Gruppo FS Italiane e TIM: completata la copertura 4G sull’Alta Velocità Milano – Bologna

Il Gruppo FS Italiane e TIM hanno attivato il primo impianto di copertura radiomobile con tecnologia 4G nelle gallerie della tratta Alta Velocità Milano-Bologna, ottenendo così la copertura completa della tratta. La tecnologia 4G consente ai passeggeri di usufruire di una connessione stabile e di alta qualità anche nelle aree più sfavorevoli come le gallerie ferroviarie, sia attraverso il servizio WiFi di bordo treno sia attraverso la copertura diretta di…

Continua la lettura

RFI al lavoro nei mesi estivi per un’infrastruttura più efficiente Previste modifiche alla circolazione dei treni

Anche nei mesi estivi Rete Ferroviaria Italiana è impegnata in lavori di potenziamento infrastrutturale e di manutenzione per continuare a garantire i massimi livelli di sicurezza ed efficienza e gli alti standard prestazionali delle linee. Per consentire le attività di cantiere, in un periodo che vede una fisiologica riduzione della domanda di mobilità per studio e lavoro, il programma di circolazione dei treni sarà modificato. Poiché le attività dei cantieri,…

Continua la lettura

Riapre un tratto dell’anello ferroviario di Roma

Al via il collegamento ferroviario tra Vigna Clara e Valle Aurelia, linea strategica per il quadrante nord della città di Roma, reso possibile dalla riattivazione della tratta dell’anello ferroviario Valle Aurelia – Vigna Clara e dalla riapertura al pubblico della stazione di Vigna Clara, completamente rinnovata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). La riattivazione della tratta rappresenta un primo passo importante verso la chiusura dell’anello ferroviario e un traguardo…

Continua la lettura

Il Gruppo FS porta innovazione e tecnologia al WCRR 2022

Innovazione, tecnologia e digitale. E ancora sostenibilità, autoproduzione di energia, cybersecurity e automazione. Sono i temi che il Gruppo FS Italiane, guidato dall’AD Luigi Ferraris, ha portato al World Congress on Railway Research – WCRR 2022, il più grande congresso mondiale sulla ricerca ferroviaria che si è svolto dal 6 al 10 giugno all’International Convention Centre di Birmingham, nel Regno Unito.   Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, sponsor del WCRR…

Continua la lettura

Rete Ferroviaria Italiana aggiudica gara realizzazione ERMTS su tutto territorio nazionale

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato, per un importo di 2,7 miliardi di euro, la gara d’appalto multitecnologica per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni e dei sistemi ad esso correlati (apparati digitali di stazione e Telecomunicazioni). La gara è stata suddivisa in quattro…

Continua la lettura

A Terminali Italia la gestione servizi nel terminal intermodale Marghera VINT

Un altro terminal intermodale entra nel network di Terminali Italia. La società di Rete Ferroviaria Italiana che si occupa dei servizi terminalistici (carico e scarico di casse mobili, container, semirimorchi e manovra dei treni) gestirà il terminal di Marghera VINT (Venezia Intermodale). Lo scalo intermodale Marghera VINT nasce attraverso un contratto di rete con la società Magazzini Generali Venezia Srl che, con il supporto di Terminali Italia, ha l’obiettivo di adeguare i servizi terminalistici alle specifiche esigenze del mercato, in particolare…

Continua la lettura

Galleria di Base del Brennero: abbattuto il diaframma tra i lotti di Mules e Isarco

È stato abbattuto oggi il diaframma nella Galleria di Base del Brennero tra i due lotti costruttivi di Mules e del Sottoattraversamento Isarco. Con l’abbattimento del diaframma, avvenuto alle 13.45, viene creato un collegamento di 24 chilometri senza soluzione di continuità dal portale Sud di Fortezza al Brennero. Un tratto questo che fa parte dei 64 chilometri di linea che collegheranno Fortezza a Innsbruck. La società italo-austriaca incaricata della realizzazione…

Continua la lettura

RFI – dai big Data nasce Atltante della Mobilità Dolce

Un “Atlante della mobilità dolce in Italia” sviluppato sui big data per mettere in relazione stazioni ferroviarie, ciclovie, cammini, sentieri e greenways con il patrimonio storico, artistico e naturalistico presente su tutto il territorio nazionale. È l’iniziativa promossa da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e dalle 29 associazioni che compongono l’Alleanza per la Mobilità Dolce (A.MO.DO.) per contribuire alla mobilità slow e incentivare il turismo sostenibile. Il protocollo di…

Continua la lettura

RFI al convegno di Parigi La rinascita dei treni notturni in Europa

Torna forte l’interesse in tutta Europa per i treni notte. È quanto emerso lo scorso 23 febbraio a Parigi nel convegno organizzato dal Ministero dei trasporti francese La rinascita dei treni notturni in Europa, in cui ha partecipato la presidente di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Anna Masutti. Nel panel Accesso trasparente a una rete ferroviaria di qualità: le sfide della gestione dell’infrastruttura adatto per i treni notturni, Anna Masutti ha evidenziato l’impegno di RFI…

Continua la lettura

RFI tra i finalisti dell’UIC International Sustainable Railway Awards 2022

L’Unione internazionale delle ferrovie (UIC) e gli eventi IRITS hanno annunciato la rosa dei candidati per l’UIC International Sustainable Railway Awards 2022. Con il progetto StationLAND, Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, parteciperà nella categoria Best Multimodal Partnership alla finale della più importante competizione internazionale nell’ambito dell”innovazione della mobilità ferroviaria sostenibile. StationLAND – spiega FSNews.it – è una piattaforma di location intelligence basata sulla tecnologia GIS (Geographic Information systems)…

Continua la lettura