RFI: cantieri al lavoro nel Lazio per migliorare trasporto regionale

Cantieri al lavoro fra giugno e agosto sui binari del Lazio. Gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana sono finalizzati a incrementare l’affidabilità dell’infrastruttura, migliorare la puntualità e la regolarità del servizio ferroviario. E la programmazione nel periodo estivo ha lo scopo di evitare che, nei periodi dell’anno in cui le esigenze di mobilità (lavoro e studio) sono maggiori, i cantieri rallentino la circolazione ferroviaria, con ripercussioni sulla qualità e puntualità…

Continua la lettura

Trasporto di container nel territorio dell’Ucraina per 4 mesi del 2019 aumentato dell’8%

Durante i 4 mesi del 2019 oltre 125 mila container sono stati trasportati attraverso il territorio dell’Ucraina in unità condizionali (TFE). Questo è superiore dell’8% rispetto al corrispondente periodo del 2018. Anche quest’anno Ukrzaliznytsya ha già lanciato 3 nuovi treni container, di cui 2 internazionali. Lo ha annunciato il presidente del consiglio di amministrazione della JSC “Ukrzaliznytsya” Yevgeny Kravtsov. A suo avviso, tutto questo è il risultato di un lavoro sistematico, tra…

Continua la lettura

FS Italiane incontra le MÁV (Ferrovie Ungheresi) per l’avvio della fase attuativa della cooperazione

FS Italiane, con le società del Gruppo FS RFI, Italferr e Mercitalia, a valle del Memorandum of Understanding firmato lo scorso marzo, il 14 maggio ha ricevuto una delegazione delle Magyar Államvasutak (Ferrovie Ungheresi), guidata Mr. Róbert Homolya, Presidente e CEO di MÁV Co., accompagnato da Mr. József Kerékgyártó, CEO di MÁV-START Co., e da Ms. Bernadette Kukoda,Director of International Relations di MÁV Co. La visita è stata strutturata con incontri finalizzati al passaggio alla fase attuativa della cooperazione e con visite tecniche utili a dare…

Continua la lettura

Ferrovia Stia-Sinalunga, arriva il certificato di ANSF: treni più rapidi e sicuri

La Stia-Arezzo e la Arezzo-Sinalunga, sono le prime due tratte ferroviarie di proprietà regionale in Italia ad ottenere l’autorizzazione di sicurezza dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (Ansf). Ieri, infatti, l’Ansf ha rilasciato l’Autorizzazione di Sicurezza n. 2120190002 al Gestore Infrastruttura LFI S.p.A. I treni regionali che percorrono le due linee con il prossimo cambio orario, previsto per a metà di giugno, potranno tornare alla velocità di esercizio di…

Continua la lettura

FS Italiane con imprese e start up per sviluppare innovazione e digitalizzazione

Collaborare con imprese e start up del settore tech per sperimentare attività innovative ed estendere il paradigma dell’open innovation. È l’impegno di FS Italiane, main corporate sponsor della Italian Tech Week di Torino, per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia in grado di rendere la mobilità collettiva e condivisa sempre più integrata e sostenibile. La digitalizzazione è uno dei principi del nuovo Piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS Italiane. Piano che prevede l’investimento di oltre 6 miliardi di euro in tecnologie per garantire…

Continua la lettura

Bellinzona: terzo binario per maggiore stabilità e una nuova fermata per il traffico regionale

Dal 2026 Bellinzona avrà una nuova fermata regionale nel cuore del suo Centro storico, rendendo il trasporto ferroviario ancora più attrattivo, dopo l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri a fine 2020 e il dimezzamento dei tempi di percorrenza tra le principali città del Cantone. Grazie alla realizzazione del terzo binario completo tra Bellinzona e Giubiasco – opera necessaria per garantire la stabilità dell’orario nel nodo di Bellinzona –…

Continua la lettura

100 anni di Roccasecca – Avezzano Parte 5

Ci eravamo lasciati con l’amletico dubbio. Basterà o non basterà l’acqua per riempire il tender della 625.017 , in vista anche dell’impegnativa salita verso Avezzano? Secondo i ferrovieri bastava (e avanzava), secondo me no (e in ogni caso…fare rifornimento alla colonna idrica è molto, ma molto più scenografico)Alla fine anche il capotreno sembra avere qualche dubbio al riguardo, visto che si arrampica  sul tender a verificare le operazioni di rifornimento…

Continua la lettura

FS International incontra le MÁV per l’avvio della cooperazione

Il 14 maggio FS International, con le società del Gruppo FS RFI, Italferr e Mercitalia, a valle del Memorandum of Understanding firmato lo scorso marzo, ha ricevuto una delegazione delle Magyar Államvasutak (Ferrovie Ungheresi), guidata Mr. Róbert Homolya, Presidente e CEO di MÁV Co., accompagnato da Mr. József Kerékgyártó, CEO di MÁV-START Co., e da Ms. Bernadette Kukoda,Director of International Relations di MÁV Co. La visita è stata strutturata con incontri finalizzati al passaggio alla fase attuativa della cooperazione e con visite tecniche utili a dare evidenza di alcune eccellenze sviluppate negli ultimi anni dal…

Continua la lettura

Ferrovia Trento – Malè – Mezzana,interruzione domenica 19 Maggio

Domenica 19 maggio 2019 la linea ferroviaria Trento – Malè – Mezzana sarà interrotta nella tratta Trento – Mezzolombardo dalle ore 7:00 alle ore 11:00, per un’esercitazione condivisa tra Trentino trasporti e i Vigili del fuoco. Nella tratta Trento – Mezzolombardo i treni saranno sostituiti con autobus rispettando i medesimi orari dei treni. Nella tratta Trento – Mezzolombardo i treni saranno sostituiti con autobus rispettando i medesimi orari dei treni…

Continua la lettura

Sicurezza ferroviaria,entro il 2023 tutta la rete LFI con sistema ERTMS

Prosegue l’impegno del Gruppo Lfi Spa a favore dell’introduzione del nuovo sistema ERTMS sulle tratte ferroviarie di propria competenza sul territorio della provincia di Arezzo. Si tratta di un moderno sistema di controllo e gestione continuativa del traffico, simile a quello che è vigente nelle tratte ferroviarie ad alta velocità. Lo sviluppo del nuovo sistema, che contribuirà ad incrementare ulteriormente la sicurezza ferroviaria, è portato avanti da Lfi Spa in…

Continua la lettura