Terremoto 30 ottobre 2016: modifiche al servizio BusItalia Nord

A seguito del sisma del 30 ottobre scorso, Busitalia Nord ha disposto le seguenti variazioni del servizio: VALNERINA Linee E401 – E402 – E405 – E404 – E433 I servizi Spoleto – Norcia / Cascia sono garantiti utilizzando nelle due direzioni la deviazione di percorso da Borgo Cerreto per Rocchetta – Poggiodomo – Monteleone di Spoleto – Ruscio (SP470/1) e quindi la SP471 fino a Cascia, la SS320 fino a…

Continua la lettura

Lucca Comics 2016: 115.000 viaggiatori hanno raggiunto Lucca a bordo dei treni regionali

Sono 115.000 i viaggiatori arrivati a Lucca a bordo dei treni Regionali di Trenitalia Toscana in occasione dell’ultima edizione di Lucca Comics 2016. Tra il 28 ottobre ed il 1° novembre, in accordo con la Regione Toscana, per far fronte alle esigenze di mobilità e sicurezza connessa ai flussi straordinari sono stati effettuati oltre 100 treni in più sulle linee regionali Firenze – Prato – Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio…

Continua la lettura

Germania: Alstom fornirà 24 treni Coradia Continental a DB Regio

DB Regio ha assegnato ad Alstom un contratto, del valore di 130 milioni di euro, per la fornitura di 24 Coradia Continental. I treni suburbani saranno operativi sul network German Breisgau S-Bahn, nella regione del Baden-Württemberg, in Germania Meridionale. I treni saranno costruiti nello stabilimento Alstom di Salzgitter.“Siamo lieti che DB Regio abbia nuovamente scelto il nostra Coradia Continental. Si tratta di un treno ecologico realizzato al 90 per cento…

Continua la lettura

TDays e festivi a Bologna: dal 3 dicembre cambiano i percorsi centrali delle linee 14 e 19

Comune di Bologna e Tper comunicano che, a partire da sabato 3 dicembre, per alleggerire il transito veicolare e rendere più scorrevole la circolazione su via Irnerio, il percorso delle linee di bus 14 e 19 sarà modificato in direzione ovest, verso via della Barca per quanto riguarda il 14, verso Casteldebole per quanto riguarda il 19. Gli autobus della linea 14 diretti verso il centro percorreranno via San Vitale,…

Continua la lettura

Svizzera, Bitcoin in vendita ai distributori FFS

Per due anni, a partire dal prossimo 11 Novembre,  le FFS testeranno la vendita della valuta elettronica bitcoin: l’obiettivo è capire se in Svizzera esista o meno un mercato per questa moneta. Dall’11 novembre 2016, a tutti i distributori automatici di biglietti delle FFS, i clienti potranno comprare bitcoin. Per ora in Svizzera le possibilità di acquisto sono ancora limitate. Con oltre 1000 distributori automatici, le FFS dispongono di una rete…

Continua la lettura

Le “linee della memoria” di ATAC

  Nella città di Roma, oltre alle normali linee di trasporto pubblico, esistono delle linee particolari, realizzate per offrire un collegamento diretto e dedicato con i principali cimiteri della città: Verano, Prima Porta, Laurentino, Ostia Antica, San Vittorino, Cesano e Santa Maria di Galeria. La rete di queste “linee della memoria” si compone di 13 linee, identificate con la lettera C seguita da un numero (da 1 a 26, escluso il…

Continua la lettura

1966 – 2016 50° anniversario dell’alluvione della città di Firenze

Il 4 novembre 1966 l´Arno straripa. Nel terribile disastro provocato dall´alluvione viene duramente colpita anche la rete di trasporto cittadina. 118 autobus e 3 filobus – circa un terzo del parco veicoli dell´ATAF – sono sommersi dall´acqua.  L’azienda di trasporto pubblico fiorentina partecipa al ricordo del 50° anniversario del tragico evento che colpì Firenze con una campagna di memoria rivolta ai passeggeri: grazie alla collaborazione con Firenze Promuove, a bordo…

Continua la lettura

Terremoto Centro Italia: inviato a Foligno un treno straordinario con sette vetture cuccetta, 420 posti letto

Supporto immediato del Gruppo FS Italiane per la scossa di terremoto di questa mattina: inviato a Foligno un convoglio straordinario con sette carrozze cuccette, circa 420 posti letto, che arriverà alla stazione di Foligno domani sera. Il convoglio sarà costantemente alimentato per consentire agli occupanti di avere sempre a disposizione luce e riscaldamento. Inoltre, per tutto il periodo di permanenza del treno è stata prevista l’apertura h24 dei servizi igienici…

Continua la lettura

FS, Terremoto Centro Italia: circolazione regoalre su linee ferroviarie zone colpite da sisma

Il traffico ferroviario è ripreso su tutte le linee del bacino Umbria, Marche e Abruzzo dopo la sospensione, decisa in via precauzionale, per la scossa tellurica che ha interessato la zona. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno concluso tutti i controlli di verifica dell’integrità delle infrastrutture ferroviarie: binari, ponti, viadotti, gallerie e apparecchiature per la gestione e il controllo della circolazione ferroviaria e il distanziamento in sicurezza dei treni.…

Continua la lettura

Roma,riaperta Metro A

A seguito dell’esito positivo delle verifiche tecniche,effettuate a seguito della scossa sismica che ha colpito il Centro Italia questa mattina,è stata disposta la riapertura della linea A della metropolitana di Roma. Ancora chiusa fino al termine delle verifiche,invece,la linea B/B1 dove è attivo un servizio sostitutivo di autobus. Regolare la linea C e le 3 ferrovie regionali,rallentamenti su alcune linee di superficie a causa di verifiche tecniche su edifici e…

Continua la lettura