TX Logistik aumenta il numero di viaggi di andata e ritorno verso il Nord Italia

TX Logistik AG sta aumentando la sua frequenza dei treni attraverso l’asse del Brennero verso il nord Italia. Dal 10 maggio la società di logistica ferroviaria, che fa parte del Gruppo Mercitalia (Gruppo FS Italiane), effettuerà cinque viaggi di andata e ritorno settimanali sulla rotta tra Lipsia e Verona. Attualmente sono quattro. A giugno verrà incrementato anche il collegamento Padborg (Danimarca) – Verona di un settimo viaggio di andata e…

Continua la lettura

Zillertalbahn: il legno viaggerà sulle rotaie da maggio 2021

A metà maggio la Zillertalbahn inizierà il trasporto del legno dal nuovo terminal merci di Jenbach alla Binderholz di Fügen. Il progetto è stato avviato in meno di un anno ed alleggerirà in modo massiccio la Strada Statale 169 Zillertalstraße. Il sistema di trasporto è stato sviluppato appositamente per la ferrovia a scartamento ridotto dall’azienda stiriana Innofreight. Consiste di sovrastrutture speciali montate su carri della ZVB AG. A piena capacità, tre…

Continua la lettura

La Foto della Settimana (26 Aprile -2 Maggio)

Al calar della sera è in sosta sul binario 5 della stazione di Centocelle il complesso 104-106+082 della Ferrovia Roma Laziali – Giardinetti. Si tratta di uno dei nove treni a due pezzi composti di motrice e rimorchiata pilota realizzato tra il 1959 ed il 1960 con la trasformazione delle cinque rimorchiate del gr. 100 (costruite dalla Casaralta nel 1941) in motrici semipilota, che vengono accoppiate ad altrettante rimorchiate dello…

Continua la lettura

Linea Bari-Putignano: dal 26 aprile più treni e nuovi orari

L’entrata in vigore del nuovo orario, da lunedì 26 aprile, porterà delle novità. Sulla linea Putignano -Bari (via Casamassima) viaggeranno sei nuovi treni elettrici in più e diminuiranno le corse bus, con benefici per l’ambiente. Saliranno a 52 i collegamenti giornalieri tra le due città e si viaggerà su una linea moderna, dotata di SCMT, il sistema di sicurezza che permetterà di risparmiare venti minuti sull’intera tratta. La novità del nuovo orario sarà il cadenzamento delle partenze per facilitare il viaggiatore nella memorizzazione…

Continua la lettura

FERROVIENORD – 5G e realtà aumentata, partnership con Vodafone per la manutenzione assistita

Da oggi è in campo la prima soluzione commerciale 5G di Vodafone Business.  Realizzata con FERROVIENORD, la soluzione di manutenzione assistita con Realtà Aumentata permette agli operatori in campo di lavorare con maggiore sicurezza ed efficienza, grazie alle potenzialità della rete di ultima generazione di Vodafone. La soluzione Vodafone 5G Assisted Maintenance consente di innalzare i livelli di sicurezza delle operazioni di manutenzione sulla infrastruttura ferroviaria e di aumentarne l’efficienza,…

Continua la lettura

Le FFS ordinano 60 treni a due piani da Stadler.

60 InterRegio a due piani per circa 1,3 miliardi di franchi: a tanto ammonta l’ordine che Stadler ha ricevuto dalle FFS, che con il riscatto di un’opzione esistente si procurano capacità sufficienti per il potenziamento dell’offerta nel traffico regionale, rispettando inoltre le disposizioni della legge sui disabili nel traffico a lunga percorrenza.  Grazie all’acquisto di 60 treni InterRegio a due piani (bipiano IR), le FFS rafforzano la flotta esistente con…

Continua la lettura

Nuove locomotive 744 da Cz Loko per Evm Rail e Dinazzano Po

EVM Rail e Dinazzano Po scelgono ancora CZ Loko. I due operatori hanno ordinato ciascuno un’ulteriore locomotiva Diesel 744: rispettivamente le 744.026 e 744.027, che saranno consegnate alle due imprese ferroviarie entro il primo semestre 2021. Le due unità si aggiungeranno alle 25 locomotive 744 attualmente già in Italia, presso 8 diverse imprese ferroviarie: 5 a MIST, 5 a MIR, 4 a Trenord, 3 a Dinazzano Po, 3 a Trenitalia…

Continua la lettura

Spagna: bando di gara per l’avvio dell’operatività commerciale sulle linee AV per oltre 45 mln

 Adif ha avviato una gara per l’avvio dell’esercizio commerciale sulle linee ad alta velocità, per un importo di 45.110.010 euro (IVA inclusa) e con un periodo di esecuzione di 36 mesi. L’avvio dell’esercizio commerciale consiste nella ripresa del servizio di circolazione commerciale dei treni dopo l’interruzione da parte di ciascuno dei suoi binari durante la fascia di manutenzione, tempo dedicato alle attività quotidiane di conservazione e manutenzione delle infrastrutture. Questa…

Continua la lettura

La Transcarpazia e la regione di Ivano-Frankivsk coopereranno sulle questioni del patrimonio storico e culturale e sullo sviluppo delle infrastrutture

Ieri,  16 aprile, Myroslava Lyvch, capo del consiglio regionale di Zakarpattia, Volodymyr Hnatkivskyi, vice capo del dipartimento, e Viktor Symkanych, capo della Dovzhanska OTG del distretto di Khust, hanno preso parte a una riunione per discutere la cooperazione regionale e l’attuale problemi di sviluppo legati al patrimonio storico e culturale. Prima di tutto, si trattava della cooperazione della comunità territoriale unita di Vyhoda (distretto di Kalush della regione di Ivano-Frankivsk)…

Continua la lettura

Ferrovia del Renon: sequestrati i treni, custodia affidata a STA

Il Tribunale di Bolzano ha accolto la domanda di sequestro giudiziario dei treni in servizio lungo la ferrovia del Renon e ne ha affidato la custodia a STA – Strutture Trasporto Alto Adige, la società pubblica già proprietaria delle infrastrutture e dei trenini storici. Viene così “bloccato” il disegno di SAD di vendere  e trasferire all’estero i mezzi che, come si ricorda, sono stati interamente finanziati con denaro pubblico, manutenzioni comprese. L’udienza è stata aggiornata…

Continua la lettura