Attivata dal primo dicembre la nuova linea ferroviaria Arcisate – Stabio (Svizzera) e le tre nuove fermate di Induno Olona, Arcisate e Cantello Gaggiolo. Il nuovo tracciato ferroviario ha infatti ricevuto le certificazioni necessarie per la messa in esercizio dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) e dalla società di certificazione Italcertifer. Per tutto il mese di dicembre, viste le peculiarità della linea transfrontaliera, saranno effettuate prove tecniche per testare le condizioni di esercizio e le tecnologie installate, come l’innovativo sistema di transizione dinamica che consente il passaggio “in corsa” dalla rete ferroviaria italiana a quella svizzera e viceversa, in piena sicurezza. La nuova linea Arcisate – Stabio è infatti il primo valico transfrontaliero fra i due Paesi senza stazione di confine. L’infrastruttura ferroviaria, costruita da RFI con la direzione lavori di Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, collegherà Varese con il Canton Ticino e con Como, attraverso Mendrisio. Contestualmente, sono terminati i lavori di ammodernamento infrastrutturale e tecnologico della linea Varese – Porto Ceresio, parte integrante del nuovo collegamento. Nello specifico, sono stati rinnovati i binari, il sistema di alimentazione elettrica dei treni e tutti gli impianti di sicurezza e segnalamento. Consolidata anche la sede ferroviaria. Le stazioni di Porto Ceresio e Bisuschio sono state interessate da lavori di riqualificazione ai marciapiedi, alle pensiline e a tutti gli ambienti di stazione. Il servizio commerciale sulla nuova linea Arcisate – Stabio, gestito dalla società TILO di Regione Lombardia e Canton Ticino, partirà domenica 7 gennaio 2018. Nei comuni di Induno Olona e Arcisate la nuova linea corre in una trincea profonda fra i 6 e gli 8 metri sotto il piano campagna. Sono così superate le interferenze con la rete stradale, ricucendo il tessuto urbano e riducendo l’impatto visivo e acustico. L’infrastruttura è dedicata al servizio passeggeri, con velocità commerciale fino a 100 km/h. Lungo il tracciato sono presenti due gallerie, Induno (950 m) e Bevera (970 m), oltre al viadotto Bevera a sette campate (439 m) e il ponte Baranzella (40 m). La circolazione ferroviaria è gestita da apparati di sicurezza telecomandati dal Posto centrale di Milano. Il sistema di alimentazione è a 3 kV in corrente continua fino al confine di Stato, dove avviene il cambio di tensione a 15 kV in corrente alternata, in uso sulla rete svizzera. Le opere civili, di armamento e trazione elettrica sono state realizzate dall’impresa Salcef; quelle tecnologiche dall’Associazione Temporanea d’Imprese (ATI) CEIT-Alstom.
-
Le ultime news/articoli
- FS Logistix: al via i primi collegamenti Anversa – Milano
- Uzhorod primo capoluogo regionale di Ucraina raggiunta dal binario a scartamento europeo
- RFI,Lazio: conclusi i lavori sulla linea Orte – Viterbo
- FS Treni Turistici Italiani: arriva l’espresso Roma – Siena
- Traffico merci: le FFS offrono soluzioni per tutti i collaboratori in Ticino
- FS, Trenitalia: nel 2025 già consegnati 61 treni regionali per 500 milioni d Euro
- Proposto tram per collegare Brescia al Lago di Garda
- Gruppo FS: 8,2 miliardi di ricavi nel primo semestre 2025
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog