Svizzera: nuovi treni Stadler FLIRT per la tratta FFS Berne-La Chaux-de-Fonds

FFS e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di sette nuovi treni FLIRT ed br un valore di circa 65 milioni di franchi. Le FFS prenderanno in gestione la linea di Berna-La Chaux-de-Fonds da BLS nel dicembre 2020 e metteranno in funzione i nuovi treni, denominati «Mouette» (francese per gabbiano). Il capo dei servizi passeggeri delle FFS, Toni Häne, e il CEO del gruppo Stadler, Thomas Ahlburg, hanno…

Continua la lettura

Amracord: Cisalpino cessa attività,FFS e Trenitalia tornano a gestire direttamente i treni tra i due paesi

Correva l’anno 2009: La qualità delle relazioni ferroviarie internazionali, nel traffico viaggiatori sugli assi Nord–Sud tra la Svizzera e l’Italia, non corrisponde più da tempo alle aspettative dei clienti né alle potenzialità che La qualità delle relazioni ferroviarie internazionali, nel traffico viaggiatori sugli assi Nord–Sud tra la Svizzera e l’Italia, non corrisponde più da tempo alle aspettative dei clienti né alle potenzialità che FFS e Trenitalia hanno dimostrato di saper esprimere…

Continua la lettura

Orario 2019 FFS: nuovi treni e ampliamento dell’offerta

L’orario 2019 porterà a diversi miglioramenti dell’offerta per i viaggiatori svizzeri. A partire dal cambiamento d’orario del 9 dicembre 2018, tra San Gallo e Zurigo, durante le ore di punta del mattino e della sera, da lunedì a venerdì, circoleranno fino a quattro treni del traffico a lunga percorrenza all’ora in ciascuna direzione. In questo modo, negli orari di maggiore affluenza, i clienti beneficeranno di un collegamento rapido diretto San Gallo–Winterthur–Zurigo…

Continua la lettura

Svizzera: la BAV rilascia la licenza d’esercizio ai treni a due piani TWINDEXX di Bombardier

L’Ufficio federale dei trasporti della Svizzera (BAV) ha rilasciato la licenza di esercizio per i nuovi treni a due piani BOMBARDIER TWINDEXX delle Ferrovie federali svizzere (SBB) per il trasporto a lunga distanza su linee interurbane e interregionali. Questo è un passo importante per la programmazione dei nuovi treni nel nuovo orario delle FFS che inizierà il 9 dicembre 2018. La licenza di esercizio concessa è limitata a due anni.…

Continua la lettura

Matterhorn Gotthard Bahn e FFS sottoscrivono un contratto per il rinnovo di nove locomotive

La Matterhorn Gotthard Bahn (MGB) ha commissionato alle FFS il rinnovo di nove locomotive a cremagliera del modello HGe 4/4 II, tre veicoli di comando del modello BDt e un kit di pezzi di ricambio per i veicoli. Nei prossimi quattro anni i veicoli verranno aggiornati agli standard tecnici più recenti presso le officine FFS di Bellinzona. Il volume della commessa ammonta a 35,4 milioni di franchi svizzeri. Nel bando…

Continua la lettura

Pagare con TWINT su Mobile FFS e FFS.ch

Dal 5 gennaio 2019 i clienti disporranno di un nuovo metodo di pagamento dei biglietti acquistati su Mobile FFS e FFS.ch: TWINT. In tal modo le FFS soddisfano la crescente richiesta dei clienti di poter pagare i biglietti con l’app svizzera di pagamento TWINT. Presso i distributori automatici di biglietti il pagamento con TWINT verrà attivato presumibilmente nel primo trimestre del 2019, mentre presso i Centri viaggiatori FFS a partire dal…

Continua la lettura

Svizzera, disponibilità ridotta della flotta Astoro delle FFS

Attualmente la disponibilità della flotta internazionale Astoro delle FFS risulta notevolmente ridotta. Al momento, infatti, quattro dei 19 veicoli totali non sono disponibili a causa dei difetti di fabbrica riscontrati nelle sospensioni secondarie. Le sospensioni dei carrelli dei primi otto Astoro della seconda serie (RABe 503 011-503 018) non presentano la resistenza richiesta e pertanto si rompono anzitempo. Altri due treni Astoro sono in revisione o in manutenzione.   Le sospensioni…

Continua la lettura

Riapre il marciapiede 1 presso la stazione FFS di Lugano

Lunedì 16 luglio 2018 riapre al traffico ferroviario il marciapiede 1, dopo i lavori di rinnovo iniziati lo scorso gennaio. In questo modo tutti i marciapiedi della stazione di Lugano permettono ora un accesso ai treni regionali TILO senza ostacoli: un vantaggio per le persone diversamente abili e per le famiglie con passeggini.Nel corso dei sei mesi di lavori, il marciapiede 1 è stato rialzato e prolungato a 220 metri…

Continua la lettura

FFS: nuovo orario 2019, offerta rafforzata in Svizzera orientale

L’orario 2019 introduce grandi miglioramenti per i clienti della Svizzera orientale e dell’area di Zurigo: più collegamenti rapidi tra Zurigo e San Gallo, tempi di percorrenza più brevi tra Zurigo e Romanshorn nonché coincidenze migliorate tra il traffico regionale e quello a lunga percorrenza. In Svizzera romanda arriva invece una vera e propria svolta con il completamento della prima tappa della rete Léman Express. Nel traffico transfrontaliero una parte dei…

Continua la lettura

SNCF: sciopero delle ferrovie francesi

I sindacati dei ferrovieri francesi (intersyndicale des cheminots français) hanno proclamato uno sciopero di tre mesi. La prima giornata di sciopero del 22 marzo 2018 ha avuto come conseguenza la soppressione di diversi treni TGV Lyria. Dal 3 aprile al 28 giugno 2018 lo sciopero proseguirà in giornate singole al ritmo di due giorni di sciopero seguiti da tre giorni consecutivi di lavoro. I collegamenti ferroviari di TGV Lyria saranno…

Continua la lettura