Torino, linea 3: tram limitati in largo Toscana dal 7 al 30 marzo.

Per consentire la demolizione delle passerelle pedonali in viale dei Mughetti, da giovedì 7 a sabato 30 marzo, unicamente nei giorni feriali, la linea tranviaria 3 sarà limitata in largo Toscana. In direzione Vallette da corso Toscana sarà deviata in corso Potenza, largo Grosseto, via Lanzo, piazza Stampalia, via Amati (e ritorno). Sul percorso non coperto dal tram sarà istituita una navetta bus: in direzione Vallette l’interscambio sarà in largo Toscana, dove…

Continua la lettura

Tramvia di Firenze: al via la linea T2 Aeroporto Vespucci – Unità

Un sistema tramviario lungo complessivamente 16 km 901 m, con 39 milioni 422  mila passeggeri all’anno stimati nel primo anno a sistema intereamente funzionante. La proiezione a 30 anni dalla messa in esercizio prevede oltre 53 milioni di  passeggeri all’anno. I passeggeri sottratti in un anno all’uso dell’autovettura sono stimati in 14 milioni 520 mila, la lunghezza del viaggio “privato” medio risparmiato è d 10,79 km.  La stima di riduzione annua di inquinanti atmosferici è di 12.071.800 kg di anidride carbonica (CO2) in meno, …

Continua la lettura

Nuova linea tramvia Firenze, Rossi: “Esempio di riformismo paziente, leale, lungimirante”

“La tramvia è un esempio di riformismo paziente, leale, lungimirante”. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia inaugurale della linea 2 del sistema tramviario di Firenze, Santa Maria Novella-Peretola, tratta strategica perché collega la principale stazione ferroviaria di Firenze e l’aeroporto Vespucci. Presenti all’inaugurazione anche la commissaria europea Corinna CreCrețu, il ministro dei trasporti Danilo…

Continua la lettura

Brescia: elaborato il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica della nuova rete tranviaria. Pronta nel 2027

Elaborato il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica che ha dettagliato l’assetto e la tecnologia della nuova rete tranviaria del Comune di Brescia, oltre a verificarne l’equilibrio economico-finanziario di sistema.  Ne ha dato notizia, in una nota il Comune. “La nuova infrastruttura tranviaria di progetto – si legge nella nota – si estende per 23 km in ambito cittadino, di cui circa il 35% realizzata in corsia riservata, separata dal traffico automobilistico. L’esercizio…

Continua la lettura

Tranvie Brescia: FS Italiane e Brescia Mobilità hanno presentato proposta in finanza di progetto

Ferrovie dello Stato Italiane e Brescia Mobilità hanno presentato al Comune di Brescia il 31 ottobre 2018 una proposta in project financing secondo gli schemi del Public Private Partnership (PPP) per la progettazione, costruzione, gestione ed esercizio del “Sistema di trasporto di massa di superficie nel Comune di Brescia”. La proposta fa seguito all’ accordo di collaborazione siglato il 29 marzo 2018 e riguarda due nuove linee tranviarie che attraverseranno…

Continua la lettura

Luxtram: al via lavori preparatori per la costruzione della linea del tram nel centro di Lussemburgo

Dopo l’implementazione del servizio tram per Place de l’Etoile quest’estate, Luxtram inizierà i lavori preparatori per la costruzione della linea del tram nel centro di Lussemburgo, tra via Emile Reuter Avenue e Liberty Avenue. Entro la fine del 2020, il tram circolerà su questa nuova sezione, da Place de l’Etoile alla stazione centrale e lo spazio pubblico attraversato dal tram sarà completamente ridisegnato con una riqualificazione. La fase dei lavori preparatori…

Continua la lettura

Milano, al via i lavori per migliorare le linee tram 2 e 27

Prosegue l’attività dell’Amministrazione per migliorare la qualità del trasporto pubblico e renderlo sempre più efficiente con migliori collegamenti tra i quartieri e con il centro della città. Da giovedì 8 novembre, partiranno i lavori per l’accessibilità alle fermate della linea tram 2 da Porta Genova a piazzale Negrelli. Mentre a partire dal 12 novembre, interventi importanti interesseranno la linea 27. Sono state già migliorate le linee bus 220 (con nuove…

Continua la lettura

Milano, stanziati sei milioni di euro per la sostituzione e la posa di nuovi binari del tram

Sei milioni di euro per rinnovare i binari del tram e il manto stradale nella città di Milano. Lo stanziamento, deliberato dalla Giunta di ieri, riguarda gli interventi di quest’anno per la sostituzione e la posa di nuovi impianti lungo alcune vie della tratta tranviaria milanese. Si tratta di via Procaccini e dell’incrocio con via Messina, di via Montello, piazza Baiamonti, corso Colombo (nella tratta Coni Zugna/Gorizia – porta Genova),…

Continua la lettura

Tram a Bolzano, firmato l’accordo di programma

Nuovo passo in avanti per la realizzazione della linea di tram che si pone come obiettivo a lungo termine quello di contribuire a decongestionare la città di Bolzano dal traffico, in maniera particolare quello legato ai pendolari. L’accordo di programma, approvato martedì scorso dalla Giunta provinciale, è stato sottoscritto lo scorso 19 ottobre a Palazzo Widmann dal presidente della Provincia, dal sindaco del capoluogo e dai presidenti di SASA e STA (Strutture trasporto Alto Adige).…

Continua la lettura

Tram a Bolzano, via libera all’accordo di programma con il Comune

Decongestionare Bolzano dal traffico, in maniera particolare da quello dei pendolari provenienti dall’Oltradige e dalla zona di Merano, soddisfare la domanda di mobilità di tutta l’area che gravita attorno a viale Druso, migliorare e razionalizzare l’offerta di trasporto pubblico sfruttando tutte le possibili interconnessioni tra i diversi mezzi. Questo l’obiettivo della linea di tram che, in futuro, collegherà la stazione ferroviaria di Bolzano con quella di Ponte Adige, attraversando la città con un percorso che passa…

Continua la lettura