RFI: Lavori di potenziamento sulla Ozieri/Chilivani-Sassari-Porto Torres Marittima

Cantieri all’opera dal 6 al 13 maggio per importanti interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla Ozieri-Chilivani-Sassari-Porto Torres Marittima. Sostituzione del ponte metallico e lavori propedeutici alla velocizzazione tra Campomela e Scala di Giocca, interventi su alcuni scambi nella stazione di Scala di Giocca, manutenzione della galleria di Scala di Giocca e di un ponte tra Sassari e Porto Torres Marittima, ispezioni delle pareti rocciose in località Muros. Questi, in…

Continua la lettura

RFI: completato trasferimento di 20mila reperti della Necropoli Himera

Completato il trasferimento degli oltre 20.000 reperti archeologici, consegnati alla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo, portati alla luce dalla Necropoli di Himera, lungo il tracciato del raddoppio ferroviario Fiumetorto-Cefalù Ogliastrillo (linea Palermo-Messina) entrato in esercizio a dicembre del 2017. Una collaborazione decennale, fra Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e la Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo, arricchita in ultimo dal fattivo impegno del compianto assessore regionale…

Continua la lettura

Stretto di Messina: operativa Blue Jet

Dal 1° maggio è operativa Blue Jet, la nuova società controllata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), creata per rafforzare il sistema di attraversamento dello Stretto garantendo il collegamento navale dei passeggeri tra Messina, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. È stato il Tindari Jet, partito il 1° maggio alle 6:20 dal porto di Messina e diretto a Villa San Giovanni, a effettuare la prima corsa per Blu Jet, e a sancire il passaggio…

Continua la lettura

Stazione di S. Maria Capua Vetere, attivazione Apparato Centrale Computerizzato (ACC) e dismissione apparato ACEI

A partire dal giorno 26 Maggio nella stazione di S. Maria Capua Vetere è soppresso l’attuale apparato ACEI ed è attivato un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC), a logica programmata per il governo centralizzato degli enti e delle funzioni di impianto, posto in apposito locale sito nel nuovo Fabbricato Tecnologico, ubicato al lato opposto al fabbricato Viaggiatori. La postazione operatore ad uso del DM è ubicata all’interno dell’attuale Ufficio Movimento,…

Continua la lettura

A Bologna aperta la strada “Nuova Roveretolo”

Aperta lo scorso 19 aprile a Bologna la Nuova Roveretolo, strada di collegamento fra via Zanardi, via di Bertalia e la rotonda Gualandi, realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) nell’ambito del piano per l’eliminazione dei passaggi a livello e oggetto di una specifica Convenzione. La nuova infrastruttura, oltre a migliorare sensibilmente la viabilità in quella zona della città, consentirà a breve la definitiva chiusura del passaggio a livello di…

Continua la lettura

Scalo ferroviario merci a Castelnuovo Garfagnana, firmato l’accordo

Firmato a Castelnuovo Garfagnana l’Accordo di programma che consentirà la realizzazione di un nuovo scalo merci, necessario per migliorare la sicurezza stradale eliminando migliaia di Tir dalla viabilità del fondovalle e ridurre le emissioni di anidride carbonica migliorando in maniera significativa la qualità dell’aria. A siglarlo l’assessore regionale alle infrastrutture, il sindaco di Castelnuovo e rappresentanti della Provincia di Lucca, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, di RFI, LUCART e MIGRA.…

Continua la lettura

RFI, nodo di Roma: atto vandalico fra Roma Tuscolana e Roma Ostiense, circolazione in graduale ripresa

Sta tornando gradualmente alla normalità, dalle ore 18.00 circa, la circolazione ferroviaria nel nodo di Roma, fortemente rallentata da questa mattina a seguito di un atto doloso ad opera di ignoti che ha causato il danneggiamento di decine di metri di cavi tecnologici fra le stazioni di Roma Tuscolana e Roma Ostiense. Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte appaltatrici, circa 30 persone, hanno…

Continua la lettura

Chiasso telecomandata dalla Centrale d’esercizio sud di Polleggio. In servizio il nuovo apparato

Da lunedì 15 aprile 2019 la stazione di Chiasso Viaggiatori sarà automatizzata e gestita direttamente dalla Centrale d’esercizio Sud di Pollegio: entrerà infatti in servizio il nuovo apparato centrale elettronico. Grazie ai sistemi di gestione e controllo ferroviario di ultima generazione, sarà aumentata la sicurezza della circolazione ferroviaria all’interno del nodo di Chiasso. Con un investimento di oltre 245 milioni di franchi le FFS ammodernano e aumentano la capacità di…

Continua la lettura

Lavori di potenziamento tecnologico sulla linea convenzionale Roma-Orte

Cantieri aperti, dalle 23:30 di sabato 13 aprile alle 13:00 di domenica 14 aprile, per interventi di potenziamento tecnologico fra Fara Sabina e Civita Castellana, sulla linea convenzionale Roma-Orte. In particolare fra Poggio Mirteto e Fara Sabina saranno installati nuovi apparati tecnologici per la gestione del traffico ferroviario e un nuovo sistema di distanziamento dei treni per migliorare le performance della circolazione.  Per consentire i lavori sarà necessario sospendere la…

Continua la lettura

Marche,firmato protocollo per realizzare nuove fermate ferroviarie

Sono stati firmati i due protocolli per realizzare le nuove fermate ferroviarie “Macerata Università” e “Tolentino Campus”. L’intesa è stata siglata a Palazzo Raffaello (Ancona) tra la Regione Marche, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), i due Comuni e l’Università di Macerata, quest’ultima relativamente a quella del capoluogo provinciale. Complessivamente i due interventi richiedono un investimento di 3 milioni di euro, di cui 2,7 finanziati dalla Regione con il Piano investimenti 2019-2021…

Continua la lettura