Soluzione nel traffico regionale transfrontaliero tra Svizzera e Italia

In seguito ai colloqui tra la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e la Ministra dei trasporti italiana Paola De Micheli  è stata trovata una soluzione grazie alla quale il traffico regionale tra la Svizzera e l’Italia può essere ripristinato.  Sulla base delle rassicurazioni fornite dalle autorità italiane, le FFS, in collaborazione con TILO e Trenord, hanno elaborato  soluzioni concrete per ripristinare i collegamenti tra le due regioni di confine.  In…

Continua la lettura

Da Domenica 25 Ottobre i nuovi treni Donizetti in servizio sulle linee della Valtellina

Da domani, domenica 25 ottobre, tre nuovi treni Donizetti di Trenord entreranno progressivamente in servizio sulle linee Lecco-Sondrio e Colico-Chiavenna – al ritmo di uno al giorno – migliorando significativamente l’offerta di trasporto per i passeggeri di Valtellina e Valchiavenna. In particolare, da martedì 27 tutte le corse sulla linea Colico-Chiavenna saranno effettuate da treni Donizetti. Dalla prima settimana di novembre ne potranno entrare in servizio altri due, per un totale…

Continua la lettura

Inaugurati i lavori sull’Alta Velocità FS tra Brescia Est e Verona

Una cerimonia per inaugurare i lavori dell’alta velocità ferroviaria tra Brescia Est e Verona. Si è svolta oggi, lunedì 5 ottobre, nel cantiere del consorzio CEPAV di Lonato del Garda. Insieme all’amministratore delegato di FS Italiane, Gianfranco Battisti, la ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola de Micheli, a sottolineare l’importanza dell’opera e il suo particolare significato nell’attuale contesto economico del Paese. A dare il via ai lavori l’assemblaggio ad hoc…

Continua la lettura

Nel weekend i collegamenti regionali tra Liguria e Lombardia non fermano a Tortona e Arquata Scrivia

Dalle ore 16 di venerdì 4 e fino a domenica 6 settembre, i collegamenti ferroviari tra Liguria e Lombardia, nelle due direzioni, non effettueranno le fermate nelle località di Arquata Scrivia e Tortona, ad eccezione del primo e ultimo collegamento della giornata e dei soli collegamenti dalla Lombardia alla Liguria, dalle ore 14 di sabato e domenica. Le variazioni sono necessarie per garantire gli spostamenti dei flussi di viaggiatori tra la Liguria e Lombardia…

Continua la lettura

Linea Lecco-Tirano: modifiche alla circolazione dei treni

Per lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di  Bellano sulla linea Milano-Lecco-Tirano la circolazione ferroviaria sarà interrotta sul primo binario della stazione  dalle ore 23.00 di domenica 19 alle ore 5.00  di domenica 26 luglio. Per consentire l’operatività del cantiere, sono previste modifiche al programma dei treni, con limitazioni, variazioni di percorso, nuovi treni e autobus sostitutivi (vedi locandina allegata). I lavori consentiranno a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) di…

Continua la lettura

RFI, linea AV Milano – Bologna: traffico sospeso fra Milano e Bologna per svio treno

Dalle 5.30 di oggi 6 febbraio circolazione sospesa sulla linea AV Milano – Bologna per lo svio del treno 9595 Milano-Salerno nei pressi della stazione di Livraga (Lodi). Le cause sono in corso di accertamento. Sul posto i Vigili del Fuoco e i mezzi di soccorso. Tutti i treni, in entrambe le direzioni, sono stati instradati sulla linea convenzionale Milano-Piacenza con ritardi fino a 60 minuti. Previste anche limitazioni di…

Continua la lettura

Qualità dell’aria, in Emilia Romagna saranno acquistati altri 300 nuovi bus ecologici

“Un passo concreto verso l’obiettivo che vogliamo raggiungere, e cioè avere in Emilia-Romagna 2 mila nuovi autobus ecologici. Dal ministero dell’Ambiente sono in arrivo per la nostra regione quasi 40 milioni di euro di risorse nazionali per migliorare la qualità dell’aria. Circa 36 milioni serviranno per acquistare 292 nuovi autobus elettrici, ibridi, a metano o biometano: un obiettivo possibile perché ai fondi nazionali si aggiungono quelli, di pari importo, messi…

Continua la lettura

Stazione di Seregno, sottoscritto un accordo per la riqualificazione

La stazione  di Seregno sarà riqualificata grazie ad un progetto condiviso fra RFI ed il Comune che la renderà più moderna, efficiente e accessibile. È questo il risultato della collaborazione tra il Comune di Seregno e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che ha portato alla sottoscrizione del protocollo d’intesa, firmato da Alberto Rossi, Sindaco di Seregno e da Luca Cavacchioli, Direttore Produzione Lombardia di Rete Ferroviaria Italiana. Numerosi sono gli interventi previsti:…

Continua la lettura

Presentato piano neve e gelo per le linee ferroviarie in Lombardia

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Lombardia è attivo per la stagione invernale 2019/20. Partendo da un’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Lombardia negli scorsi inverni, sono previste una serie di…

Continua la lettura

Trenord: dal 15 dicembre al via il nuovo orario

Da domenica 15 dicembre entra in vigore il nuovo orario del Servizio Ferroviario della Lombardia. Con l’introduzione del nuovo orario, l’offerta di Trenord prevede alcune modifiche con l’obiettivo di migliorare la regolarità e l’affidabilità del servizio che conta complessivamente oltre 2.300 treni al giorno in Lombardia.  Di seguito le modifiche più significative. LUINO-GALLARATE-MILANO Modificata la periodicità di alcuni treni e introduzione di nuovo treno. ● 25356 (Gallarate 22:19 – Luino 23:15) si…

Continua la lettura