Friuli Venezia Giulia: In Estate Nuova Fermata A Miramare E Più Servizi Per Crociere

La Regione ringrazia il Gruppo Fs e Trenitalia per l’attivazione di alcuni servizi aggiuntivi richiesti dall’Amministrazione per rafforzare i collegamenti durante il periodo estivo a favore, in particolare, delle località lungo la costa e dei viaggiatori che giungono a Trieste con le navi crociera. È il messaggio dell’assessore regionale a Infrastrutture e territorio seguito all’annuncio dell’avvio, anche in Friuli Venezia Giulia, della “Summer Experience 2024” del Polo Passeggeri del Gruppo…

Continua la lettura

Trenitalia Lazio, modifiche alla circolazione ferroviaria per lavori

Per lavori di manutenzione, programmati da RFI a Roma Termini, dalle 11:30 alle 14:30 circa di venerdì 24 maggio, alcuni treni del Regionale della linea FL5 Roma – Civitavecchia e FL4 Roma Albano Laziale/Frascati, potranno subire variazioni d’orario e limitazioni di percorso. I lavori avranno ripercussioni anche sulla circolazione dei Leonardo express e sui collegamenti Alta Velocità da Genova e Milano in direzione Roma e da Venezia verso l’aeroporto di…

Continua la lettura

FS, entro il 2026 il nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia

Migliorare le relazioni città-aeroporti e favorire la decarbonizzazione dei trasporti: Il Gruppo FS punta sull’intermodalità e sul potenziamento del trasporto. Sono 7 gli aeroporti collegati direttamente con le stazioni ferroviarie: Cagliari, Catania, Falconara, Palermo, Roma Fiumicino, Torino e Trieste, 12 gli aeroporti collegati via bus o people mover.   Grazie al PNRR sono già stati finanziati 1,6 miliardi di euro non solo per collegamenti con gli aeroporti attraverso la realizzazione di…

Continua la lettura

FERROVIENORD – Carrozza storica FNM AZ135, pubblicato bando per restauro con allestimento bar

Attraverso un apposito bando, già pubblicato, FERROVIENORD promuove la revisione generale, il ripristino e il recupero della Carrozza storica AZ135 del 1924, che fa parte del “Parco Storico FNM”. La gara prevede, tra le altre cose, che nella vettura sia inserito un bar realizzato secondo l’allestimento delle vetture dell’epoca, completamente funzionante, per il servizio ai viaggiatori durante viaggi, manifestazioni e altri eventi. CARROZZA AZ 135 –  Il restauro dovrà essere…

Continua la lettura

Stadler migliora la mobilità in montagna sulla ferrovia Grütschalp – Mürren

Dopo l’arrivo del primo elettrotreno a novembre scorso, un’altra cassa del nuovo materiale rotabile Stadler per la ferrovia ad aderenza naturale Grütschalp – Mürren è stata accolta lunedì 13 maggio insieme al nostro partner di lunga data Jungfrau Railways. I nuovi e moderni convogli circoleranno sulla linea Grütschalp – Mürren nel Cantone di Berna, a un’altitudine di 1600 metri, consentendo un nuovo modello di esercizio con un doppio circuito. La…

Continua la lettura

Stadler KISS entra in un nuovo mercato: primo contratto assegnato in Bulgaria

Al fine di realizzare gli obiettivi di mobilità sostenibile e modernizzare il trasporto ferroviario in Bulgaria, il Ministero dei trasporti e delle comunicazioni della Repubblica di Bulgaria e Stadler hanno firmato un contratto per la consegna di sette veicoli KISS a due piani a emissioni zero. Il contratto firmato oggi a Sofia prevede anche un’opzione per tre veicoli aggiuntivi, 15 anni di manutenzione della flotta e formazione per il personale…

Continua la lettura

Grosse sfide per l’ampliamento della rete ferroviaria svizzera

La rete ferroviaria svizzera è interessata da oltre 300 progetti di ampliamento. L’anno scorso si sono raggiunti importanti traguardi intermedi, ma alcuni grandi progetti hanno subito ritardi o rincari e i previsti miglioramenti dell’offerta richiedono ulteriori ampliamenti. È quanto emerge dal rapporto annuale sullo stato dei lavori relativi ai grandi progetti ferroviari, pubblicato oggi 29 aprile dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT). Con le fasi di ampliamento 2025 e 2035 e…

Continua la lettura

(video) Roma – Fiuggi – Frosinone : storia di una ferrovia (vicinale)

Dopo tanta attesa il filmato (durata 84 minuti) è finalmente completo e disponibile. La storia della Ferrovia Roma – Fiuggi – Frosinone, dalle origini ai giorni nostri,con foto e video inediti. Una produzione Ilmondodeitreni.it in collaborazione con CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti  

Continua la lettura

RFI: firmato protocollo per lo sviluppo del traffico merci nell’area industriale di Jesce (MT)

Firmato ieri da Regione Puglia, Regione Basilicata, Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Matera e Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), il Protocollo d’intesa per lo sviluppo del traffico merci nell’area industriale di Jesce (MT). Il protocollo d’intesa – spiega una nota di RFI – prevede il progetto di un nuovo hub intermodale nell’area industriale della città lucana, il ripristino del raccordo ferroviario…

Continua la lettura

Uzhhorod diventa il primo centro regionale dell’Ucraina raggiunto dal binario a scartamento europeo

L’Ukrzaliznytsia continua lo sviluppo di infrastrutture per l’integrazione nell’UE e ha iniziato la costruzione della ferrovia europea Chop-Uzhgorod. Questo consentirà di lanciare un collegamento ferroviario diretto tra Uzhorod e Vienna, Bratislava, Košice, Budapest, Praga, Bucarest, Dresda e Belgrado. La ferrovia rappresenta uno dei progetti del programma strategico per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie per l’integrazione dell’Ucraina nell’UE. Oggi, alla presenza del Primo Ministro Denys Shimal e del presidente del consiglio…

Continua la lettura