Svizzera, collegamenti notturni temporaneamente sospesi

In Svizzera le imprese dei trasporti pubblici sospendono i collegamenti notturni a partire dal prossimo fine settimana (6-7 novembre). Si tratta di offerte di trasporto che in molte città o agglomerati sono gestite, in aggiunta all’offerta giornaliera, nelle notti da venerdì a sabato e da sabato a domenica. La sospensione è una misura volta a contrastare la diffusione del coronavirus ed è stata decisa d’intesa con i committenti dell’offerta notturna…

Continua la lettura

Valle d’Aosta; sospeso servizio di trasporto notturno Aosta Pont-Saint-Martin

L’Assessorato dell’Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile della Valle d’Aosta informa che, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV2, nuovamente dilagante, e dei provvedimenti nazionali recentemente assunti a tutela della salute pubblica (chiusura di bar e ristoranti alle 18.00), a partire da oggi, 2 novembre 2020 saranno sospese tutte le corse del servizio “Aosta/Pont-Saint-Martin notturno”, ovvero le partenze da Aosta alle ore 23.15, alle ore 00.15, alle ore 2.15 e alle ore…

Continua la lettura

Pionieri in Germania Est: “Von der Sowjetunion lernen, heißt siegen lernen” Parte 1

Nella  Conferenza di Jalta, tenuta nel febbraio 1945, gli Stati Uniti, il Regno Unito, e l’Unione Sovietica si accordarono sulla divisione della Germania in zone di occupazione, la Conferenza di Potsdam tenutasi tra il luglio e l’agosto del 1945 riconobbe ufficialmente le zone di occupazione e confermò anche la giurisdizione dell’amministrazione militare sovietica in Germania (tedesco: Sowjetische Militäradministration in Deutschland, SMAD) dall’Oder e dal Neiße alla linea di demarcazione. La…

Continua la lettura

Al via le nuove regole UE sul trasporto ferroviario

Partiranno il 31 ottobre le nuove norme per il settore ferroviario dell’Unione Europea che riguarderanno principalmente una maggiore interoperabilità, affidabilità e capacità della rete accompagnate da una riduzione di oneri e costi, regole che da circa un anno sono state già recepite dall’Italia. Da domani scade infatti il termine per fare proprie le direttive su sicurezza ferroviaria e interoperabilità, come ricordato dalla commissaria UE per i Trasporti Adina Valean, la…

Continua la lettura

Quattro nuovi treni Rock in servizio sui binari della Toscana

Sono saliti a quattro i treni Rock in circolazione in Toscana. È arrivato, infatti, il nuovo convoglio, a doppio piano e alta capacità, costruito da Hitachi Rail Italy, per il rinnovo della flotta regionale. Il quarto Rock integrerà, per il momento, il servizio lungo le linee Firenze-Arezzo e Firenze-Pisa-Livorno. A partire da dicembre, invece, sarà operativo tra Pisa-Viareggio-Massa-Carrara, sulla dorsale Tirrenica. Entro la fine del 2021 saranno 15 i Rock…

Continua la lettura

Buon compleanno Ferrovia Roma Nord, da 88 anni a servizio dei pendolari

Il 28 ottobre del 1932, grazie anche alla lungimiranza del progetto redatto dall’Ing. Besenzanica, si inaugurava la nuova ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo, al posto della pre-esistente tramvia. Grazie alla nuova ferrovia elettrica, le popolazioni della Tuscia poterono finalmente avere un rapido e comodo mezzo di trasporto per raggiungere la Capitale. Nel corso degli anni, insieme al servizio extraurbano, si è sviluppato anche un importante servizio urbano, a…

Continua la lettura

Navette per container per alleviare le strade di Anversa

L’operatore di trasporto ferroviario di merci Lineas e la società di logistica Tabaknatie hanno annunciato l’intenzione di creare punti di raccolta dei container fuori Anversa a sostegno degli sforzi più ampi per ridurre il numero di camion sulle strade della città durante le interruzioni causate dal progetto di costruzione della tangenziale Oosterweel Link. Un hub ferroviario e stradale sarebbe stato istituito lungo il corridoio stradale E17, dove i container sarebbero…

Continua la lettura

Consegnato in Liguria il tredicesimo treno Rock di Trenitalia

Sono diventati 13 dal 27 ottobre i nuovi treni circolanti in Liguria, con la consegna da parte di Trenitalia di un altro Rock, il convoglio a due piani di ultima generazione prodotto in Italia da Hitachi Rail, che entrerà in servizio tra Savona, Genova e Sestri Levante. Questo contingente rappresenta poco meno di un terzo di quei 48 nuovi treni previsti nel piano di ammodernamento del parco rotabili ligure che porterà alla consegna, entro il 2023, di 5…

Continua la lettura

Dall’annuncio della quarantena a Lviv, viene eseguita la disinfezione quotidiana dei veicoli

La quarantena continua a Leopoli. Secondo il dipartimento dei trasporti di LMR, dall’annuncio delle misure di quarantena, a Lviv è stata effettuata la disinfezione quotidiana dei trasporti pubblici. “Dall’inizio della quarantena, a Lviv sono in corso lavori di lavaggio e disinfezione dei trasporti pubblici.Su base giornaliera, i dipendenti interessati di Lvivelectrotrans e LC ATP-1 lavano e disinfettano autobus, tram e filobus. Quindi, durante il giorno nei depositi di tram e filobus,…

Continua la lettura

Salcef firma un contratto da 18 mln per rinnovo dei binari della linea ferroviaria Cairo-Alessandria

Salcef SpA eseguirà lavori di rinnovamento del principale corridoio merci egiziano , la linea ferroviaria che collega il porto di Alessandria alla capitale, in qualità di subappaltatore per Rowad Modern Engineering, società del gruppo Elsewedy. Questo progetto fa parte di una serie di lavori volti all’ammodernamento della rete ferroviaria esistente, commissionati nel 2019 dalle Ferrovie Nazionali Egiziane. L’intervento coinvolge le più importanti stazioni del Paese ( Alessandria , Cairo e…

Continua la lettura