In Abruzzo debuttano i primi due Pop

Due nuovi Pop portano a 11 i nuovi treni regionali di Trenitalia in Abruzzo.  I due nuovi treni sono da oggi a disposizione dei pendolari sulle linee Sulmona – Pescara, Pescara – Teramo e Pescara – Termoli. E si aggiungono ai 5 Jazz ed ai 4 Swing già consegnati. Ma le buone notizie non finiscono qui perché altri due Pop si aggiungeranno sui binari abruzzesi entro il 2023 e contribuiranno ad abbassare ancora di più l’età media della flotta regionale.…

Continua la lettura

Locomotiva a vapore Gruppo 110

Locomotive a vapore Gruppo 110 (I) Dati tecnici:  Anni di costruzione:  1863  Numero di unità costruite:  6  Potenza: 300 CV  Tender:  n.d  Capacità di acqua:  n.d.  Capacità di carbone:  n.d.  Velocità massima:  80 Km\h  Rodiggio: 0-2-1 (B1)  Diametro ruote motrici:  1980 mm  Lunghezza tra i respingenti:  13500 mm  Pressione massima in caldaia: 8 Kg/cmq  Numero cilindri:  2 interni  Distribuzione:  Stephenson  Massa in servizio:  27,4 t  Massa aderente:  22 t  Unità…

Continua la lettura

Dal 3 maggio 2021 più treni e nuovi bus sulla linea Cuneo – Ventimiglia

Riapre il 3 maggio 2021, il tratto Saint Dalmas – Breil della linea Cuneo – Ventimiglia dopo gli interventi all’infrastruttura ferroviaria in Italia e in Francia rispettivamente del Gruppo FS attraverso Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e di SNCF. tramite Réseau ferré de France (RFF). Interventi necessari dopo i danni causati dal maltempo che ha interessato la zona nell’ottobre 2020. La riapertura permetterà il prolungamento degli attuali collegamenti Trenitalia Cuneo-Saint Dalmas fino alla stazione di Breil. Su richiesta della Regione Piemonte infatti saranno quattro i regionali…

Continua la lettura

Uzhorod apre la stagione delle ferrovie dei bambini in Ucraina

Uzhhorodsʹka dytyacha zaliznytsya apre, prima in Ucraina, la stagione estiva. Dopo la mancata apertura lo scorso anno a causa del lockdown e la minacciata chiusura da parte della direzione di Lviv, il 19 aprile sono iniziati i lavori di ripristino: sono state sostituite più di 120 traversine in legno, è stata ripulita la corsia adiacente dai cespugli, sono state riparate le banchine ed è stato sostituito il motore termico sul…

Continua la lettura

FS: Italferr sottoscrive contratto per elettrificazione nuova linea AV Rail Baltica

Tre Paesi, sette stazioni passeggeri, tre nuovi terminal merci multimodali, connessioni con porti e aeroporti.  Un totale di 870 chilometri per connettere Estonia, Lettonia e Lituania al continente con una nuova linea ad alta velocità. Il Gruppo FS Italiane, attraverso la sua società di ingegneria Italferr, ha sottoscritto in consorzio con la tedesca Deutsche Bahn e la spagnola Idom il contratto per il supporto alle attività di elettrificazione della nuova…

Continua la lettura

TX Logistik aumenta il numero di viaggi di andata e ritorno verso il Nord Italia

TX Logistik AG sta aumentando la sua frequenza dei treni attraverso l’asse del Brennero verso il nord Italia. Dal 10 maggio la società di logistica ferroviaria, che fa parte del Gruppo Mercitalia (Gruppo FS Italiane), effettuerà cinque viaggi di andata e ritorno settimanali sulla rotta tra Lipsia e Verona. Attualmente sono quattro. A giugno verrà incrementato anche il collegamento Padborg (Danimarca) – Verona di un settimo viaggio di andata e…

Continua la lettura

Zillertalbahn: il legno viaggerà sulle rotaie da maggio 2021

A metà maggio la Zillertalbahn inizierà il trasporto del legno dal nuovo terminal merci di Jenbach alla Binderholz di Fügen. Il progetto è stato avviato in meno di un anno ed alleggerirà in modo massiccio la Strada Statale 169 Zillertalstraße. Il sistema di trasporto è stato sviluppato appositamente per la ferrovia a scartamento ridotto dall’azienda stiriana Innofreight. Consiste di sovrastrutture speciali montate su carri della ZVB AG. A piena capacità, tre…

Continua la lettura

Linea Bari-Putignano: dal 26 aprile più treni e nuovi orari

L’entrata in vigore del nuovo orario, da lunedì 26 aprile, porterà delle novità. Sulla linea Putignano -Bari (via Casamassima) viaggeranno sei nuovi treni elettrici in più e diminuiranno le corse bus, con benefici per l’ambiente. Saliranno a 52 i collegamenti giornalieri tra le due città e si viaggerà su una linea moderna, dotata di SCMT, il sistema di sicurezza che permetterà di risparmiare venti minuti sull’intera tratta. La novità del nuovo orario sarà il cadenzamento delle partenze per facilitare il viaggiatore nella memorizzazione…

Continua la lettura

FERROVIENORD – 5G e realtà aumentata, partnership con Vodafone per la manutenzione assistita

Da oggi è in campo la prima soluzione commerciale 5G di Vodafone Business.  Realizzata con FERROVIENORD, la soluzione di manutenzione assistita con Realtà Aumentata permette agli operatori in campo di lavorare con maggiore sicurezza ed efficienza, grazie alle potenzialità della rete di ultima generazione di Vodafone. La soluzione Vodafone 5G Assisted Maintenance consente di innalzare i livelli di sicurezza delle operazioni di manutenzione sulla infrastruttura ferroviaria e di aumentarne l’efficienza,…

Continua la lettura