La Ferrovia L’Aquila – Capitignano

Fin dal lontano 1863, allo scopo di avvicinare la città de L’Aquila al mare, dando anche un valido sbocco alle popolazioni residenti nella Valle dell’Aterno, si studiarono e si redissero progetti per costruire una ferrovia che collegasse L’Aquila a Teramo. Nel 1906 si costituì a Bologna la Società Anonima d’Imprese Industriali dell’Alto Aquilano e nel 1909 veniva pubblicato il progetto definitivo della linea ferroviaria che il 23 luglio 1910 fu…

Continua la lettura

Giunta, prosegue servizio bus San Candido-Santo Stefano Cadore

Proseguirà almeno fino a fine marzo il servizio interregionale di collegamento bus fra San Candido e Santo Stefano di Cadore: lo ha deciso la Giunta provinciale. Partito come progetto pilota, il collegamento autobus interregionale fra San Candido e Santo Stefano di Cadore “si è confermato un esempio riuscito di servizio pubblico transfrontaliero con una politica tariffaria adeguata”, ha osservato il presidente Arno Kompatscher. Lo confermano i dati: nel 2016 i…

Continua la lettura

Ucraina, aumentano a Gennaio 2017 le riparazioni effettuate da Prydniprovsʹkiy zaliznytsi

Nel mese di Gennaio le officine di Prydniprovsʹkiy zaliznytsi (Ferrovie Dnieper) hanno aumentato dell’8,2 % il volume delle riparazioni di carri merci rispetto allo stesso mese del 2016. Sono state riparate, presso i depositi, 884 carri rispetto agli 817 riparati a Gennaio 2016.  L’officina con il maggior numero di riparazioni effettuate, grazie all’alta specializzazione del personale,  è stata quella di Nizhnedneprovsk con 140 carri riparati. Altre officine di Ferrovie del  Dnieper a…

Continua la lettura

Milano, Bus e tram, potenziate le linee

Potenziare il trasporto pubblico in periferia. Privilegiare i collegamenti interni ai quartieri e verso il centro. Migliorare e velocizzare gli spostamenti, questi gli obiettivi della rimodulazione della rete tramviaria e del potenziamento dei bus periferici che l’Amministrazione ha proposto alla Commissione consiliare Mobilità, Trasporti, Politiche ambientali e presenterà a partire dalla prossima settimana alla Consulta dei Municipi. “La rimodulazione che proponiamo cambia la prospettiva del trasporto pubblico a Milano con una…

Continua la lettura

Trenitalia, abbonamenti AV: nuovi prezzi e rimborsi

I nuovi abbonamenti AV di marzo saranno acquistabili dal 14 febbraio con una riduzione rispetto al prezzo precedentemente stabilito. Come già annunciato, è stato anche deciso di rendere retroattiva tale decisione rimborsando quindi gli abbonati di febbraio. Dal 9 febbraio, con l’inserimento dei nuovi prezzi sui  sistemi informatici di Trenitalia, sarà possibile richiedere il rimborso, che avverrà entro 30 giorni. Chi ha acquistato con carta di credito riceverà il rimborso con…

Continua la lettura

RFI: inaugurato Centro Polifunzionale Sociale nella Stazione Napoli Gianturco

Aperto stamattina, nella stazione di Napoli Gianturco, un Centro Polifunzionale Sociale destinato a offrire assistenza ad anziani e organizzare attività di formazione e reinserimento per ragazzi ex detenuti. Alla cerimonia inaugurale erano presenti Luca Cascone,  Presidente IV Commissione Consiliare Regione Campania, Adriano Giannola, Presidente Fondazione di Comunità del Centro Storico, Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il SUD, Claudia Cattani, Presidente Rete Ferroviaria Italiana. I locali, rinnovati e arredati anche grazie…

Continua la lettura

Trieste: primo porto d’Italia nel 2016 e primo porto italiano per movimentazione ferroviaria

Un porto che cresce, con un trend complessivo che sfiora il 4 per cento. E’ questo quanto emerge guardando i dati statistici annuali dello scalo giuliano, che si conferma primo porto d’Italia anche nel 2016. Complessivamente, il traffico delle merci movimentate nell’anno appena terminato è stato pari a 59.237.293 tonnellate, con una variazione positiva del 3,68 per cento. Da quest’anno inoltre il primato raddoppia, con un nuovo “dato storico” come l’ha…

Continua la lettura

FS Italiane: firmato accordo di cooperazione con Ferrovie indiane

Aumentare il livello di sicurezza (safety) delle Ferrovie indiane (Indian Railways) attraverso una revisione dei processi di gestione e controllo del sistema infrastrutturale e di trasporto, certificazione di tecnologie basate sul sistema SIL4 (Safety Integrity Level 4) e formazione del personale in tema sicurezza (safety).Sono i pilastri del Memorandum of Understanding (MoU) siglato a New Delhi da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, alla presenza del Ministro…

Continua la lettura

RFI ribadisce che il Passante Ferroviario di Palermo sarà completatato

Rete Ferroviaria Italiana ribadisce quanto già annunciato a fine ottobre: il Passante Ferroviario di Palermo si farà, con o senza la Sis.Inaccettabile, dunque, l’atteggiamento del Contraente Generale che ancora una volta, nel giro di pochi mesi, ricorre all’annuncio di licenziamento di operai sottraendosi, di fatto, agli impegni assunti con Rete Ferroviaria Italiana, con le istituzioni locali, con il Ministro, con le Organizzazioni Sindacali e, soprattutto, con l’intera Città. Anche in…

Continua la lettura