Le origini del trasporto tranviario a Roma (1877-1900)

Il primo servizio pubblico urbano in esercizio a Roma, risulta essere stato quello della linea di omnibus a cavalli che collegava P.za Venezia con la Basilica di San Paolo, attivato nel giugno del 1845. L’iniziativa fu molto apprezzata dalla popolazione, e ben presto altre linee con omnibus a trazione animale si diffusero nel resto della città. Dovevano però passare 22 anni per vedere una prima linea di trasporto su rotaie…

Continua la lettura

ÖBB Rail Cargo Group mette più rifiuti sulle rotaie

ÖBB Rail Cargo Group (RCG) trasporta già ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti e materiali secondari (come rottami, rifiuti urbani e rifiuti dell’industria edile) su rotaia in Austria. Rispetto al trasporto su camion, questo consente di risparmiare più di 146.000 t di CO2 o circa 300.000 viaggi su camion all’anno. Il 1° gennaio 2023 entrerà in vigore la nuova legge sulla gestione dei rifiuti (AWG), un’importante pietra…

Continua la lettura

Treni e bus, i servizi EAV per Natale e Capodanno Comunicato stampa EAV

EAV – Ente Autonomo Volturno comunica gli orari dei servizi ferroviari e su gomma che verranno effettuati nel corso delle prossime feste natalizie. Treni Grazie all’accordo sottoscritto tra azienda e lavoratori, nella giornata di Natale i treni della linea Cumana e quelli della linea Napoli – Sorrento, effettueranno il servizio regolarmente per l’intera giornata, con eccezione di una sosta di due ore dalle 14 alle 16. Stessa organizzazione è prevista…

Continua la lettura

Milano: da 9 gennaio adeguamento tariffario per TPL su titoli singoli. No aumenti abbonamenti

Scatterà il 9 gennaio, solo su biglietti singoli e titoli occasionali e settimanali, l’adeguamento Istat per il trasporto pubblico locale milanese. Resta invariato il prezzo degli abbonamenti urbani mensili e annuali, così come le agevolazioni previste dal Comune di Milano. Il biglietto ordinario ATM (ovvero Mi1 ÷ Mi3, valido per viaggiare a Milano e in tutti i comuni compresi nella zona tariffaria Mi3) passerà da 2 a 2,20 euro; il…

Continua la lettura

Ad oggi, Ukrzaliznytsia ha 11 collegamenti con l’Ungheria

Ora i passeggeri di Ukrzaliznytsia possono utilizzare ben 11 collegamenti ferroviari  da Ucraina verso l’Ungheria. Questi i treni nel dettaglio (da considerare il cambio di fuso orario nei collegamenti da/per Zahony):   #31 Mukachevo – Budapest, tutti i giorni da Mukachevo alle 16:30, Chop 17:40/18:15, Ferihegi (aeroporto) 22:14/22:15, Budapest – Nyugati alle 22:37. #34/33 Budapest – Mukachevo, tutti i giorni da Budapest-Nyugata alle 07:23, Ferihegy (aeroporto) 07:42/07:43, Chop 13:40/14:20, arrivo…

Continua la lettura

Orario invernale Trenord: nuovi treni nel Pavese e più corse per Bergamo-Brescia

A partire dall’11 dicembre, con l’entrata in vigore dell’orario invernale i nuovi treni Caravaggio inaugureranno il servizio nel Pavese e sarà potenziata l’offerta sulla linea che collega Bergamo e Brescia, le città designate come “Capitale della Cultura 2023”. Dalla stessa data, i treni della linea S9 Saronno – Seregno – Albairate effettueranno la nuova fermata di Milano Tibaldi-Università Bocconi. Tutte le modifiche previste dall’orario invernale sono consultabili su trenord.it e sull’app. Di…

Continua la lettura

Ponte Lambro: interamente riqualificata la stazione di FNM

Si sono conclusi i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni della stazione di Ponte Lambro di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia nei mesi scorsi. La stazione di Ponte Lambro è il primo esempio completo di applicazione di queste indicazioni che interesseranno nei prossimi mesi 29 stazioni sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como, che rappresentano il 25% di…

Continua la lettura

Avellino: firmato il contratto tra AIR Campania e Comune per metro leggera

Metro leggera, siglato il contratto di comodato d’uso gratuito che trasferisce le attrezzature dal Comune di Avellino ad AIR Campania, con la finalità di consentire l’espletamento del servizio del “Sistema di trasporto a basso impatto ambientale”. Lunedì 5 dicembre sarà avviato il pre-esercizio. La simulazione durerà non meno di 6 giorni e servirà ai tecnici per effettuare ulteriori valutazioni del sistema, dei percorsi e dei tempi di percorrenza, prima dell’apertura…

Continua la lettura

Apre a Milano la quinta linea della metropolitana

Il 26 novembre è stata inaugurata la prima tratta orientale della linea M4 della metropolitana di Milano , lunga 5,7 km, tra l’aeroporto di Linate e Dateo. La cerimonia di apertura della quinta linea metropolitana della città è stata tenuta alle 12.30 da Giuseppe Sala, sindaco di Milano  e dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. Le celebrazioni includevano viaggi gratuiti per i residenti durante il fine settimana.…

Continua la lettura

RFI – Nuovo collegamento Aeroporto Orio al Serio: approvato il progetto definitivo

Concluso l’iter autorizzativo per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario stazione di Bergamo – Aeroporto Orio al Serio con l’approvazione del progetto definitivo da parte della Commissaria Straordinaria di Governo per l’opera Vera Fiorani. Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che permetterà di unire l’aeroporto alla città di Bergamo in 10 minuti e potenzierà i collegamenti con Milano, prevede una nuova linea a doppio binario di circa 5,3…

Continua la lettura