Reggio Emilia: ok dalla giunta comunale a studio di fattibilità della nuova Tranvia.

È stato approvato dalla giunta comunale e viene in questi giorni proposto per il finanziamento, tramite Bando, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo studio di fattibilità della nuova Tranvia di Reggio Emilia. Il valore complessivo, di opera e parco rotabile, è stimato in 282,3 milioni di euro. Il progetto, previsto dal programma di mandato e dal nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), se validato e finanziato dal…

Continua la lettura

Alstom implementa sistema APS in Turchia per la linea tranviaria Eminonu- Alibeykoy

Alstom ha recentemente implementato il suo sistema APS, un sistema di alimentazione continua a livello del suolo, sulla linea tranviaria Eminonu- Alibeykoy, lunga 10,1 km, composta da 14 stazioni.  La sezione di 9 km tra Balat-Alibeykoy della linea tranviaria, inaugurata il 1 ° gennaio 2021, ridurrà l’impatto delle linee ferroviarie leggere e preserverà l’estetica degli ambienti urbani. Con l’APS, che viene applicato per la prima volta in Turchia, l’alimentazione verrà…

Continua la lettura

Napoli,riattivate le linee tranviarie 2 e 4

Da lunedì 4 Gennaio sono attive a Napoli le linee tranviarie 2 e 4. Insieme alla Linea 1, già attiva da Gennaio 2020 completano la rete delle linee tranviarie partenopee che collegano la zona orientale di Napoli con il centro cittadino.  Le  le due linee erano sospese da fine 2015 a causa di una serie di lavori stradali.  Il programma di esercizio prevede su Linea 1 (Piazza Municipio-Poggioreale) una frequenza corse di 12 minuti, su Linea 4 (S. Giovanni – Piazza Municipio) una frequenza corse di 20 minuti e su Linea 2 (San Giovanni-piazza…

Continua la lettura

Bombardier: ordine per 117 tram Flexity per Berliner Verkehrsbetriebe

Bombardier Transportation ha ricevuto un nuovo ordine nell’ambito dell’accordo quadro con la Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) per la consegna di un massimo di 117 tram BOMBARDIER FLEXITY e la fornitura di pezzi di ricambio per un massimo di 32 anni. L’importo totale del contratto quadro è valutato in circa 571 milioni di euro (693 milioni di dollari USA). Allo stesso tempo, la BVG ha effettuato un primo ordine per 20 tram…

Continua la lettura

Alstom consegnerà altri 66 tram Citadis a Casablanca in Marocco per un valore di 130 mln di euro

Alstom si è aggiudicata un contratto da Casa Transports, la società responsabile del trasporto pubblico di Casablanca, per fornire 66 tram Citadis X05 e un’opzione per 22 tram aggiuntivi per le linee 3 e 4 che dovrebbero aprire entro la fine del 2023. Il contratto vale € 130 milioni. Il numero di passeggeri che utilizzano le linee tramviarie di Casablanca 1 e 2, in servizio da dicembre 2012 e gennaio…

Continua la lettura

Bergamo: CdP e TEB sottoscrivono intesa per realizzazione nuova tramvia

È stato firmato il Protocollo d’Intesa fra Cassa Depositi e Prestiti e TEB – Tramvie Elettriche Bergamasche per le attività di consulenza, in favore di TEB, relative al percorso procedurale, amministrativo e tecnico nella realizzazione della Linea tramviaria T2 Bergamo – Villa d’Almè. Cassa Depositi e Prestiti supporterà TEB nelle varie fasi di sviluppo dell’intervento, in linea con l’intesa firmata lo scorso 28 febbraio dall’amministratore delegato di CDP, Fabrizio Palermo,…

Continua la lettura

Firenze: presentato il progetto della linea tramviaria Libertà-Campo di Marte-Rovezzano

Sei chilometri di linea, 15 fermate, 14 vetture che transiteranno con una frequenza tra i 4 minuti e 20 secondi e i 5 minuti trasportando 12 milioni di passeggeri all’anno. Sono questi i principali numeri della linea tranviaria 3.2.2 Libertà-Campo di Marte-Rovezzano illustrati nei giorni scorsi dal sindaco Dario Nardella insieme all’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi. Una linea che rappresenta la prosecuzione…

Continua la lettura

Polonia, i tram tornano a Gorzów Wielkopolski

Le operazioni del tram a Gorzów Wielkopolski sono riprese dopo una sospensione di tre anni mentre è stato avviato un importante programma di rinnovo. I servizi sono ripresi il 2 luglio, nell’ambito di una celebrazione in occasione del 763 ° anniversario della città. I tram corrono di nuovo sull’intera tratta 1 est-ovest 9,5 km tra Wieprzyce, Katedra e Silwaną, anche se la diramazione 2,7 km da Katedra a Piaski rimane…

Continua la lettura

CeSMoT: Buon compleanno Tram 2, da 30 anni al servizio dei romani

“Il 7 giugno 1990, esattamente 30 anni fa, a Roma veniva inaugurata la nuova linea tramviaria 225 (attuale 2) da P.le Flaminio a Piazza Mancini, realizzata nell’ambito delle opere previste per i mondiali di calcio del 1990 per collegare lo Stadio Olimpico con la metropolitana. Corsie riservate, avveniristiche palline dotate di display che avrebbero fornito i tempi di attesa,percorso interamente in sede protetta, priorità semaforica, e i nuovi tram bidirezionali…

Continua la lettura

Tramvia Firenze, da lunedì 900 corse giornaliere. Frequenza meno di 5 minuti

Per salire sul tram di Firenze sono obbligatori la mascherina e i guanti, il rispetto del distanziamento ed è consigliato lavarsi le mani prima e dopo aver utilizzato il mezzo pubblico. Tutto questo nel rispetto delle ordinanze, sia nazionali che regionali e comunali. GEST Spa diffonde le nuove regole per l’utilizzo dell tramvia fiorentina “Invito tutti i passeggeri a rispettare queste semplici regole. Lo dico – ribadisce con forza l’Ad di…

Continua la lettura