RFI, Vigna Clara: sorpresa per richiesta TAR di verifica necessità valutazione impatto ambientale

Contrariamente ad una interpretazione non attenta riportata in alcune dichiarazioni, Rete Ferroviaria Italiana esprime soddisfazione per la sentenza del TAR sulla stazione di Vigna Clara, anche se desta sorpresa la richiesta di verificare la necessità di ulteriore valutazione di impatto ambientale. La sentenza scioglie infatti alcuni importanti nodi: innanzitutto riconosce che gli interventi realizzati sia nel 1990 sia nel 2016 possedevano tutte le autorizzazioni ambientali e urbanistiche, fugando inoltre ogni dubbio…

Continua la lettura

RFI: realizzato l’85% degli interventi al passante ferroviario di Palermo

Lo stato di avanzamento complessivo dei lavori del Passante ferroviario di Palermo è giunto all’85 per cento.La “Tratta A”  Palermo Centrale-Notarbartolo (tranne sessanta metri di galleria) e la “Tratta C” EMS-Carini, sono praticamente ultimate.È quanto ha potuto verificare un gruppo di giornalisti siciliani che la mattina di mercoledì 21 marzo, a bordo di un mezzo d’opera, ha percorso i binari della linea ferroviaria attraversando i cantieri da Notarbartolo alla fermata…

Continua la lettura

RFI: iniziate le visite tecniche alla Galleria Santomarco, in Calabria

Rete Ferroviaria Italiana ha iniziato questa mattina le visite tecniche all’interno della galleria “Santomarco”, dopo aver ricevuto ieri pomeriggio l’autorizzazione da parte dell’Autorità Giudiziaria. Oltre 40 tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici sono già al lavoro per procedere a un’approfondita ispezione della galleria, constatando da vicino le condizioni dell’infrastruttura, dopo oltre 100 giorni di inibizione all’accesso e, quindi, di sospensione di qualsiasi attività ferroviaria e manutentiva. Considerata l’estensione dell’intera…

Continua la lettura

RFI, circolazione sospesa tra Sora e Roccasecca per almeno 30 giorni

Rimarrà sospesa per circa trenta giorni la circolazione ferroviaria fra Arpino e Arce, sulla tratta Roccasecca – Avezzano, interrotta ieri mattina alle 7.30 in via precauzionale, per un movimento franoso, in prossimità di Fontana Liri, provocato dal maltempo che ha interessato il Lazio negli ultimi giorni. Lanalisi dei tecnici di RFI ha evidenziato che gli interventi per la messa in sicurezza e il ripristino della sede ferroviaria sono particolarmente complessi.…

Continua la lettura

RFI, Linea Bologna – Rimini: completato il potenziamento infrastrutturale di due ponti ferroviari

150 tecnici e 45 ore di lavoro per realizzare il consolidamento e l’impermeabilizzazione dell’impalcato di due ponti ferroviari, nei comuni di Cesena e di Santarcangelo di Romagna. Quello appena trascorso è stato un fine settimana di cantieri sulla linea Bologna – Rimini.  Contestualmente a questi interventi, le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana e delle ditte appaltatrici hanno eseguito lavori di rinnovo dell’infrastruttura.Fra gli obiettivi anche quello di ridurre al minimo…

Continua la lettura

RFI, accordo quadro con Regione Lazio

Programmare e incrementare la capacità di traffico ferroviario sulle linee regionali del Lazio; potenziare l’infrastruttura e la tecnologia con benefici sulla puntualità e la regolarità del servizio; attivare nuova fermate. Sono gli obiettivi strategici dell’Accordo Quadro presentato oggi da Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, e firmato da Michele Civita, Assessore alla Mobilità e da Christian Colaneri, Direttore Commerciale ed Esercizio di Rete Ferroviaria Italiana. Per la Regione si tratta…

Continua la lettura

Domenica 18 febbraio rimozione di un residuato bellico a Villa San Giovanni

Domenica 18 febbraio disinnesco e rimozione di un residuato bellico rinvenuto nel comune di Villa San Giovanni. Su ordinanza del Prefetto di Reggio Calabria, per consentire l’intervento degli artificieri, tra le ore 9.00 e le 13.00 saranno sospesi circolazione ferroviaria, attività di traghettamento tra Messina e Villa San Giovanni, nonché l’accesso alla stazione di Villa San Giovanni. Inoltre, dalle 7.00 alle 14.00 sarà modificato il programma di circolazione che prevede…

Continua la lettura

A Fidenza la stazione si rinnova

Un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento della stazione ferroviaria di Fidenza, nel rispetto dell’impianto architettonico originario dell’edificio, ma inserito in un programma di sviluppo della città. È quanto realizzato da Rete Ferroviaria Italiana, con un investimento di circa 5 milioni di euro. I lavori sono stati illustrati questa mattina dall’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Emilia Romagna Raffaele Donini e dal Direttore Produzione Emilia Romagna di RFI Luca…

Continua la lettura

RFI e AdSPMAS: cura del ferro per i porti di Venezia e Chioggia

La cura del ferro arriva anche nei porti di Venezia e Chioggia. Firmato oggi da Maurizio Gentile Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Pino Musolino Presidente dell’Autorità del Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale il protocollo d’intesa per il potenziamento infrastrutturale dei due scali marittimi. L’accordo sancisce l’istituzione di un gruppo di lavoro congiunto che nei prossimi sei mesi individuerà gli interventi necessari all’upgradingdelle infrastrutture portuali, anche in relazione alla crescita dei traffici già…

Continua la lettura

RFI e ISPRA: accordo per monitoraggio fenomeni franosi

Firmato l’accordo tra Rete Ferroviaria Italiana e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in materia di dissesto idrogeologico, per studiare al meglio i fenomeni franosi e le aree a rischio lungo la rete. La mappatura effettuata dalle Autorità di Bacino (ora Autorità di Bacino Distrettuali) nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) evidenzia che su 16mila km di rete ferroviaria in Italia, circa 2mila ricadono nelle aree sensibili…

Continua la lettura