Da oggi riapre la linea Canicattì – Gela

A partire da oggi 28 febbraio torneranno i treni sulla linea Canicattì – Gela. La circolazione era stata sospesa alle 18.30 di lunedì 13 per i gravi danni causati dal maltempo fra Campobello Ravanusa e Sant’Oliva. Rete Ferroviaria Italiana ha infatti completato gli interventi di manutenzione straordinaria necessari a ripristinare la piena efficienza della linea e consentire il passaggio dei treni in sicurezza. Per garantire la mobilità durante il periodo di  sospensione…

Continua la lettura

Carnevale di Rio Aniene: il 28 deviate 6 linee bus

Martedì 28 febbraio dalle 10, e sino alle 17, si svolgerà una sfilata di carnevale con carri allegorici a Colli Aniene. Il “Carnevale di Rio Aniene” partirà da via Meuccio Ruini sino ad arrivare al Giardino Tozzetti, percorrendo via Franceschini, via Bardanzellu, via Santi, via Grotta di Gregna, via Sacco e Vanzetti.Sono possibili disagi alla viabilità privata e deviazioni per le linee 075, 450, 451, 309, 319, 508.

Continua la lettura

Sori: interventi di riqualificazione della stazione

Al via gli interventi di riqualificazione della stazione di Sori (linea Genova – La Spezia), curati da Rete Ferroviaria Italiana. Nello specifico sarà rinnovato il marciapiede al servizio del primo e secondo binario, che sarà dotato di percorso tattile per ipovedenti, e creato un nuovo locale per l’attesa dei viaggiatori. Sarà riqualificato il sottopasso e potenziato sia l’impianto di illuminazione con luci a led che il sistema di informazione al…

Continua la lettura

Conclusi i test delle tecnologie satellitari per il traffico ferroviario regionale

Conclusi in Sardegna i test di ERSAT EAV, la tecnologia satellitare per controllare e gestire in sicurezza il traffico ferroviario delle linee convenzionali secondarie, locali e regionali. Ieri  l’ultimo viaggio prova fra Cagliari e Decimomannu (linea Cagliari – San Gavino), dove è stato collocato il centro sperimentale. A bordo del treno i vertici delle agenzie europee ferroviarie e di navigazione satellitare. L’obiettivo di Rete Ferroviaria Italiana è omologare e certificare la…

Continua la lettura

Gruppo Tesmec: ANSF assegna AMIS a Autoscala Polivalente modello OCPC400

L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie ha rilasciato a Tesmec Service S.r.l., controllata del Gruppo Tesmec, l’autorizzazione di messa in servizio (AMIS) sulla Infrastruttura Ferroviaria Nazionale per l’Autoscala Polivalente modello OCPC400. Si tratta del primo veicolo in Italia per la manutenzione della catenaria che, grazie all’installazione del Sistema Tecnologico di Bordo (STB-BL3), circolerà autonomamente come treno sulla rete nazionale, secondo gli standards di sicurezza previsti dalle direttive emanate dall’Agenzia…

Continua la lettura

Locomotiva Gr. 396

Gr. 396 Dati tecnici:  Anno di costruzione:  1860  Numero di unità costruite:  5 Costruttore:  Cail  Potenza:  325 CV (a 35 Km/h)  Tender:  a due o tre assi (peso 19,5 t)  Capacità di acqua:  7000 l  Capacità di carbone:  3000 Kg  Velocità massima:  50 Km\h  Rodiggio:  0-3-0 (C)  Diametro ruote motrici:  1490 mm  Lunghezza tra i respingenti:  13404 mm Pressione massima in caldaia:  8 Kg/cmq  Numero cilindri:  2 interni  Distribuzione:  Stephenson…

Continua la lettura

RAILFANNING USA, di Sergio Vadora

Il panorama ferroviario americano offre all’appassionato molteplici punti, sia paesaggistici che tecnici. Rispetto al “sistema ferrovia” a cui siamo abituati in Europa, gli Stati Uniti utilizzano tecniche e soluzioni innovative, oltre ad una gestione del traffico completamente differente dalla nostra a causa del differente territorio, garantendo comunque efficienza e sicurezza. Come noto agli appassionati, il traffico è per lo più merci, lasciando ai servizi passeggeri solo alcuni collegamenti a lunga…

Continua la lettura

Trenord, in treno da Papa Francesco

Dal Papa con il treno. Trenord, in collaborazione con Regione Lombardia e Diocesi di Milano, ha predisposto un piano straordinario per portare le migliaia di fedeli attesi al Parco di Monza, dove Papa Francesco celebrerà la Messa il prossimo 25 marzo. Il piano di Trenord prevede di collegare la rete ferroviaria lombarda a quattro stazioni porta: Monza, Lissone, Arcore e Villasanta. In totale saranno 408 i treni che circoleranno fin…

Continua la lettura

Marocco: prosegue ampliamento delle rete tramviaria di Casablanca. Investimento 2017 di 382 mln euro

Il Consiglio di Amministrazione di Casablanca Transports, riunitosi lo scorso 7 febbraio, ha esaminato e approvato alcuni progetti relativi all’espansione della rete tranviaria della capitale economica marocchina.Secondo quanto riporta l’ICE, lo stanziamento previsto per il 2017 è pari a 4,15 miliardi di dirham (pari a 382 milioni di euro), destinato prevalentmente ad aumentare il numero di linee disponibili. La prima linea di tram, in servizio dal 2012, ha trasportato nel 2016 ben…

Continua la lettura