quando, dopo i test, ai giovani…

Continua la lettura

Le Ferrovie dei Pionieri (Parte 2)

Abbiamo visto come il periodo alla fine degli anni ’50 abbia rappresentato il periodo di massimo splendore per le “Ferrovie dei Pionieri”,ormai diffuse in tutto l’URSS , in molti paesi dell’Est Europa e persino a Cuba.  Le scuole ferroviarie sono un vanto per le città che le ospitano così come le Ferrovie.  In questi anni assistiamo anche ad un ammodernamento del materiale rotabile: se inizialmente era stata la trazione a…

Continua la lettura

Nuovi treni a media capacità per il servizio ferroviario regionale di FNM

FNM S.p.A. e Alstom hanno sottoscritto l’Accordo Quadro per la fornitura di treni a media capacità per il servizio ferroviario regionale. La firma fa seguito all’aggiudicazione alla stessa Alstom della gara indetta da FNM nel 2017, in base a quanto stabilito dal programma di acquisto di nuovi treni – 176 in totale – approvato e finanziato con 1,6 miliardi di euro da Regione Lombardia. Contestualmente alla firma dell’Accordo Quadro, FERROVIENORD,…

Continua la lettura

Le Ferrovie dei Pionieri (Parte 1)

Quando si parla di “Ferrovie dei Bambini” la prima cosa che viene in mente è una ferrovia giocattolo o al massimo da Luna-Park. In realtà non è così: si tratta di linee ferroviarie gestite come le altre ferrovie, con l’unica differenza che sono i bambini delle scuole ferroviarie a svolgere compiti di capostazione, capotreno,controllori,manutentori,macchinisti  e manovratori.  Mentre le norme operative sono corrispondenti a quelle applicate nelle normali ferrovie del trasporto…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia costruirà un binario Europeo nell’Ucraina occidentale nel corso del prossimo anno

Il binario  combinato a doppio scartamento da 1520/1435 mm da Mostys’ka a Leopoli aprirà nuove opportunità per i passeggeri e migliorerà il potenziale di trasporto e turismo dell’Ucraina. Ukrzaliznytsya prevede di costruirlo entro l’anno prossimo. Il presidente del consiglio di amministrazione della JSC “Ukrzaliznytsya” Yevgeny Kravtsov lo ha annunciato durante un viaggio alla stazione di Mostiska. “3,5 ore a Cracovia più da Leopoli all’Europa in treno ad alta velocità. So che…

Continua la lettura

Con Trenord all’Artigiano in Fiera

In occasione dell’evento dedicato ai prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo che si terrà a Rho-Fieramilano dal 30 novembre all’8 dicembre, l’azienda ferroviaria Trenord potenzia le corse, da e per la manifestazione, e propone biglietti giornalieri speciali per raggiungere in treno l’evento da tutta la Lombardia a prezzi vantaggiosi e con la possibilità di usufruire di sconti su pranzi e cene in alcuni dei migliori ristoranti tipici presenti in…

Continua la lettura

Maltempo Piemonte, SFM1 – SFMA gestione servizio 25/11/2019

A causa dell’ondata di maltempo che sta interessando il Piemonte il servizio GTT sarà rimodulato. SFM 1 Pont – Rivarolo – Chieri: la linea sarà interrotta fra Bosconero e San Benigno per l’innalzamento del torrente Malone con la chiusura del ponte di San Benigno. La linea da Bosconero a San Benigno sarà pertanto gestita con bus navette. Da San Benigno a Stura riprenderà la gestione con treni GTT e da…

Continua la lettura