Alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina rientrano tra i 130 approvati il 6 luglio dal Consiglio dei Ministri nell’ambito del piano strategico #italiaveloce

Nel piano dei 130 progetti strategici, riguardanti il campo dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, approvati dal Consiglio dei Ministri il 6 luglio, denominato #italiaveloce, vi sono anche alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina. “Tra questi – sottolinea soddisfatto l‘assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider – vi sono progetti fondamentali per la mobilità altoatesina ed in particolare per il collegamento e la messa in rete del nostro territorio…

Continua la lettura

Rifacimento del deposito treni a Malles

Presso la stazione di Malles sono in fase di esecuzione gli interventi per la sistemazione e l’allungamento del deposito dei treni, una misura che rientra nel progetto complessivo di elettrificazione della ferrovia della Val Venosta. Nella rimessa rinnovata potranno trovare riparo anche i treni più lunghi che in futuro transiteranno sulla linea. “La linea ferroviaria della Val Venosta è ormai imprescindibile sia per i pendolari che per gli ospiti. Dal 2016 stiamo lavorando per la sua elettrificazione…

Continua la lettura

Ponte Adige, via ai lavori del parcheggio per i pendolari

Al termine di un sopralluogo effettuato questa mattina (4 marzo) dall’assessore Daniel Alfreider assieme a tecnici e funzionari provinciali, è stato dato il via libera all’inizio dei lavori per la realizzazione di un parcheggio intermodale presso la stazione ferroviaria di Ponte Adige, che dovrebbe essere pronto per l’autunno. La struttura, che verrà realizzata per rispondere alle esigenze di mobilità dei pendolari che si spostano verso la città di Bolzano, e che potranno raggiungere con il treno o con…

Continua la lettura

Stazione ferroviaria a Braies, verifica sulla fattibilità

Per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre il passaggio delle macchine, l’assessore alla mobilità e alle infrastrutture Daniel Alfreider sta studiando assieme ai responsabili di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), alla società Strutture Trasporti Alto Adige Spa (STA) e al Comune di Braies la costruzione di una stazione ferroviaria all’imbocco della Valle di Braies. “Dato che la nuova stazione sarebbe solo un tassello del concetto di mobilità sostenibile per tutta la valle, abbiamo deciso di tracciare assieme a RFI un…

Continua la lettura

Biathlon, mondiali senz’auto: treni aggiuntivi con altoadigemobilità

Un sistema integrato bus-treno per raggiungere in modo doppiamente vantaggioso la Südtirol Arena, location dei Mondiali di biathlon: il Comitato organizzatore della manifestazione collabora dal 2007 con altoadigemobilità per offrire un modo semplice e sostenibile di arrivare ad Anterselva. Per l’edizione 2020 della kermesse sportiva la collaborazione si rafforza ulteriormente, con treni supplementari in servizio sulla linea ferroviaria della Val Pusteria dal 12 al 23 febbraio, vale a dire per l’intera durata della manifestazione. Soprattutto nelle ore serali (dopo le…

Continua la lettura

Ferrovia della Pusteria, dal 12 febbraio riapertura completa

E’ fissata per il prossimo 12 febbraio la riapertura completa al traffico ferroviario della linea della Val Pusteria. Dopo la riattivazione della linea tra Fortezza e Valdaora lo scorso 23 dicembre, nel weekend è prevista anche la riapertura al traffico della tratta San Candido-Lienz. Lo hanno comunicato ieri (30 gennaio) le ÖBB austriache. Proseguono però i lavori anche a Valdaora di Sopra, in modo tale che sarà possibile riaprire la tratta Valdaora-San Candido il prossimo 12 febbraio. “Se i lavori…

Continua la lettura

Ferrovia della Pusteria, i lavori procedono a pieno ritmo

Proseguono a pieno ritmo i lavori per la completa riapertura della ferrovia della Val Pusteria. Vi sono comunque ancora dei problemi all’altezza di Valdaora dove in novembre a causa di una frana è crollato un intero pendio. In merito allo stato di avanzamento dei lavori l’assessore Daniel Alfreider ha informato il 14 gennaio anche i collaboratori del Ministero delle infrastrutture. In quell’occasione l’assessore ha ricordato inoltre quanto è stato fatto sinora per ripristinare…

Continua la lettura

Bus elettrici, nuova stazione di ricarica a Bolzano

E’ stata installata nei giorni scorsi presso la stazione delle autocorriere di Bolzano, e attualmente è nella fase di test, la nuova colonnina di ricarica veloce per i bus elettrici. Accompagnato dal presidente di SASA, Francesco Morandi, e dalla direttrice Petra Piffer, l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider ha visitato la struttura, ribadendo che “si tratta di un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda l’utilizzo di mezzi moderni, silenziosi e…

Continua la lettura

Bolzano: società in house SASA Spa svolgerà servizio di linea bus urbani sino al 2029

Un servizio sempre più efficiente per i cittadini, ulteriori investimenti per una flotta di mezzi ad emissioni zero, sviluppo di un servizio informazioni maggiormente digitalizzato. Questi i pilastri del contratto sottoscritto dall’assessore alla mobilità Daniel Alfreider e dal presidente di SASA Spa, Francesco Morandi, che assegna alla società in-house della Provincia e dei Comuni di Bolzano, Merano e Laives la concessione per il servizio di linea del trasporto urbano sino…

Continua la lettura

Alta Val Pusteria, potenziato il servizio di bus sostitutivi

Dopo i danni causati dal maltempo a metà novembre, la linea ferroviaria della Val Pusteria, nella tratta tra Valdaora e San Candido, è ancora chiusa e il servizio viene svolto con bus sostitutivi. Il Consorzio mobilità che raggruppa organizzazioni turistiche e gestori di impianti di risalita della zona, in accordo con la Ripartizione provinciale mobilità e l’assessore ai trasporti Daniel Alfreider, ha deciso di potenziare il servizio. “In questo modo si alleggerisce il…

Continua la lettura