Svizzera,Nuova pagina Internet sui lavori di manutenzione regionali

Le FFS gestiscono una delle reti ferroviarie più trafficate al mondo. Ciò che viene utilizzato così inten-samente deve essere anche curato. Le FFS cercano di ridurre al minimo le emissioni foniche durante i lavori di manutenzione. Tuttavia, spesso non è sempre possibile. In particolare i cantieri notturni rappresentano un disagio per gli abitanti della zona. Per non farsi cogliere di sorpresa da lavori di manu-tenzione ad elevate emissioni foniche, le…

Continua la lettura

Il traffico lungo la galleria di base del San Gottardo è stabile.

La messa in servizio della galleria di base del San Gottardo (GbG) si è conclusa con successo. Dopo l’intensa fase di test, anche l’esercizio ordinario sta confermando il buon funzionamento degli impianti e delle installazioni tecniche. Nel complesso, la circolazione secondo l’orario nazionale è stabile e sull’asse nord-sud del San Gottardo si riescono effettivamente a garantire risparmi di tempo dell’ordine di 30 minuti circa. Rispetto a inizio dicembre, la puntualità…

Continua la lettura

Circa 150 clienti pronti a testare un’offerta di mobilità completa: Al via il progetto «Green Class FFS».

La mobilità combinata ed ecologica riscuote grande interesse: sono state circa 2500 le richieste di partecipazione a «Green Class FFS». Dopo una procedura di selezione in più fasi, da questa settimana circa 150 clienti test potranno iniziare a utilizzare la nuova offerta di mobilità completa su strada e ferrovia. Il pacchetto ha un prezzo fisso e comprende uno SwissPass con abbonamento generale di 1ª classe, un’auto elettrica BMW i3, i…

Continua la lettura

Servizio invernale delle FFS: Pronti a fronteggiare neve e gelo.

In giornate come questa il servizio invernale delle FFS lavora a pieno ritmo. Il centro d’analisi delle FFS a Berna coordina 360 collaboratori in tutta la Svizzera, allo scopo di garantire la circolazione dei treni, nonostante la neve, e di consentire ai clienti di arrivare a destinazione puntuali.Spalare, spazzare la neve, salare, pulire: sono tutte attività svolte dal servizio invernale delle FFS. Affinché tutto funzioni al meglio sin dalla prima…

Continua la lettura

Trasporti nel 2016 in occasione di grandi eventi: Svizzera in festa: dispiegata tutta la flotta FFS.

Quest’anno le FFS hanno accompagnato 1,2 milioni di viaggiatori a manifestazioni in tutta la Svizzera. Per garantire un trasporto impeccabile durante 130 eventi a livello nazionale, sono stati impiegati 1270 treni speciali, oltre 1000 as-sistenti alla clientela e circa 1600 treni con carrozze di rinforzo. Nel 2016 la Züri Fäscht, la più grande festa popolare della Svizzera, ha posto una particolare sfida alle FFS. Degli oltre due milioni di visitatori,…

Continua la lettura

Servizi medici: Le FFS esternalizzano i compiti operativi del MedicalService e le affidano a Helsana

Come già reso noto a febbraio del 2015, dal 1° luglio 2017 le FFS esternalizzeranno i compiti operativi del MedicalService e li affideranno a un fornitore di servizi specializzato esterno.Ad assumersi l’attività operativa del MedicalService sarà Helsana, vincitrice del concorso pubblico. Dal secondo semestre del 2017 le prestazioni mediche, quali le visite iniziali o i controlli periodici dei collaboratori delle FFS, saranno effettuate da Helsana. Con l’esternalizzazione delle prestazioni mediche, circa 40…

Continua la lettura

Impianto di servizio Bellinzona: Modernizzazione e ampliamento dell’impianto di servizio delle FFS.

Per consentire ai clienti di viaggiare in treni sicuri, puntuali e puliti, è fondamentale una manutenzione affidabile e professionale. In questi giorni iniziano i lavori di am-pliamento e modernizzazione dell’impianto di servizio di Bellinzona (in prossimità del-la stazione): l’attuale capannone deve essere ampliato e modernizzato in quanto, con il potenziamento dell’offerta previsto nei prossimi anni nel traffico regionale ticinese (gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri), la…

Continua la lettura

Iniziato l’esercizio secondo orario nella galleria di base del San Gottardo: si apre una nuova epoca ferroviaria

Con la galleria di base del San Gottardo, dopo un’intensa fase di prova, le FFS hanno messo in servizio un complesso sistema globale. Grazie a questo cambiamento d’orario di portata storica, nel traffico viaggiatori i tempi di percorrenza sull’asse nord-sud del San Gottardo si ridurranno di circa 30 minuti. Da ieri nel traffico merci la capacità delle tracce aumenta da 180 a 210 treni al giorno, mentre saranno circa 48…

Continua la lettura

Nuovo atrio e nuova funicolare TPL alla Stazione FFS di Lugano: Inaugurata oggi la «Terrazza del Ticino».

Domenica 11 dicembre 2016 rappresenta una data storica per il Luganese e apre un nuovo capitolo nella storia del trasporto pubblico ticinese e di quello svizzero. Il nuovo atrio è stato inaugurato ufficialmente da Andreas Meyer, CEO delle FFS, Marco Borradori, Sindaco di Lugano e Claudio Zali, Direttore del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino. «La rinnovata stazione di Lugano è il più bel nodo intermodale che abbiamo in Svizzera»,…

Continua la lettura

RE TILO sulla tratta panoramica del San Gottardo

Dal prossimo 11 dicembre sulla tratta panoramica del San Gottardo circoleranno i treni delle linea TILO RE10 tra Bellinzona ed Erstfeld. I collegamenti saranno orari in entrambe le direzioni, con fermate a Castione-Arbedo, Biasca, Lavorgo, Faido, Ambrì-Piotta, Airolo e Göschenen. Al mattino i collegamenti in direzione di Bellinzona fermeranno anche a Bodio. In Leventina, quindi, dal prossimo cambio orario Lavorgo e Ambrì-Piotta saranno collegate ogni ora con collegamenti ferroviari verso…

Continua la lettura