Trasporti: Pizzimenti, vertice con Rfi su Fuc e nodo ferroviario Udine

L’avvio del percorso per il trasferimento a Rfi della gestione dell’infrastruttura ferroviaria della Udine-Cividale, di proprietà regionale, oggi affidata alla società Fuc; le fasi di intervento sul nodo di Udine, con particolare riguardo al completamento prioritario delle azioni necessarie al trasferimento di tutto il traffico ferroviario passeggeri sulla linea di cintura e la velocizzazione della Trieste-Venezia con il tema correlato dell’alta velocità. Sono questi i principali argomenti trattati durante la…

Continua la lettura

Ferrovia della Pusteria, dal 12 febbraio riapertura completa

E’ fissata per il prossimo 12 febbraio la riapertura completa al traffico ferroviario della linea della Val Pusteria. Dopo la riattivazione della linea tra Fortezza e Valdaora lo scorso 23 dicembre, nel weekend è prevista anche la riapertura al traffico della tratta San Candido-Lienz. Lo hanno comunicato ieri (30 gennaio) le ÖBB austriache. Proseguono però i lavori anche a Valdaora di Sopra, in modo tale che sarà possibile riaprire la tratta Valdaora-San Candido il prossimo 12 febbraio. “Se i lavori…

Continua la lettura

Mantova: presentato il piano di riqualificazione dell’area della stazione

Un nuovo sottopasso pedonale per la stazione di Mantova e interventi di riqualificazione nelle aree antistanti la stazione, volti a migliorare il decoro, l’interscambio con il trasporto pubblico locale e l’accessibilità per pedoni, ciclisti e persone a ridotta mobilità. Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che migliorerà l’accessibilità alla stazione ferroviaria, trasformandola così in un efficace nodo di mobilità integrata e in un polo di servizi connessi al viaggio, è stato avviato…

Continua la lettura

Inaugurazione del secondo binario di accesso al terminal di Genova Prà

Si è svolta oggi, mercoledì 29 gennaio 2020 presso il terminal PSA di Genova Prà, la cerimonia di inaugurazione del secondo binario ferroviario di collegamento tra il Terminal e lo scalo di Genova Prà Mare di RFI. Alla cerimonia, insieme all’Amministratore Delegato di PSA Italia, Giuseppe Danesi, hanno partecipato il Governatore della Regione Liguria, Giovanni Toti, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il…

Continua la lettura

Liguria: nuovo sistema per le informazioni ai viaggiatori sulle linee Savona – San Giuseppe e Genova – Acqui Terme

Un moderno sistema di informazione ai viaggiatori nelle stazioni tra Savona e San Giuseppe e sulla linea Genova – Ovada – Acqui Terme. Trentadue nuovi monitor, undici teleindicatori ai binari e 122 diffusori sonori di ultima generazione sono in corso di installazione nelle stazioni delle due linee. Il nuovo impianto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane), attraverso il dialogo costante con i sistemi informatici, mostrerà messaggi sempre aggiornati secondo l’andamento della circolazione…

Continua la lettura

Progetto di abbattimento delle barriere architettoniche nella stazione Chiavari

Prevista la riqualificazione del sottopasso, l’innalzamento dei marciapiedi dei binari e l’installazione di tre ascensori per garantire la completa accessibilità anche alle persone a ridotta mobilità. L’investimento previsto da RFI per l’ammodernamento della stazione ferroviaria di Chiavari è di circa 6.5 milioni di euro, finanziato dal MIT con una partecipazione comunale di circa 400 mila euro. «Il progetto per il restyling della stazione di Chiavari è in corso di ultimazione…

Continua la lettura

RFI: interventi nel nodo di Genova per la realizzazione del terzo valico: modifiche alla circolazione

Interventi per la realizzazione della nuova linea del Terzo Valico sono programmati nei prossimi fine settimana di gennaio e febbraio nei pressi di Fegino (nodo di Genova). Nel dettaglio è prevista la modifica del piano binari e opere tecnologiche per la realizzazione del nuovo Apparato di comando e controllo della circolazione ferroviaria previsto a Bivio Fegino. Per consentire le attività, programmate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) dalle ore 23 del venerdì alle ore 4…

Continua la lettura

Linea Palermo – Punta Raisi, consegnati i lavori per via Francia e via Monti Iblei

Un’altra area del tessuto urbano valorizzata dai lavori del Passante ferroviario di Palermo, sulla linea Palermo – Punta Raisi. RFI (Gruppo FS Italiane) ha infatti consegnato ieri i lavori per il prolungamento di via Francia, importante arteria stradale che, al termine degli interventi, collegherà l’omonima stazione del Passante a via Ugo La Malfa. Il cantiere interesserà anche le aree limitrofe di via Monti Iblei, la cui galleria artificiale diventerà un’area sistemata a verde,…

Continua la lettura

Aumentano i servizi alle persone nelle stazioni ferroviarie della Calabria

Aumentano i servizi alle persone con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) nelle stazioni ferroviarie della Calabria. Dal 20 gennaio, anche nella stazione di Sibari le persone potranno richiedere l’ausilio di operatori che li assisteranno nella fase di salita o discesa dal treno e nel percorso compreso fra la banchina e l’area biglietteria. Il servizio, gratuito, è prenotabile con almeno 12 ore di anticipo attraverso il Circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana…

Continua la lettura

Salgono a 300 le stazioni del Circuito Sala Blu

Salgono a 300 le stazioni ferroviarie gestite dalle 14 Sale Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). È questo l’effetto dell’ampliamento del circuito di assistenza per le persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che ha preso il via ieri, con 20 nuovi scali serviti, in 12 Regioni. Un ulteriore segno dell’attenzione del Gruppo FS Italiane verso le esigenze dei viaggiatori, con lo scopo di migliorare la…

Continua la lettura