Rossi sul distretto ferroviario: “La Toscana all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti”

“È grazie a realtà come queste che la Toscana può dirsi all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti. Sono orgoglioso di essere qui a testimoniare il nostro interesse e partecipi di questa sfida. Siamo nel cuore pulsante del distretto dove si provano componenti e mezzi rotabili, dove lavorano addetti di grande professionalità e dove si rivolgono da ogni parte del mondo a due aziende che sono leader a livello mondiale nel…

Continua la lettura

Umbria: sospensione del servizio ferroviario Sansepolcro-Perugia-Terni dal 9 giugno 2019

La Società Umbria TPL e Mobilità S.p.A., attuale gestore dell’infrastruttura ferroviaria Sansepolcro-Perugia-Terni, ha comunicato che, al fine di perfezionare il subentro di RFI nella gestione della stessa, è disposta l’interruzione dell’esercizio ferroviario a partire da domenica 9 giugno 2019, pertanto si comunica che da tale data e fino a nuovo avviso si rende necessaria la temporanea sospensione del servizio ferroviario. Il servizio sarà svolto con autobus sostitutivi 

Continua la lettura

FS International al World Congress Transport Research di Mumbai

Il Gruppo FS Italiane è stato invitato a partecipare, in qualità di relatori, al World Congress Transport Research tenutosi a Mumbai dal 27 al 29 maggio. FS International e RFI hanno illustrato l’esperienza del Gruppo FS Italiane nello sviluppo e nella gestione delle stazioni ferroviarie in quanto, l’attività è considerata una best pratice da parte della World Bank. In quest’ambito, la delegazione di Gruppo FS, composta da Giovanni Rocca, International…

Continua la lettura

Marche: attivati investimenti nel miglioramento dei servizi ferroviari. Il risultato più significativo riguarda il trasporto merci

“Nel quadro degli investimenti strategici sulle ferrovie marchigiane è evidente che ancora l’obiettivo di finanziare per intero il raddoppio dell’Orte-Falconara manca dell’impegno strategico del governo per circa 600milioni. Ma questo non toglie nulla al fatto che, nella Regione Marche, si sono attivati investimenti sul sistema del trasporto ferroviario marchigiano, e che in 4 anni, sono stati raggiunto risultati importanti”. Lo ha affermato il presidente della Regione Marche facendo un quadro…

Continua la lettura

La Ferrovia Motta S. Anastasia – Regalbuto

Di una linea ferroviaria che da Catania andasse sino a Leonforte, attraverso la valle del fiume Simeto si iniziò già a parlare nel 1875, quando il progetto di tale linea fu caldeggiato dalla Giunta Parlamentare incaricata di fare il punto sullo stato dei trasporti nell’isola. Il progetto ipotizzava che tale linea dovesse diramarsi dalla stazione di Motta S. Anastasia, risalire il fiume Simeto fin sotto Carcaci e da lì, seguendo…

Continua la lettura

RFI, linea Ionica: prolungati fino al 23 giugno lavori potenziamento infrastrutturale

Prolungati fino al 23 giugno i lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea ionica, tra Metaponto e Sibari. Gli interventi, iniziati a gennaio 2019, sono finalizzati ad adeguare la sagoma della Galleria Roseto, in modo da permettere il transito di treni merci più performanti. Il prolungamento di 15 giorni rispetto a quanto preventivato si è reso necessario a causa di alcune difficoltà operative. Dal 24 giugno, pertanto, i treni sia della…

Continua la lettura

Scavalco Porto Livorno e collegamenti ferroviari, firmato l’Accordo

Una firma che consentirà di collegare via ferro il Porto di Livorno e l’Interporto Vespucci di Guasticce, trasformando definitivamente l’Interporto in retro-porto, con evidenti vantaggi per l’intero sistema logistico e per l’economia toscana. E’ quella posta il 23  mattina al Teatro Goldoni di Livorno dal presidente della Regione Toscana, dal Ministro delle infrastrutture, dall’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, dal commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale…

Continua la lettura

RFI, Carimate: eliminazione del passaggio a livello, firmata la convenzione con Regione e Comune

Eliminazione del passaggio a livello di via Roma nel comune di Carimate, sulla linea ferroviaria Milano – Chiasso, sostituito da nuova viabilità. È quanto stabilito nella convenzione sottoscritta oggi a Milano da Regione Lombardia, Comune di Carimate, Provincia di Como e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Il passaggio a livello sarà sostituito da una nuova strada lunga 450 metri che collegherà via Dei Giovi se via del Seveso, scavalcando i binari e il vicino fiume Seveso. Sarà costituita…

Continua la lettura

RFI: nuova passerella pedonale tra la stazione di Genova Sestri Ponente Aeroporto e la fermata bus

Operativa da oggi la nuova passerella pedonale sovrastante la linea ferroviaria a Genova Sestri Ponente Aeroporto. Presenti al taglio del nastro il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, l’Assessore ai trasporti della Regione Liguria, Gianni Berrino, il Vice Sindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporto Pubblico Locale di Genova, Stefano Balleari, il Presidente di Aeroporto di Genova. Paolo Odone, l’Amministratore Unico di AMT Genova, Marco Beltrami, il Direttore Investimenti e…

Continua la lettura

Ferrovia Stia-Sinalunga, arriva il certificato di ANSF: treni più rapidi e sicuri

La Stia-Arezzo e la Arezzo-Sinalunga, sono le prime due tratte ferroviarie di proprietà regionale in Italia ad ottenere l’autorizzazione di sicurezza dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (Ansf). Ieri, infatti, l’Ansf ha rilasciato l’Autorizzazione di Sicurezza n. 2120190002 al Gestore Infrastruttura LFI S.p.A. I treni regionali che percorrono le due linee con il prossimo cambio orario, previsto per a metà di giugno, potranno tornare alla velocità di esercizio di…

Continua la lettura