Marche: attivati investimenti nel miglioramento dei servizi ferroviari. Il risultato più significativo riguarda il trasporto merci

“Nel quadro degli investimenti strategici sulle ferrovie marchigiane è evidente che ancora l’obiettivo di finanziare per intero il raddoppio dell’Orte-Falconara manca dell’impegno strategico del governo per circa 600milioni. Ma questo non toglie nulla al fatto che, nella Regione Marche, si sono attivati investimenti sul sistema del trasporto ferroviario marchigiano, e che in 4 anni, sono stati raggiunto risultati importanti”. Lo ha affermato il presidente della Regione Marche facendo un quadro…

Continua la lettura

Documentazione storica di tecnica ferroviaria

Sono disponibili per il download gratuito i seguenti file in formato pdf realizzati a cura della redazione de Ilmondodeitreni.it Catalogo freni della “Compagnia Italiana  Westinghouse dei Freni”  (link) Istruzioni per il “freno continuo tipo Oerlikon” ,(link) Istruzioni per il “Rubinetto F.S. di Tipo L” (link) Regolamento per i trasporti militari delle cose sulle Ferrovie dello Stato (link)

Continua la lettura

La Taiwan High Speed Rail Corporation incontra il Gruppo FS Italiane

FS International, insieme alle società del Gruppo Trenitalia e Italcertifer, ha accolto la Taiwan High Speed Rail Corporation (THSRC) presso la sede di Ferrovie dello Stato Italiane a Roma. L’incontro nasce da una richiesta delle ferrovie taiwanesi per un incontro con il Gruppo FS Italiane per valutare una possibile partnership tecnologica ed operativa, con particolare riferimento all’acquisizione di informazioni di dettaglio sul sistema di bigliettazione di Trenitalia (il PICO), di loro diretto…

Continua la lettura

Stadler continua a crescere nell’estremo nord: contratto per oltre 100 treni in Norvegia

Vy e Stadler hanno firmato il contratto per la manutenzione di oltre 100 treni. Si tratta di unità FLIRT costruite da Stadler. Le unità multiple elettriche a cinque carrozze operano principalmente nella grande area di Oslo. Lo scopo del lavoro include il servizio completo – manutenzione preventiva e correttiva – escluse le revisioni dei carrelli. Il contratto sarà valido fino alla fine del 2024, comprese le opzioni, e rappresenta un…

Continua la lettura

FS International ha costituito la nuova subsidiary “FS Italian Railways USA Inc.”

In data 13 maggio 2019 è stata costituita la FS Italian Railways USA Inc., società per azioni di diritto statunitense avente ad oggetto la gestione e lo sviluppo delle attività di trasporto – e di quelle ad esso correlate – nel mercato nordamericano. Questa missione include la partecipazione alle gare bandite in tale mercato, con l’obiettivo di esportare anche in Nord America il know-how del Gruppo FS e garantire un incremento…

Continua la lettura

Treni, dal 9 giugno i Frecciargento sostituiscono i Frecciabianca sulla linea adriatica

Non ci saranno cambiamenti per i pendolari dell’Emilia-Romagna in possesso dell’abbonamento “Mi Muovo Tutto Treno” con l’entrata in vigore, domenica 9 giugno, del nuovo orario estivo 2019 di Trenitalia. La sostituzione progressiva dei treni Frecciabianca con i nuovi Frecciargento Etr 700 (Milano-Bologna-Bari-Lecce), annunciata dall’azienda in concomitanza con il nuovo orario, non dovrà comportareinfatti disagi per i pendolari che quotidianamente utilizzano il servizio. Questo è l’obiettivo condiviso dalla Regione con la…

Continua la lettura

La Ferrovia Motta S. Anastasia – Regalbuto

Di una linea ferroviaria che da Catania andasse sino a Leonforte, attraverso la valle del fiume Simeto si iniziò già a parlare nel 1875, quando il progetto di tale linea fu caldeggiato dalla Giunta Parlamentare incaricata di fare il punto sullo stato dei trasporti nell’isola. Il progetto ipotizzava che tale linea dovesse diramarsi dalla stazione di Motta S. Anastasia, risalire il fiume Simeto fin sotto Carcaci e da lì, seguendo…

Continua la lettura

Adif, Adif AV e Renfe collaboreranno alla promozione dell’innovazione per migliorare la competitività ferroviaria

Adif, Adif Alta Velocità (Adif AV) e Renfe Operadora hanno firmato un protocollo generale di azione che mira a stabilire un quadro globale che consenta di promuovere l’innovazione nel sistema ferroviario, con l’obiettivo ultimo di migliorare la competitività della ferrovia e il servizio offerto a cittadini e società. Attraverso l’accordo, le aziende firmatarie vogliono promuovere il processo di gestione del cambiamento verso un modello di innovazione aperta che rafforza l’imprenditorialità…

Continua la lettura

In arrivo cinque treni nuovi per Piedimonte Matese

In data odierna EAV S.r.l., FNM S.p.A. e Stadler hanno sottoscritto l’Accordo per la fornitura di 5 treni diesel-elettrici per il servizio ferroviario regionale sulla linea Piedimonte Matese – Napoli. Si tratta di convogli bidirezionali, a composizione bloccata, a trazione diesel-elettrica prodotti dalla Stadler che misurano 66,80 metri di lunghezza, con 3 carrozze passeggeri e 168 posti a sedere, velocità massima di 140 km/h. I treni fanno parte di una…

Continua la lettura

Nodo di Torino: Trenitalia vince la gara per il servizio ferroviario metropolitano

Trenitalia ha vinto la gara per l’affidamento del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) di Torino per la durata di dieci anni prorogabili per altri cinque. A seguito della valutazione dell’offerta tecnica ed economica, l’Agenzia per la Mobilità Piemontese ha comunicato l’aggiudicazione provvisoria a favore di Trenitalia che ha presentato un’offerta che garantisce più collegamenti, maggiori servizi e massima integrazione ferro-gomma a beneficio dei pendolari, insieme al totale rinnovo della flotta entro…

Continua la lettura