Inaugurata la nuova linea transfrontaliera Arcisate – Stabio

Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio ha inaugurato ieri  la nuova linea ferroviaria transfrontaliera Arcisate – Stabio.La nuova linea di Rete Ferroviaria Italiana, Gestore della rete nazionale, è il primo valico transfrontaliero tra Italia e Svizzera senza stazione di confine.Domenica 7 gennaio 2018 sarà avviato il servizio commerciale, con le relazioni Varese – Lugano e Varese – Como via Chiasso, gestito dalla società TILO (Treni Regionali Ticino…

Continua la lettura

RFI, attivata la nuova linea Arcisate – Stabio

Attivata dal primo dicembre la nuova linea ferroviaria Arcisate – Stabio (Svizzera) e le tre nuove fermate di Induno Olona, Arcisate e Cantello Gaggiolo. Il nuovo tracciato ferroviario ha infatti ricevuto le certificazioni necessarie per la messa in esercizio dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) e dalla società di certificazione Italcertifer. Per tutto il mese di dicembre, viste le peculiarità della linea transfrontaliera, saranno effettuate prove tecniche per testare le condizioni…

Continua la lettura

FFS introdurranno i numeri di rotta per servizi a lunga percorrenza

Le Ferrovie Federali Svizzere introdurranno i numeri di rotta per i servizi a lunga distanza dall’inizio del calendario invernale del 10 dicembre. Intesi per offrire ai passeggeri l’identificazione semplice e affidabile dei loro servizi, la numerazione si basa su quella utilizzata per la rete stradale nazionale . La principale rotta est-ovest da Genève Aéroport a Berna, Zurigo e San Gallo sarà conosciuta come IC1 e la rotta Zurigo-Lugano attraverso la…

Continua la lettura

Il caso Rastatt come un’opportunità per rafforzare la collaborazione internazionale

Lo sbarramento della Rheintalbahn presso Rastatt dal 12 agosto al 2 ottobre ha evidenziato le carenze della catena logistica, soprattutto su rotaia, e i punti deboli nella collaborazione tra le ferrovie europee. Insieme all’intero settore, le FFS e Deutsche Bahn (DB) s’impegnano per ottimizzare e coordinare meglio a livello internazionale la gestione dei corridoi. Infatti, le perturbazioni con ripercussioni a livello internazionale si possono gestire in modo efficace solo collaborando.…

Continua la lettura

Trenitalia: nuovo Eurocity Milano-Francoforte, già in vendita i biglietti

Italia, Svizzera e Germania unite da un unico treno Milano-Francoforte. Un collegamento esclusivo, che attraversa tre diverse nazioni, operativo da domenica 10 dicembre con l’orario ferroviario invernale 2017-2018. Realizzato da Trenitalia in collaborazione con la svizzera SBB e la tedesca DB, il nuovo servizio sarà effettuato, all’andata e al ritorno, con i confortevoli ETR 610. Consentirà di raggiungere il cuore della Germania, servendo numerose città sia in Svizzera sia in Germania…

Continua la lettura

FFS, APG SGA si aggiudica la commercializzazione delle superfici pubblicitarie nelle stazioni e nei treni

Le FFS hanno assegnato alla APG|SGA l’appalto per la commercializzazione delle superfici pubblicitarie. Il 1° gennaio 2019 l’agenzia leader del settore riceverà un nuovo contratto per tutte le superfici pubblicitarie nelle stazioni e nei treni. Tutti i contratti di locazione di superfici destinate alla pubblicità di terzi stipulati tra FFS e APG|SGA scadranno a fine 2018, dopo dieci anni di validità. Nel gennaio 2017 è stato quindi pubblicato un nuovo…

Continua la lettura

Svizzera, maggiore rispetto dell’ambiente per oltre 150 FLIRT FFS.

Nel traffico regionale le FFS impiegano nuovi treni FLIRT che non richiedono olio per raffreddare i trasformatori. Questi FLIRT, sviluppati da Stadler e ABB e dotati di cosiddetti trasformatori a secco, nell’insieme consumano in media circa l’8 percento di energia in meno rispetto ai FLIRT tradizionali. Inoltre, grazie ad altri provvedimenti in programma per la flotta FLIRT esistente, sarà possibile conseguire un risparmio energetico pari al consumo di 2500 economie…

Continua la lettura

Le FFS sono rammaricate per la proroga e da dicembre proporranno come di consueto un’offerta affidabile e sicura

A partire dal 10 dicembre 2017 le FFS intendono proporre l’offerta del traffico a lunga percorrenza e del traffico regionale, recentemente pubblicata, come di consueto in maniera affidabile e sicura. Con il cambiamento d’orario le FFS amplieranno ulteriormente l’offerta del traffico a lunga percorrenza, ad es. con un treno supplementare da Basilea/Lucerna a Locarno attraverso la nuova galleria del San Gottardo. Inoltre dal 10 dicembre tutti i treni IC e…

Continua la lettura

FFS: 500 treni speciali per gli eventi del 2017

La Festa federale dello jodel, la Badenfahrt, l’Unspunnenfest: anche quest’anno sono in programma numerose manifestazioni che vedranno le FFS coinvolte come fornitore di diverse prestazioni di trasporto. Alla Festa federale dello jodel che si terrà a Briga dal 22 al 25 giugno sono attesi 11 000 cantanti provenienti da tutta la Svizzera e di conseguenza un grande pubblico. Le FFS impiegheranno circa 20 treni speciali; per i cantanti di jodel…

Continua la lettura

Svizzera, prolungamento collegamento TILO S20

Da lunedì 28 agosto 2017 il collegamento TILO S20, in partenza da Locarno alle ore 07.05, proseguirà la corsa fino a Biasca, con arrivo alle ore 07.46. Il collegamento ripartirà da Biasca alle ore 08.11 in direzione Locarno, con arrivo alle ore 08.57. Si tratta della seconda fase di un aumento di produzione elaborato in collaborazione con il Cantone. L’orario precedente presentava infatti alcuni problemi che causavano la perdita della…

Continua la lettura