Reggio Emilia: ok dalla giunta comunale a studio di fattibilità della nuova Tranvia.

È stato approvato dalla giunta comunale e viene in questi giorni proposto per il finanziamento, tramite Bando, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo studio di fattibilità della nuova Tranvia di Reggio Emilia. Il valore complessivo, di opera e parco rotabile, è stimato in 282,3 milioni di euro. Il progetto, previsto dal programma di mandato e dal nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), se validato e finanziato dal…

Continua la lettura

Napoli,riattivate le linee tranviarie 2 e 4

Da lunedì 4 Gennaio sono attive a Napoli le linee tranviarie 2 e 4. Insieme alla Linea 1, già attiva da Gennaio 2020 completano la rete delle linee tranviarie partenopee che collegano la zona orientale di Napoli con il centro cittadino.  Le  le due linee erano sospese da fine 2015 a causa di una serie di lavori stradali.  Il programma di esercizio prevede su Linea 1 (Piazza Municipio-Poggioreale) una frequenza corse di 12 minuti, su Linea 4 (S. Giovanni – Piazza Municipio) una frequenza corse di 20 minuti e su Linea 2 (San Giovanni-piazza…

Continua la lettura

Bombardier: ordine per 117 tram Flexity per Berliner Verkehrsbetriebe

Bombardier Transportation ha ricevuto un nuovo ordine nell’ambito dell’accordo quadro con la Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) per la consegna di un massimo di 117 tram BOMBARDIER FLEXITY e la fornitura di pezzi di ricambio per un massimo di 32 anni. L’importo totale del contratto quadro è valutato in circa 571 milioni di euro (693 milioni di dollari USA). Allo stesso tempo, la BVG ha effettuato un primo ordine per 20 tram…

Continua la lettura

Cotral: 20 milioni di euro di investimenti sui depositi

Non solo nuovi bus in circolazione. Nel biennio 2020/2021 CoTraL investe oltre 20 milioni di euro nella costruzione di nuovi depositi e nella riqualificazione di quelli esistenti, con l’obiettivo di migliorare gli standard qualitativi delle strutture per la gestione del servizio. Un nuovo impianto sarà costruito a Monterotondo e permetterà di sgravare il centro storico della città dalla presenza della rimessa dei bus. A Civitavecchia e a Castel Madama l’azienda…

Continua la lettura

Ferrovia T2 Malpensa – Sempione, pubblicato bando per la realizzazione

E’ stato pubblicato il bando per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del collegamento tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e Gallarate.  L’opera – il cui progetto è stato promosso da FERROVIENORD in partnership con SEA – consiste nella realizzazione del collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione, per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo…

Continua la lettura

Riorganizzazione dei servizi bus, revocata gara d’appalto del 2018

La Giunta provinciale a fine ottobre 2020 ha approvato l’organizzazione e l’assegnazione dei servizi per le linee di autobus extraurbane del trasporto pubblico. “In tal modo vogliamo promuovere la mobilità sostenibile e quindi offrire in tutto l’Alto Adige un sistema ancor più migliorato ed ampliato di trasporto pubblico locale funzionante e di facile utilizzo per tutti gli utenti”, sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. Importanti novità saranno introdotte nella digitalizzazione con nuovi sistemi di ticketing, piattaforme digitali e portali…

Continua la lettura

FS Italiane: arriva il terzo treno Rock per il Lazio

Arriva il terzo dei 65 nuovi treni Rock di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per il rinnovo della flotta regionale del Lazio. A partire da oggi il Rock entra in servizio sulle linee FL1 Orte-Fiumicino Aeroporto e FL3 Roma-Viterbo, offrendo una migliore qualità del viaggio. Oltre ai 65 nuovi treni Rock, pensati e costruiti anche per le nuove generazioni, nel programma di investimento pluriennale del Gruppo FS Italiane, in accordo con…

Continua la lettura

EAV, rimodulazione servizi dal 23 Novembre

Le recenti disposizioni emanate attraverso il DPCM del 3 novembre, con la successiva decisione del Ministero della Salute che colloca la Campania nella cosiddetta “Zona Rossa”, e le conseguenti Ordinanze del Presidente della Regione Campania, la sospensione delle attività didattiche ed universitarie in presenza, il ricorso sempre più massivo allo smart-working e la chiusura di alcune attività commerciali e produttive hanno determinato una notevolissima flessione della presenza di viaggiatori a…

Continua la lettura

Valle d’Aosta; sospeso servizio di trasporto notturno Aosta Pont-Saint-Martin

L’Assessorato dell’Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile della Valle d’Aosta informa che, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV2, nuovamente dilagante, e dei provvedimenti nazionali recentemente assunti a tutela della salute pubblica (chiusura di bar e ristoranti alle 18.00), a partire da oggi, 2 novembre 2020 saranno sospese tutte le corse del servizio “Aosta/Pont-Saint-Martin notturno”, ovvero le partenze da Aosta alle ore 23.15, alle ore 00.15, alle ore 2.15 e alle ore…

Continua la lettura

Roma, si estende la rete dei bus elettrici

Da lunedì 12 ottobre sarà operativa la nuova linea circolare 100 gestita da ATAC e servita da minibus elettrici tipo Tecnobus Gulliver. Il nuovo servizio a emissioni zero faciliterà gli spostamenti in centro, agevolando anche chi deve raggiungere le vie dello shopping.  La nuova linea circolare avrà un capolinea unico in via di Porta Pinciana. I bus percorreranno via Ludovisi, via Veneto, via del Tritone, via Due Macelli, via della…

Continua la lettura