Toscana ed E-R: Ferrovia Transappenninica, parte il progetto per il rilancio turistico

Rilanciare e valorizzare in chiave turistica il territorio transappenninico attraversato dalla linea Ferroviaria Porrettana coinvolgendo tutti i territori interessati e costruendo un sistema condiviso di promozione dei rispettivi patrimoni culturali, ambientali e produttivi. E’ questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del protocollo d’intesa che le Regioni Toscana ed Emilia Romagna, insieme agli enti locali dei territori interessati, hanno siglato lo scorso 11 novembre a Bologna. Sono intervenuti gli assessori emiliano romagnoli al turismo…

Continua la lettura

TDays e festivi a Bologna: dal 3 dicembre cambiano i percorsi centrali delle linee 14 e 19

Comune di Bologna e Tper comunicano che, a partire da sabato 3 dicembre, per alleggerire il transito veicolare e rendere più scorrevole la circolazione su via Irnerio, il percorso delle linee di bus 14 e 19 sarà modificato in direzione ovest, verso via della Barca per quanto riguarda il 14, verso Casteldebole per quanto riguarda il 19. Gli autobus della linea 14 diretti verso il centro percorreranno via San Vitale,…

Continua la lettura

Riduzione della velocità massima su linee FER, possibili ritardi e disagi

Su disposizione dell’Agenzia Nazionale della Sicurezza Ferroviaria, la velocità massima consentita sulle linee regionali (Bologna-Portomaggiore, Bologna-Vignola, Ferrara-Suzzara, Ferrara-Codigoro e Parma-Suzzara) gestite da Ferrovie Emilia Romagna sarà di 70 km/h fino alla conclusione dell’attrezzaggio di sicurezza in corso.Per quanto sopra la FER ha disposto che dal prossimo 2/11/16 sulle proprie linee ferroviarie dovrà essere presente un secondo agente in cabina e la velocità massima non potrà essere superiore ai 70 km/h.…

Continua la lettura

In bus al concerto di Emma di venerdì 21 ottobre

In occasione del concerto di Emma di venerdì 21 ottobre, sarà attiva la linea speciale Tper 675, un servizio di collegamento diretto, senza fermate intermedie, tra la Stazione Centrale di Bologna e l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Venerdì, gli autobus della linea 675 partiranno in prossimità della Stazione Centrale, dalla fermata I, su viale Pietramellara, lato farmacia, con corse ogni 20 minuti, attive dalle ore 18 alle ore 20.…

Continua la lettura

In bus al concerto dei Red Hot Chili Pepper

In  occasione del concerto dei Red Hot Chili Pepper di sabato 8 ottobre,sarà attiva la linea speciale Tper 675, un servizio di collegamento diretto, senza fermate intermedie, tra la Stazione Centrale di Bologna e l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Sabato, gli autobus della linea 675partiranno in prossimità della Stazione Centrale, dalla fermata I, su viale Pietramellara, lato farmacia, con corse ogni 15 minuti, attive dalle ore 17 alle ore…

Continua la lettura

Bologna, Dal 1° ottobre 2016 tornano le linee notturne nei fine settimana

La notte tra il 30 settembre e il 1 ottobre riparte il servizio di bus notturno nei fine settimana, che collega il centro con la periferia, nelle notti tra venerdì e sabato e in quelle tra sabato e domenica.Il servizio è stato attivato in via sperimentale nei mesi di aprile e maggio, ha avuto un buon esito dimostrando come la richiesta di un’alternativa al trasporto privato sia forte sia dal centro…

Continua la lettura

Bologna: servizio speciale di bus per il concerto dei THE WHO

In occasione del concerto del gruppo The Who di sabato 17 settembre, sarà attiva la linea speciale TPER 675, un servizio di collegamento diretto, senza fermate intermedie, tra la Stazione Centrale di Bologna e l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Sabato, gli autobus della linea 675 partiranno in prossimità della Stazione Centrale, dalla fermata I, su viale Pietramellara, lato farmacia, con corse ogni 15 minuti, attive dalle ore 17 alle…

Continua la lettura

Corsa inaugurale del terzo elettrotreno sulla ferrovia Bologna-Vignola

Dal 24 giugno 2016 la linea ferroviaria Bologna-Vignola ha un nuovo treno elettrico: il terzo Stadler ETR350 ha fatto la sua corsa inaugurale da Bologna alle 11,16, alla presenza dell’assessore ai Trasporti Raffaele Donini. Un ulteriore passo avanti verso la totale copertura delle corse di questa ferrovia con convogli a trazione elettrica: il completamento è previsto entro l’estate, quando saranno quattro i nuovi elettrotreni in servizio e tutta la flotta…

Continua la lettura

Nasce Freccialink, il Frecciarossa arriva a Matera e Potenza

Nasce Freccialink: l’Alta Velocità Trenitalia raggiunge Matera e Potenza.Grazie a un servizio integrato Bus più Frecce AV, dal prossimo 12 giugno, con l’avvio del nuovo orario ferroviario, Matera e Potenza si avvicinano a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, e Milano. E lo fanno con la comodità, la velocità e i vantaggi offerti dal servizio delle Frecce Trenitalia. Freccialink è stato presentato ieri in due distinti momenti,  a Potenza e a Matera. Presenti…

Continua la lettura

L’Emilia Romagna anticipa l’estate: dal primo giugno nuove corse con la riviera romagnola

Nuovi treni regionali serali tra Bologna, Ravenna e Rimini, più fermate lungo la riviera, più corse dirette per e da Rimini dal prossimo primo giugno. Sono le principali novità che la Direzione Regionale Emilia Romagna di Trenitalia e la Regione Emilia Romagna hanno in serbo per coloro che, già in occasione del ponte del 2 giugno, decideranno di regalarsi una vacanza nella Riviera Romagnola. A caratterizzarli è proprio l’attenzione per…

Continua la lettura