Iniziato l’esercizio secondo orario nella galleria di base del San Gottardo: si apre una nuova epoca ferroviaria

Con la galleria di base del San Gottardo, dopo un’intensa fase di prova, le FFS hanno messo in servizio un complesso sistema globale. Grazie a questo cambiamento d’orario di portata storica, nel traffico viaggiatori i tempi di percorrenza sull’asse nord-sud del San Gottardo si ridurranno di circa 30 minuti. Da ieri nel traffico merci la capacità delle tracce aumenta da 180 a 210 treni al giorno, mentre saranno circa 48…

Continua la lettura

Nuovo atrio e nuova funicolare TPL alla Stazione FFS di Lugano: Inaugurata oggi la «Terrazza del Ticino».

Domenica 11 dicembre 2016 rappresenta una data storica per il Luganese e apre un nuovo capitolo nella storia del trasporto pubblico ticinese e di quello svizzero. Il nuovo atrio è stato inaugurato ufficialmente da Andreas Meyer, CEO delle FFS, Marco Borradori, Sindaco di Lugano e Claudio Zali, Direttore del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino. «La rinnovata stazione di Lugano è il più bel nodo intermodale che abbiamo in Svizzera»,…

Continua la lettura

RE TILO sulla tratta panoramica del San Gottardo

Dal prossimo 11 dicembre sulla tratta panoramica del San Gottardo circoleranno i treni delle linea TILO RE10 tra Bellinzona ed Erstfeld. I collegamenti saranno orari in entrambe le direzioni, con fermate a Castione-Arbedo, Biasca, Lavorgo, Faido, Ambrì-Piotta, Airolo e Göschenen. Al mattino i collegamenti in direzione di Bellinzona fermeranno anche a Bodio. In Leventina, quindi, dal prossimo cambio orario Lavorgo e Ambrì-Piotta saranno collegate ogni ora con collegamenti ferroviari verso…

Continua la lettura

Test Connect: buona ricezione mobile sui treni

In Svizzera la qualità della ricezione durante le telefonate e la trasmissione dati si è dimostrata nettamente superiore per tutti e tre i gestori di telefonia mobile (Swisscom, Salt, Sunrise) rispetto a Germania e Austria. È giunta a tale risultato la rivista specializzata «Connect» a seguito del suo annuale test delle reti mobili, che ha riguardato anche la telefonia e la navigazione a bordo del treno. Lungo le linee ferroviarie…

Continua la lettura

144 treni del traffico viaggiatori: Importante mandato per le officine di Bellinzona.

Da febbraio 2017, presso le officine FFS di Bellinzona verranno avviati gli interventi di risanamento di 144 treni FLIRT. I lavori interesseranno i FLIRT della 1ª generazione e dureranno dal 2017 al 2024. I risanamenti si sono resi necessari poiché le acque reflue dai bagni dei treni hanno causato una corrosione del sottocassa delle composizioni di veicoli. Contemporaneamente verranno sistemati anche i danni causati dal pietrisco. Due prototipi di veicoli…

Continua la lettura

Le FFS rispondono alle domande poste via media

Mercoledì 2 novembre il Gruppo PPD ha posto alcune domande alle FFS tramite un comunicato stampa. Le domande all’azienda sono stati poste in relazione all’evento delle Ferrovie “Le FFS in Ticino ieri, oggi e domani” previsto l’8 novembre prossimo alla presenza del CEO, Andreas Meyer. Considerato che gli interrogativi non sono in relazione al tema della serata, e per evitare che i presenti del Gruppo non riescano ad ottenere risposta…

Continua la lettura

Svizzera, Bitcoin in vendita ai distributori FFS

Per due anni, a partire dal prossimo 11 Novembre,  le FFS testeranno la vendita della valuta elettronica bitcoin: l’obiettivo è capire se in Svizzera esista o meno un mercato per questa moneta. Dall’11 novembre 2016, a tutti i distributori automatici di biglietti delle FFS, i clienti potranno comprare bitcoin. Per ora in Svizzera le possibilità di acquisto sono ancora limitate. Con oltre 1000 distributori automatici, le FFS dispongono di una rete…

Continua la lettura

Nuova stazione FFS di Bellinzona: Centro vendita e negozi a disposizione dei clienti

Apre domani alle ore 7.00 il nuovo Centro vendita delle FFS. A meno di 10 giorni dall’inaugurazione ufficiale, la «Porta del Ticino» è pronta ad accogliere e offrire una consulenza mirata per tutti i prodotti ferroviari nei nuovi spazi moderni e luminosi. Il locale è ampio, in modo da offrire sufficiente spazio alla clientela anche durante le ore di punta e in particolare ai turisti con valige. All’interno degli spazi…

Continua la lettura

Svizzera,nuovi punti di riciclaggio e posacenere nelle stazioni di Bellinzona, Locarno e Lugano.

Da oggi le stazioni ticinesi di Bellinzona, Locarno e Lugano saranno dotate in totale di 85 punti di riciclaggio e 70 posacenere. In questo modo le FFS permettono ai propri clienti di smaltire PET, alluminio, giornali e rifiuti non riciclabili separatamente e di agire in modo sostenibile anche in viaggio. Le stazioni di Basilea FFS, Berna, Ginevra Cornavin, Lucerna e Zurigo HB sono state dotate di punti di riciclaggio e…

Continua la lettura

Contact Center FFS di Briga: Al servizio dei clienti da 15 anni

Quello che 15 anni fa è nato come un piccolo Contact Center, oggi è una piattaforma fondamentale per i clienti delle FFS, nonché un importante datore di lavoro nell’Alto Vallese. Il Contact Center FFS di Briga assiste i clienti per telefono, e-mail, come pure tramite Facebook e Twitter. Vende inoltre biglietti e prenotazioni ai clienti privati e aziendali e fornisce consulenza ai viaggiatori con con mobilità ridotta. Il 10 settembre…

Continua la lettura