Aggiudicati i lavori per tecnologie collegamento Porto Livorno – Guasticce

Rete Ferroviaria Italiana società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC)* della nuova infrastruttura di “Scavalco, tra il Porto di Livorno e l’Interporto di Guasticce, al raggruppamento di imprese composto da Progress Rail Signaling, Elettri-Fer e Scala Virgilio & Figli. L’appalto ha un valore di quasi 8 milioni di euro. Il…

Continua la lettura

Liguria: Sartori, Da Venerdì 18 Treni In Piùtra La Liguria E Il Piemonte

Con l’entrata in servizio dei Treni del Mare dal Piemonte dal prossimo fine settimana e fino al 10 settembre, avremo un’offerta completa che permetterà anche ai piemontesi di raggiungere la Liguria con grande facilità. Per i prossimi ponti di primavera e per quest’estate ci aspettiamo il pienone e i collegamenti ferroviari sempre più ampi rendono la nostra regione ancora più appetibile. Ricordo infatti che, oltre alle linee ordinarie, abbiamo attive…

Continua la lettura

Su tutta la rete ATM il pagamento è contactless

Viaggiare in modo facile e veloce su tutta la rete ATM: da giovedì 13 aprile anche sui bus, tram e filobus sarà possibile pagare il biglietto direttamente a bordo con carta di credito contactless. ATM ha portato a termine l’installazione dei nuovi 1.500 dispositivi per il pagamento contactless su tutti i mezzi di superficie della rete. Grazie a questo importante progetto è possibile acquistare il biglietto contactless sulle cinque linee…

Continua la lettura

Auto dalla Germania alla Corea grazie ai treni del Gruppo Autobrennero

Da Monaco al porto di Ravenna in treno grazie ad Autobrennero e poi in nave fino in Corea del Sud. C’è anche il significativo contributo di Autobrennero nel nuovo servizio intermodale che si è affacciato sull’Adriatico, nel porto di Ravenna, negli scorsi giorni. I treni di InRail, Lokomotion e Rail Traction Company, le tre società ferroviarie del Gruppo Autobrennero, hanno infatti trasferito dalla Germania al porto ravennate veicoli di una…

Continua la lettura

“Ukrzaliznytsia” prevede di sbarazzarsi dei nomi russi e imperiali in tre anni

JSC “Ukrzaliznytsia” sta avviando un programma triennale “Rail Ukrainization”, che mira a sbarazzarsi completamente di nomi, segni, immagini imperiali e russi su qualsiasi oggetto di trasporto ferroviario, ha dichiarato il presidente del consiglio di amministrazione della società Oleksandr Kamyshin durante la presentazione di questo programma il 21 febbraio 2023 anno, scrive TTS. “È ora di sbarazzarsi finalmente del passato sovietico e imperiale, che ha permeato la ferrovia ucraina per più…

Continua la lettura

Trenitalia Veneto, presentati i nuovi servizi del regionale

Sarà Trenitalia a gestire per i prossimi 10 anni (estensibili a 15) il trasporto regionale sulle linee Adria – Mestre – Venezia, Rovigo – Chioggia e Rovigo – Verona, grazie all’aggiudicazione della gara bandita da Infrastrutture Venete, assegnata alla capofila del Polo Passeggeri di FS lo scorso 20 gennaio. Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto, Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia e Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale Trenitalia, hanno presentato le importanti novità che caratterizzeranno…

Continua la lettura

Ferrotramviaria, al via nuovo collegamento merci

E’ in partenza oggi dal terminal di Giovinazzo (BA), in direzione Mortara (PV), il primo treno intermodale del nuovo collegamento effettuato da Lugo Terminal S.p.A.. Lugo Terminal S.p.A, infatti, ha attivato una nuova relazione tra i terminal di Giovinazzo (BA) e di Mortara (PV). Il servizio di trazione ferroviaria è operato da Ferrotramviaria S.p.A. in sinergia con la Società Medway Italia S.r.l., del gruppo MSC Mediterranean Shipping Company, con cui…

Continua la lettura

Trenitalia, torna il Civitavecchia Portlink

Torna a disposizione dei viaggiatori il Civitavecchia Portlink il servizio combinato treno + bus che Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, mette a disposizione per tutti coloro che dal porto devono raggiungere la stazione ferroviaria per poi proseguire in treno il viaggio verso la Capitale. Un collegamento facile, comodo, senza fermate intermedie e dalla durata di pochi minuti. Attivo tutti i giorni della settimana, accompagnerà i viaggiatori nei loro soggiorni…

Continua la lettura

Le origini del trasporto tranviario a Roma (1877-1900)

Il primo servizio pubblico urbano in esercizio a Roma, risulta essere stato quello della linea di omnibus a cavalli che collegava P.za Venezia con la Basilica di San Paolo, attivato nel giugno del 1845. L’iniziativa fu molto apprezzata dalla popolazione, e ben presto altre linee con omnibus a trazione animale si diffusero nel resto della città. Dovevano però passare 22 anni per vedere una prima linea di trasporto su rotaie…

Continua la lettura

ÖBB Rail Cargo Group mette più rifiuti sulle rotaie

ÖBB Rail Cargo Group (RCG) trasporta già ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti e materiali secondari (come rottami, rifiuti urbani e rifiuti dell’industria edile) su rotaia in Austria. Rispetto al trasporto su camion, questo consente di risparmiare più di 146.000 t di CO2 o circa 300.000 viaggi su camion all’anno. Il 1° gennaio 2023 entrerà in vigore la nuova legge sulla gestione dei rifiuti (AWG), un’importante pietra…

Continua la lettura