Trenord,scatta il piano neve:meno treni sui binari

A causa delle intense nevicate previste in Lombardia, i gestori delle infrastrutture RFI e Ferrovienord hanno previsto nella giornata di lunedì 28 dicembre l’attivazione del piano d’emergenza che prevede la limitazione del servizio ferroviario su tutte le linee. Saranno garantiti i collegamenti sulle principali direttrici, che saranno servite con almeno un treno all’ora; eventuali eccezioni su linee saranno puntualmente comunicate. Gli specifici provvedimenti previsti per ogni direttrice saranno comunicati nella…

Continua la lettura

Bombardier: ordine per 117 tram Flexity per Berliner Verkehrsbetriebe

Bombardier Transportation ha ricevuto un nuovo ordine nell’ambito dell’accordo quadro con la Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) per la consegna di un massimo di 117 tram BOMBARDIER FLEXITY e la fornitura di pezzi di ricambio per un massimo di 32 anni. L’importo totale del contratto quadro è valutato in circa 571 milioni di euro (693 milioni di dollari USA). Allo stesso tempo, la BVG ha effettuato un primo ordine per 20 tram…

Continua la lettura

Milano, ATM si prepara per la ripresa di gennaio

In vista della ripartenza del 7 gennaio con la riapertura delle scuole superiori e delle altre attività, ATM ha pianificato ulteriori potenziamenti per far fronte all’aumento di passeggeri. Le disposizioni dell’ultimo DPCM del 3 dicembre 2020 hanno confermato il limite del 50% della capacità di riempimento dei mezzi. Questa condizione rende indispensabile l’impegno di tutti per evitare situazioni di affollamento. ATM ha già programmato ulteriori misure straordinarie di potenziamento del…

Continua la lettura

Cotral: 20 milioni di euro di investimenti sui depositi

Non solo nuovi bus in circolazione. Nel biennio 2020/2021 CoTraL investe oltre 20 milioni di euro nella costruzione di nuovi depositi e nella riqualificazione di quelli esistenti, con l’obiettivo di migliorare gli standard qualitativi delle strutture per la gestione del servizio. Un nuovo impianto sarà costruito a Monterotondo e permetterà di sgravare il centro storico della città dalla presenza della rimessa dei bus. A Civitavecchia e a Castel Madama l’azienda…

Continua la lettura

Linea Sussidiaria di Genova: dal 24 dicembre treni di nuovo in circolazione

Riapre domani, 24 dicembre, la linea ferroviaria Sussidiaria che collega Genova Rivarolo/Genova Borzoli/Mignanego con Genova Sampierdarena, sospesa in seguito al crollo del ponte Morandi il 14 agosto 2018. Il ripristino da parte di RFI (Gruppo FS Italiane), per un investimento di circa 4,5 milioni di euro, porterà benefici alla regolarità del traffico ferroviario per i treni programmati sulle linee per Acqui/Ovada e Busalla/Arquata Scrivia/Novi Ligure che torneranno a utilizzare la Sussidiaria. La linea Bastioni, invece, sarà impiegata soprattutto per il trasporto merci.…

Continua la lettura

Trenord, servizio potenziato per la ripresa di Gennaio: nella Città Metropolitana oltre 900 mila posti a sedere

Ogni giorno feriale la città metropolitana è servita da 1619 treni che effettuano 10712 fermate e offrono 924mila posti a sedere. Nelle 25 stazioni presenti nel comune di Milano, i treni effettuano 6.628 fermate. Nella fascia di punta del mattino, tra le 7 e le 9, nel solo capoluogo circolano 282 treni per un totale di 167mila sedili offerti. Già a partire dal cambio orario del 13 dicembre 2020, sull’intero…

Continua la lettura

Inrail può adesso estendere i propri servizi anche in Croazia grazie all’ottenimento del Certificato di Sicurezza Unico rilasciato da ERA

InRail, impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia e in Slovenia, può adesso estendere i propri servizi anche in Croazia, grazie all’ottenimento del Certificato di Sicurezza Unico (SSC) rilasciato da ERA – Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie anche per la Croazia e valido fino al 20 dicembre 2025. “Con il nuovo certificato, InRail arriva a coprire tutte le…

Continua la lettura

FS Italiane,Roma Termini: 70 anni fra storia ed innovazione

Settant’anni della nuova Roma Termini. La stazione della Capitale, il maggiore scalo ferroviario del Paese per grandezza e traffico, oltre che uno fra i principali d’Europa, celebra i suoi sette decenni di storia iniziati il 20 dicembre 1950, con l’inaugurazione del Dinosauro, la pensilina su piazza dei Cinquecento. Simbolo della voglia di ripartenza, in un’Italia ancora alle prese con le conseguenze della guerra, il Dinosauro e la nuova Stazione hanno…

Continua la lettura

Ferrovia T2 Malpensa – Sempione, pubblicato bando per la realizzazione

E’ stato pubblicato il bando per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del collegamento tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e Gallarate.  L’opera – il cui progetto è stato promosso da FERROVIENORD in partnership con SEA – consiste nella realizzazione del collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione, per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo…

Continua la lettura