Piacenza capitale di una logistica sostenibile

Il Polo del Ferro è un progetto strategico a livello nazionale, che disegna ancora di più per Piacenza il ruolo di capitale della logistica del Nord Italia, con forti sinergie con l’Europa: una logistica di seconda generazione, sempre più sostenibile a livello ambientale e con positive ricadute in quanto ad attrattività e sviluppo economico del territorio. Sono questi il filo conduttore e le conclusioni dell’evento tenutosi nella splendida cornice di Palazzo Farnese a Piacenza, che ha visto…

Continua la lettura

Riapertura della linea Sassari – Ozieri/Chilivani lunedì 2 dicembre

Sarà riaperta lunedì 2 dicembre la linea Sassari – Porto Torres – Ozieri Chilivani, chiusa alle 10.00 del 25 novembre a causa dell’esondazione dei Rii Calamasciu e Mascari in località Campomela, che ha provocato danni all’infrastruttura fra Sassari – Scala di Giocca e nella stazione di Ploaghe. Gli interventi prevedono la ricostruzione di tratti di rilevato ferroviario pesantemente erosi dalla piena. Nello specifico saranno ripristinate e rafforzate le opere di…

Continua la lettura

Riapertura della linea Lamezia Terme – Catanzaro Lido

Riaperta al traffico ferroviario la linea Lamezia Terme – Catanzaro Lido, chiusa domenica scorsa per i danni causati dal maltempo. Una quarantina i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, e delle ditte appaltatrici che hanno lavorato ininterrottamente per ripristinare l’infrastruttura e ristabilire le normali condizioni per la circolazione dei treni. È stato il treno regionale 3818, in partenza da Catanzaro Lido alle 5.48 e diretto a…

Continua la lettura

Maltempo Calabria: la situazione della circolazione ferroviaria

Circolazione sospesa su alcune linee ferroviarie calabresi, a causa dell’eccezionale ondata di maltempo che sta interessando la Calabria. Interrotta, dalle 12.00, la Lamezia Terme – Catanzaro Lido, a causa dell’allagamento della sede ferroviaria e della presenza di detriti in più punti della linea. Le forti piogge hanno provocato anche una frana fra Marcellinara e Catanzaro. Il treno Regionale 3829, Lamezia Terme – Catanzaro Lido, questa mattina è rimasto bloccato nella…

Continua la lettura

Maltempo Lazio: modifiche alla circolazione sulla linea Roma – Nettuno

Modifiche e rallentamenti alla circolazione ferroviaria fra Campo di Carne e Nettuno, linea Roma – Nettuno (FL8), a causa del maltempo. Le abbondanti piogge che stanno imperversando nel Lazio hanno causato un movimento franoso che interessa anche uno dei due binari nei pressi di Marechiaro. Sul posto i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana. Possibili pertanto rallentamenti nella circolazione, variazioni o limitazioni dell’offerta di trasporto per le giornate di oggi e…

Continua la lettura

Liguria: presentato Piano neve e gelo per le linee ferroviarie

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Liguria (Protezione civile e Assessorato ai trasporti)  è attivo per la stagione invernale 2019/20. Partendo da un’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Liguria negli scorsi inverni, sono previste  una serie di attività…

Continua la lettura

Linea Attigliano B. – Roma: estensione delle gestione della circolazione mediante ACCM ed SCCM

A partire dal giorno 15 dicembre,come da circolare RFI CT RM 15/2019 nel tratto di linea compreso tra le stazioni di Orte (esclusa) e Civita Castellana  viene estesa la giurisdizione della preesistente postazione di Dirigente Centrale Operativo (DCO) LL/DD per la gestione con ACCM/SCCM della circolazione dei treni, ubicata presso la Sala Circolazione (SC) di Roma (sede Roma Termini), realizzata nel rispetto di quanto previsto dalla Disposizione di Esercizio RFI…

Continua la lettura

Maltempo: indagine geologica per valutazione danni tra Fortezza e San Candido

È attualmente in corso la valutazione dei danni provocati dal maltempo sulla linea Fortezza-San Candido, dove lunedì mattina – tra Rio Pusteria e Vandoies – si è verificata una frana che ha trasportato una notevole quantità di detriti sui binari. Nelle ore successive all’interruzione della circolazione, infatti, si sono verificati altri tre smottamenti in diversi punti della linea (nei pressi di San Lorenzo, Brunico e Valdaora) e una caduta massi…

Continua la lettura

Genova Pegli: varo nuova passerella pedonale provvisoria

Varo di una nuova passerella pedonale provvisoria a Genova Pegli. Per consentire l’intervento, dalle 21.20 di sabato 16 alle 9.00 di domenica 17 novembre la circolazione ferroviaria sarà sospesa tra Genova Sestri Ponente e Genova Voltri, linea Genova-Savona-Ventimiglia. Nel tratto interrotto, i treni saranno sostituiti con bus. Gli Intercity 518 Roma-Ventimiglia, 690 Milano-Ventimiglia, del 16 novembre, e il 505 Ventimiglia-Roma del 17 novembre saranno cancellati da Genova a Ventimiglia. I lavori, effettuati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per conto…

Continua la lettura

Puglia: un memorandum per la gestione dell’infrastruttura ferroviaria regionale

È stato sottoscritto stamane a Bari, presso la sede della Presidenza della Regione Puglia, un memorandum per l’avvio di un percorso finalizzato all’individuazione di un soggetto terzo a cui affidare le funzioni di gestore dell’infrastruttura ferroviaria regionale.  L’intesa è stata siglata da Regione Puglia, dalle società del Gruppo FS Italiane,RFI e Ferrovie del Sud Est, Ferrotramviaria, Ferrovie del Gargano e Ferrovie Appulo Lucane. Le società coinvolte dichiarano la loro disponibilità…

Continua la lettura