Ristrutturato lo storico orologio sulla facciata della stazione di Parma

Si sono conclusi i lavori di  ristrutturazione  dello storico orologio che dagli anni ’50 indica l’ora esatta ai passeggeri in arrivo o in partenza da Parma. Collocato sulla facciata esterna della stazione, è ora più affidabile e preciso ma conserva l’aspetto originale. Rete Ferroviaria Italiana ha sostituito il vecchio meccanismo con una tecnologia più moderna, collegata direttamente al sistema di informazioni al pubblico. Realizzata anche una nuova illuminazione interna –…

Continua la lettura

Bombardier, Alstom e Indra vincono un contratto di Controllo Ferroviario per l’Alta Velocità spagnola

Il consorzio formato da Bombardier, Alstom e Indra ha vinto il contratto di fornitura di sistemi di segnalazione e servizi di manutenzione per la rete di Alta Velocità nella regione di Estremadura (Spagna) sulla linea Madrid-Lisbona. Il progetto, aggiudicato dal gestore della rete ferroviaria spagnola ADIF, ha un valore complessivo di 164 milioni di euro (185 milioni di dollari). La quota di partecipazione di Bombardier ha un valore di 77…

Continua la lettura

RFI: in corso la riqualificazione delle stazioni per eliminare le barriere architettoniche

Sono in corso nelle stazioni ferroviarie  gli  interventi di riqualificazione per eliminare le barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità. I lavori, programmati e avviati nel 2014 da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), interessano circa 70 stazioni del network nazionale e saranno conclusi entro il 2017. Un investimento complessivo di oltre 150 milioni di euro. I cantieri sono operativi in nove regioni italiane. In Piemonte lavori in corso in cinque stazioni…

Continua la lettura

Barcolana 2015 – Anche FUC protagonista con un treno speciale che collega gratuitamente il Porto Vecchio di Trieste con il centro città da sabato 3 a domenica 11 Ottobre

Per incrementare la relazione tra il Porto Vecchio e la città di Trieste, è stato attivato un collegamento speciale, svolto con la storica AD803, che, da sabato 3 a domenica 11 ottobre, collegherà il Magazzino 26, cuore del Porto Vecchio, con il Molo IV, che quest’anno ospiterà una parte del Villaggio Barcolana. Il collegamento sarà totalmente gratuito.  Il treno, realizzato da FUC – Ferrovie Udine Cividale in collaborazione con Adriafer, permetterà di fruire più…

Continua la lettura

FS Italiane: al via la cooperazione con le Ferrovie Vietnamite

Parte ufficialmente la cooperazione fra Ferrovie dello Stato Italiane e VNR – Vietnam Railways, la compagnia ferroviaria del Vietnam. L’intesa è stata siglata dall’AD di FS Italiane, Michele Mario Elia, e dal Direttore Generale delle ferrovie vietnamite, Vú Tó Tùng. L’accordo prevede lo sviluppo della cooperazione tra le due società ferroviarie, soprattutto in merito all’attività di consulenza, formazione e assistenza tecnica. Ulteriori opportunità per FS potrebbero emergere in Vietnam anche…

Continua la lettura

Al via i lavori della nuova metropolitana di Potenza

Non è uno stop, è uno step”. Un altro cantiere apre sulle linee ferroviarie delle Ferrovie Appulo Lucane, in Basilicata. Dal 1° ottobre al 16 novembre prossimi, chiusura parziale e temporanea della linea Potenza – Avigliano (da Potenza inferiore Scalo a Potenza Santa Maria), per consentire i lavori di realizzazione della nuova metropolitana di Potenza (finanziata con fondi FESR Basilicata 2007 – 2013). Sulla stessa tratta sono naturalmente garantiti servizi a mezzo di…

Continua la lettura

Trenitalia Lazio, potenziata l’attività di manutenzione dei treni regionali

Prosegue il processo di riorganizzazione e potenziamento del trasporto regionale di Trenitalia: dallo scorso 22 settembre l’impianto manutentivo di Roma Smistamento  si è arricchito  di 21 nuovi manutentori. L’organico più ricco consentirà di incrementare le attività manutentive nelle fasce orarie e nelle giornate di minore mobilità pendolare.  Questo recherà vantaggi alla regolarità, efficienza e puntualità dei treni regionali del Lazio, a beneficio dei suoi pendolari. L’assunzione di giovani tecnici, infatti, oltre…

Continua la lettura

Domenica tre treni straordinari per “Corri la vita”

In occasione della XII edizione dell’iniziativa podistica “Corri la vita”, in programma a Firenze domenica 27 settembre con partenza da Piazza del Duomo alle 9.30, sono stati programmati tre treni straordinari dalle principali direttrici dell’Area Metropolitana, potenziando il servizio dal Valdarno, dal Mugello e da Prato. Il primo treno partirà alle 8.12 da Prato, porterà fino a 460 passeggeri seduti e arriverà a Santa Maria Novella alle 8.42 con soste…

Continua la lettura

Ucraina, ferrovie di Odessa: durante estate venduti oltre 3 milioni di biglietti

Nel periodo estivo, le Ferrovie di Odessa (Odesʹkiy zaliznytsi) hanno venduto oltre 3 milioni di biglietti. Un risultato considerato buono nonostante la diminuzione del traffico passeggeri dovuto alla quasi assenza di viaggiatori nelle aree della Crimea e di Donetsk, occupate militarmente dall’esercito russo. Anche in estate, per il trasporto ferroviario di passeggeri sono stati preparate 506 carrozze, il 5% in più rispetto alla quantità prevista.  Inoltre 215 carrozze sono munite di aria condizionata  Nel…

Continua la lettura

Svizzera, 59a Sagra dell’uva di Mendrisio: in tutta sicurezza con i trasporti pubblici

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015 la Sagra dell’Uva del Mendrisiotto torna a colorare a festa le corti e le piazzette del «magnifico borgo» e i trasporti pubblici si confermano il modo più semplice per raggiungere Mendrisio durante i giorni della manifestazione. In particolare con i collegamenti TILO S10 è possibile raggiungere comodamente e in tutta sicurezza Mendrisio con corse ogni 30 minuti sia da nord che da…

Continua la lettura