Scavalco Porto Livorno e collegamenti ferroviari, firmato l’Accordo

Una firma che consentirà di collegare via ferro il Porto di Livorno e l’Interporto Vespucci di Guasticce, trasformando definitivamente l’Interporto in retro-porto, con evidenti vantaggi per l’intero sistema logistico e per l’economia toscana. E’ quella posta il 23  mattina al Teatro Goldoni di Livorno dal presidente della Regione Toscana, dal Ministro delle infrastrutture, dall’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, dal commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale…

Continua la lettura

RFI, Carimate: eliminazione del passaggio a livello, firmata la convenzione con Regione e Comune

Eliminazione del passaggio a livello di via Roma nel comune di Carimate, sulla linea ferroviaria Milano – Chiasso, sostituito da nuova viabilità. È quanto stabilito nella convenzione sottoscritta oggi a Milano da Regione Lombardia, Comune di Carimate, Provincia di Como e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Il passaggio a livello sarà sostituito da una nuova strada lunga 450 metri che collegherà via Dei Giovi se via del Seveso, scavalcando i binari e il vicino fiume Seveso. Sarà costituita…

Continua la lettura

RFI: nuova passerella pedonale tra la stazione di Genova Sestri Ponente Aeroporto e la fermata bus

Operativa da oggi la nuova passerella pedonale sovrastante la linea ferroviaria a Genova Sestri Ponente Aeroporto. Presenti al taglio del nastro il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, l’Assessore ai trasporti della Regione Liguria, Gianni Berrino, il Vice Sindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporto Pubblico Locale di Genova, Stefano Balleari, il Presidente di Aeroporto di Genova. Paolo Odone, l’Amministratore Unico di AMT Genova, Marco Beltrami, il Direttore Investimenti e…

Continua la lettura

Ferrovia Stia-Sinalunga, arriva il certificato di ANSF: treni più rapidi e sicuri

La Stia-Arezzo e la Arezzo-Sinalunga, sono le prime due tratte ferroviarie di proprietà regionale in Italia ad ottenere l’autorizzazione di sicurezza dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (Ansf). Ieri, infatti, l’Ansf ha rilasciato l’Autorizzazione di Sicurezza n. 2120190002 al Gestore Infrastruttura LFI S.p.A. I treni regionali che percorrono le due linee con il prossimo cambio orario, previsto per a metà di giugno, potranno tornare alla velocità di esercizio di…

Continua la lettura

FS International incontra le MÁV per l’avvio della cooperazione

Il 14 maggio FS International, con le società del Gruppo FS RFI, Italferr e Mercitalia, a valle del Memorandum of Understanding firmato lo scorso marzo, ha ricevuto una delegazione delle Magyar Államvasutak (Ferrovie Ungheresi), guidata Mr. Róbert Homolya, Presidente e CEO di MÁV Co., accompagnato da Mr. József Kerékgyártó, CEO di MÁV-START Co., e da Ms. Bernadette Kukoda,Director of International Relations di MÁV Co. La visita è stata strutturata con incontri finalizzati al passaggio alla fase attuativa della cooperazione e con visite tecniche utili a dare evidenza di alcune eccellenze sviluppate negli ultimi anni dal…

Continua la lettura

Il Gruppo FS premiato al Digital Learning Summit

Anche quest’anno il Gruppo FS Italiane è stato tra i protagonisti del Corporate Digital Learning Summit, tenutosi lo scorso 9 maggio a Milano. Il Digital Summit è uno dei più importanti eventi in Italia sui temi della formazione innovativa, che raccoglie ogni anno oltre 600 partecipanti provenienti dai maggiori Gruppi Industriali nazionali ed europei e si caratterizza per la condivisione di case histories che testimonino le evoluzioni attuate dalle aziende in ambito…

Continua la lettura

Ferrovia Barletta – Spinazzola: addio alla DU

Il giorno 19 Maggio nel tratto di linea da Spinazzola a Barletta è attivato il sistema di esercizio a spola, contestualmente è soppresso il sistema di esercizio con D.U.  Nella stazione di Spinazzola, al fine di consentire l’attivazione del regime a spola sul tratto da Barletta a Spinazzola, sono apportate le modifiche al dispositivo d’armamento, come di seguito descritte: – il I binario di circolazione, che è la diretta prosecuzione della…

Continua la lettura

Linea ferroviaria Val Pusteria: chiusure per lavori di manutenzione

Domenica, 12 maggio, fino alle ore 12,40, la linea ferroviaria della Val Pusteria tra Fortezza e San Candido rimarrà chiusa al traffico ferroviario a causa di lavori di manutenzione straordinaria da parte di RFI.  Tutti i treni con partenza da Fortezza e San Candido tra le ore 6,50 e le 11,50 verranno sostituiti da autobus. I bus sostitutivi prevalentemente fermano presso le stazioni ferroviarie; a San Lorenzo fermano presso Piazza Mercato, a Perca…

Continua la lettura

RFI, Linea 2 metropolitana: stop ai treni fra Napoli Campi Flegrei e Napoli San Giovanni Barra

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) realizzerà, nel prossimo fine settimana, la quarta fase dei programmati interventi infrastrutturali nella fermata Napoli Piazza Amedeo della Linea 2 metropolitana. Sabato 11 e domenica 12 maggio sarà sospesa la circolazione ferroviaria tra Napoli Campi Flegrei e Napoli San Giovanni Barra che, nei giorni indicati, sarà capolinea per i collegamenti con Salerno, Castellammare di Stabia e Torre Annunziata Centrale.Un servizio di bus navetta sarà…

Continua la lettura

Linee Merano-Bolzano e Val Pusteria chiuse per manutenzione

Per lavori di manutenzione straordinaria sono programmate una serie di interruzioni al transito dei treni lungo la linea ferroviaria Merano-Bolzano, lungo quella della Val Pusteria e nel tratto compreso fra San Candido e Lienz.   Linea ferroviaria Merano-Bolzano Domenica 5 maggio, tra le 9 e 15, la linea ferroviaria Merano-Bolzano sarà chiusa al traffico a causa di lavori di manutenzione straordinaria da parte di RFI. Tutti i treni con partenza da Bolzano tra le 9.01…

Continua la lettura