Francia: Île-de-France Mobilités ordina 409 autobus Biogas a IVECO bus

In occasione del recente Incontro nazionale dei trasporti pubblici (RNTP), Ile-de-France Mobilités annuncia l’assegnazione di circa 110 milioni di euro alla società IVECO Bus per la fornitura di 409 autobus a biogas. La consegna è prevista tra il 2020 e il 2021. “Questo nuovo ordine è importante per l’Île-de France Mobilités per due motivi. Innanzitutto, perché concretizza ulteriormente il nostro impegno senza precedenti nella transizione energetica per l’intera regione. Entro…

Continua la lettura

Stadler: contratto per fornitura di 11 Tramlink a Stadtwerke Augsburg del valore di 57 mln

Stadtwerke Augsburg ha aggiudicato a Stadler il contratto per la fornitura di undici tram TRAMLINK. Il contratto prevede anche la manutenzione dei veicoli per un periodo di 16 anni. Per Stadler è il primo contratto di manutenzione nel segmento della metropolitana leggera in Germania. Il volume degli ordini ammonta a 57 milioni di euro. Il contratto contiene anche un’opzione per la consegna di altri 16 tram. I treni unidirezionali a…

Continua la lettura

Italferr impegnata in Texas nel progetto Alta Velocità Houston – Dallas

La linea ferroviaria Alta Velocità fra Houston e Dallas in Texas sarà realizzata dal Gruppo Salini Impregilo anche con il contributo di Italferr. La società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane è infatti impegnata a fianco del consorzio Salini Impregilo-Lane per l’assistenza tecnica e per le attività progettuali propedeutiche alla costruzione della nuova linea AV statunitense. Il progetto definitivo prevede la realizzazione di 390 chilometri di tracciato ferroviario, sistemi tecnologici all’avanguardia e opere civili per collegare…

Continua la lettura

Il settore svizzero del traffico merci punta sul trasporto co-modale

Con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri a fine 2020 verrà ultimata l’opera del secolo: la Nuova ferrovia transalpina (NFTA). Il corridoio di 4 metri ininterrotto da Basilea al Nord Italia accelera il trasferimento del traffico di transito attraverso le Alpi dalla strada alla rotaia, da frontiera a frontiera, e crea capacità di carico supplementari per oltre 240 000 semirimorchi all’anno. A un anno dall’inaugurazione le FFS, l’Associazione svizzera…

Continua la lettura

A Bellinzona le FFS risanano un sito contaminato

Da gennaio 2020 le FFS inizieranno i lavori per risanare il terreno contaminato denominato ex-lavanderia Caviezel, che si trova tra Vicolo Cusa e Via alla Cervia a Bellinzona e acquistato ad inizio anni Novanta dalle FFS in vista di sviluppi futuri dell’offerta ferroviaria. Il sito è iscritto nel catasto cantonale dei siti inquinati dal 1997 perché tra il 1927 e il 1988 su questo terreno è stata attiva una lavanderia…

Continua la lettura

Estate da record per Thalys. Registrato +10% di traffico nei 4 Paesi Thalysland

Grazie ai nuovi servizi popolari, al dinamismo turistico dei 4 Paesi Thalysland e al successo del suo Izy low cost tra Parigi e Bruxelles, Thalys ha registrato un aumento del traffico del + 10% per l’estate (luglio-agosto 2019 vs luglio -Agosto 2018). “Questo tasso di crescita a due cifre è un segnale forte – ha affermato Bertrand Gosselin, amministratore delegato di Thalys- . E’ il risultato della nostra strategia di…

Continua la lettura

SOB e FFS presentano la loro cooperazione e il treno a pianale ribassato Traverso

La Schweizerische Südostbahn AG (SOB) e le Ferrovie federali svizzere SA (FFS) collaboreranno su due tratte del traffico a lunga percorrenza: la SOB circolerà con il ramato «Traverso» a cadenza oraria da dicembre 2020 alternatamente tra Basilea/Zurigo e Locarno lungo la linea di montagna del San Gottardo e da dicembre 2021 tra Berna e Coira via Zurigo. Le due imprese ferroviarie hanno presentato la loro cooperazione e il «Traverso» il…

Continua la lettura

FFS e ÖBB unite per potenziare il traffico notturno in Europa

Nel primo semestre 2019 la domanda nel traffico ferroviario internazionale ha registrato un netto aumento. Questo forte incremento dei più ecologici viaggi in treno è il risultato non solo del graduale potenziamento dell’offerta, ma anche e soprattutto della sempre maggiore rilevanza assunta dalle tematiche in materia di sostenibilità e tutela del clima. Le FFS perseguono da anni una strategia di cooperazione sia sul piano nazionale che internazionale e nel tempo…

Continua la lettura

Regiojet: In Programma Dal 2020 Nuovo Treno Praga – Budapest

RegioJet ha in programma ulteriori espansioni dei suoi servizi di treni internazionali a lunga percorrenza: a partire da giugno 2020, Budapest dovrebbe diventare una nuova destinazione. Il treno è già stato inserito nella proposta di calendario per l’anno 2020.Due coppie di treni al giorno dovrebbero operare sulla linea Praga – Brno – Vienna – Budapest come prolungamento dei servizi ferroviari Praga – Vienna già esistenti. I partner per la gestione…

Continua la lettura

Al Consorzio TransJerusalem J-Net Ltd la costruzione della metro leggera di Gerusalemme

Il consorzio TransJerusalem J-Net Ltd, formato dal gruppo CAF e dalla società di costruzioni Shapir, è stato selezionato dal JTMT (Jerusalem Transportation Masterplan Team) come vincitore del progetto di metropolitana leggera di Gerusalemme. Il volume totale dell’operazione supera 1,8 miliardi di euro. Il progetto, sviluppato secondo la modalità PPP (Private Public Project) include la costruzione di 27 nuovi chilometri di binari, 53 nuove stazioni e diversi depositi, che comprendono sia…

Continua la lettura