Ferrovia Avezzano – Roccasecca: nuovo impianto Rilevamento Temperatura Boccole

A partire dal 27/02/2015 sulla linea Avezzano – Roccasecca  verrà attivato un nuovo impianto di rilevamento della temperatura delle boccole / assi frenati (R.T.B. / R.T.F.) di tipo bidirezionale, con Posto di Controllo presso il Posto Centrale del D.C.O./C.T.C. Avezzano. Il Posto di Rilevamento (PdR) del suddetto impianto R.T.B. / R.T.F. è installato alla progressiva km. 33+219 della tratta , ed è collegato con i segnali di partenza dei binari…

Continua la lettura

Fs, non c’è diffamazione: Ntv vince in Tribunale. La causa era stata promossa dalle Ferrovie dello Stato Italiane

Legittima espressione del diritto di critica. Il Tribunale civile di Roma dà ragione a NTV, assistita da NCTM Studio Legale Associato: le valutazioni espresse sulle Ferrovie dello Stato italiane e sull’allora Amministratore Mauro Moretti, attraverso comunicati stampa e dichiarazioni, sono opinioni lecite, tutelate dall’articolo 21 della Costituzione italiana. NTV, ha sancito in sostanza il Giudice, aveva il diritto di porre all’attenzione delle autorità preposte e della pubblica opinione “comportamenti che…

Continua la lettura

Stretto di Messina: il Gruppo FS non abbandona il traghettamento, anzi potenzia e investe

Le FS Italiane non abbandonano lo Stretto di Messina, anzi investono e potenziano. Nessun posto a rischio fra il personale impegnato nelle attività di navigazione: i 62 dipendenti saranno ricollocati in RFI nelle attività di terra e di bordo. Le attività di traghettamento di carrozze e carri merci di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) proseguiranno regolarmente, con un’organizzazione più funzionale, moderna e aderente alle esigenze. Il progetto, elaborato da RFI d’intesa…

Continua la lettura

Svizzera: iniziata la prevendita di biglietti ferroviari per l’EXPO 2015

Iniziata la prevendita dei biglietti per l’Expo Milano 2015, che si svolgerà da maggio fino a ottobre 2015. I biglietti ferroviari e quelli d’entrata sono disponibili da subito online e agli sportelli FFS: in prevendita i titoli di trasporto sono acquistabili quattro mesi prima. Le FFS propongono, per tutti i collegamenti, contingenti a prezzi ridotti: prima si prenota e maggiori saranno le possibilità di ottenere biglietti a prezzo conveniente. Presto…

Continua la lettura

Etiopia: inaugurata la nuova metropolitana leggera di Addis Abeba

E’ stato svolto ieri, alla presenza del Primo Ministro dell’Etiopia Hailemariam Dessalegn, del suo vice Demeke Mekonnen, del Ministro degli Esteri Dr Tedros Adhanom e del sindaco di Addis Abeba, Dirba Kuma, il viaggio di prova della nuova metropolitana leggera cittadina, la cui apertura al pubblico è prevista per il mese di Maggio.  La corsa prova si è svolta lungo i 9 km della linea Kaliti – Meskel Square parte della rete, che avrà…

Continua la lettura

Italferr e MM-Metropolitana Milanese: cooperazione per i mercati internazionali

Unire le competenze per incrementare la rispettiva e reciproca presenza nei mercati ferroviari e delle metropolitane internazionali. E’ questo l’obiettivo dell’accordo di cooperazione fra Italferr (società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane) e MM-Metropolitana Milanese (società d’ingegneria e di servizi del Comune di Milano), entrambe impegnate nel settore delle infrastrutture pubbliche. Lo scopo è quello di mettere in sinergia le competenze tecnico specialistiche, collaborando attraverso lo scambio continuo e programmato delle…

Continua la lettura

Olanda: CAF firma contratto per fornitura tram di Utrecht

Lo scorso 30 gennaio la regione Utrecht City ha formalmente firmato il contratto con CAF per la fornitura di 27 tram per la futura Uithof Line. Il percorso, lungo 8 km,collegherà la stazione Centrale di Utrecht (Jaarbeursplein) con il campus universitario Uithof ed un sito di park&ride dalla metà del 2018. Le vetture, a 5 casse e pianale completamente ribassato modello CAF Urbos 100 , avranno 33 m di lunghezza per una larghezza di 2 650 mm, con…

Continua la lettura

Umbria Mobilità: avviato iter raddoppio tratta Perugia Ponte San Giovanni – Perugia Sant’Anna

“È stato avviato l’iter per i lavori di raddoppio della tratta ferroviaria fra Ponte San Giovanni e Perugia Sant’Anna, un’altra tappa importante nel processo di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete ferroviaria dell’Umbria”. L’assessore regionale ai Trasporti, Silvano Rometti, nell’esprimere soddisfazione, rende noto che “Umbria Tpl e mobilità, quale stazione appaltante, ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei lavori di raddoppio preselettivo della tratta della ferrovia regionale ex…

Continua la lettura

Verona: al via lavori per la costruzione della nuova filovia

Lo scorso sabato 31 Gennaio il Sindaco di Verona Flavio Tosi e l’assessore alla Mobilità Enrico Corsi , in Strada della Genovesa,hanno dato il via ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo sistema filoviario cittadino, con l’apertura del cantiere dell’area deposito alla Genovesa. Presenti gli assessori comunali Pier Luigi Paloschi, Antonio Lella e Francesco Marchi, il presidente di Amt Germano Zanella, il presidente dell’Aeroporto Catullo Paolo Arena ed il…

Continua la lettura

Intesa fra Fal e Regione: nasce a Bari la prima Velostazione del Sud Italia

Lo scorso  28 gennaio 2015,  è stato firmato il Protocollo di intesa tra l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia, Giovanni Giannini e il Presidente delle Ferrovie Appulo Lucane, Matteo Colamussi, per la creazione della prima velostazione del centro-sud Italia, interamente realizzata con i fondi europei e collegata all’hub ferroviario di Bari centrale. Con la firma del protocollo di intesa la Regione mette a disposizione le risorse derivanti da…

Continua la lettura