Castrovillari: restaurata la storica locomotiva FCL 503

Restituita alla città e riconsegnata al suo splendore di un tempo la mitica locomotiva FCL 503″ sottoposta ad un restauro estetico, che è affiancata da teche con foto storiche del luogo per non dimenticare capacità e impatto dei trasporti dell’epoca nel Mezzogiorno d’Italia. L’inaugurazione è avvenuta nel pomeriggio del 6 marzo, nonostante la pioggia battente, presso l’autostazione di Castrovillari dove campeggia da decenni in memoria di un periodo nel quale…

Continua la lettura

Il segnalamento delle Ferrovie Ucraine (UZ) – Parte 3

(segue dalla parte 2) Semafori di uscita su linee dotate di blocco semiautomatico (Вихідними світлофорами на ділянках обладнаних напівавтоматичним блокуванням – Vykhidnymy svitloforamy na dilyankakh, obladnanykh napivavtomatychnym blokuvannyam) Una luce verde: Il treno può lasciare la stazione e viaggiare alla velocità impostata; il sorpasso alla stazione successiva (binario) è libero una luce rossa – “Stop! È vietato oltrepassare il segnale “ due semafori gialli – “Il treno può lasciare la…

Continua la lettura

Aldebaran 2.0: innovazione diagnostica al servizio della manutenzione ordinaria

Sui binari italiani arriva un nuovo protagonista: si tratta di “Aldebaran 2.0”, l’ultima innovativa carrozza diagnostica di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) in grado di monitorare lo stato dell’infrastruttura (rotaie, linea elettrica, telecomunicazioni) e di acquisire le informazioni necessarie per garantire massima efficienza e sicurezza della rete. La sua messa in servizio rientra nel processo di sviluppo, potenziamento e miglioramento continuo a cui è costantemente sottoposta la flotta treni di…

Continua la lettura

Gali Atari & Junior Eurovision kids – Hallelujah – Eurovision: Europe Shine A Light

La vincitrice dell’edizione 1979 dell’Eurovision Song Contest, Gali Atari, Israele, ha eseguito la sua canzone  vincitrice,Hallelujah insieme ai Dutch Junior Eurovision kids nella trasmissione  Eurovision: Europe Shine A Light del 16 Maggio 2020. L’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest venne annullata a causa della pandemia di Covid-19

Continua la lettura

Trenord: da Lunedì 22 febbraio, arrivano a 12 le corse effettuate da nuovi treni Caravaggio

Da lunedì 22 febbraio sulla linea Milano Porta Garibaldi-Pioltello-Bergamo saranno 12 le corse effettuate ogni giorno dai nuovi treni Caravaggio ad alta capacità di Trenord, entrati in servizio per la prima volta sul collegamento lo scorso 12 ottobre con quattro corse. Aggiungendosi ai treni Vivalto in servizio sulla linea Milano Centrale-Pioltello-Bergamo, i Caravaggio porteranno a 50 il numero di corse giornaliere operate da convogli di ultima generazione sulla direttrice via…

Continua la lettura

La Ferrovia Sparanise – Formia – Gaeta

     La storia di questa ferrovia iniziò a metà dell’800 quando si cominciò a progettare una linea ferroviaria che congiungesse Roma a Napoli,ovvero i territori dello Stato Pontificio con quelli del Regno di Napoli. Le alternative che furono prese in considerazione erano essenzialmente due. Il primo progetto prevedeva di sfruttare la pianura costiera attraversando zone che all’epoca erano infestate da paludi e quindi con un percorso che puntava verso…

Continua la lettura

GO_A – SHUM (Official Video)

Torna l’appuntamento musicale con Shum (stilizzato ” SHUM “; ucraino : ШУМ , trad. Rumore ) canzone del gruppo elettro-folk ucraino Go_A . Esso rappresenterà l’Ucraina nel Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam . È la prima volta che una canzone cantata interamente in ucraino rappresenta il paese all’Eurovision. Il testo di questa canzone è una variazione delle canzoni popolari ucraine che sono state cantate nel rituale popolare “Shum”. Il…

Continua la lettura

Accordo di cooperazione FS Italiane-Ferrovie ucraine

Un accordo di cooperazione per esportare il know-how tecnologico, operativo e ingegneristico del Gruppo FS Italiane in Ucraina, con l’obiettivo di sviluppare e potenziare soluzioni innovative nelle infrastrutture e nel trasporto ferroviario del Paese, in particolar modo per l’Alta Velocità. Ferrovie dello Stato Italiane e JSC Ukrzaliznytsia (Ferrovie ucraine) hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) ad ampio spettro, che prevede, fra gli ambiti di sviluppo, anche attività di formazione…

Continua la lettura

Ataf: in arrivo oggi a Foggia i primi 4 dei 29 bus aggiudicati da Trentino Trasporti

Dalle Alpi al Tavoliere delle Puglie, a bordo di bisarche: un viaggio insolito quello che hanno affrontato i primi mezzi dei 29 che ATAF SpA si è aggiudicata dalla Trentino Trasporti. Come annunciato dal CdA, infatti, grazie all’intervento significativo dell’amministrazione comunale, arrivano oggi i primi 4 autobus acquistati. “Arriveranno dai 2 ai 4 mezzi a settimana, a scaglioni, per ragioni logistiche – spiegano da ATAF – fino alla copertura di tutti e…

Continua la lettura

Le origini della trazione elettrica in Italia

Il primo esperimento di trazione elettrica avvenne in Gran Bretagna nel 1842 a cura di Robert Davidson. Esso costruì una locomotiva che impiegata sulla linea Edimburgo – Glasgow sviluppò una velocità di 6 Km/h rimorchiando una vettura del peso di 6 tonnellate. I successivi tentativi per migliorare l’uso della corrente elettrica come mezzo di alimentazione per le locomotive per lungo tempo non varcarono mai la soglia dei laboratori sperimentali. Bisognerà…

Continua la lettura