Biathlon, mondiali senz’auto: treni aggiuntivi con altoadigemobilità

Un sistema integrato bus-treno per raggiungere in modo doppiamente vantaggioso la Südtirol Arena, location dei Mondiali di biathlon: il Comitato organizzatore della manifestazione collabora dal 2007 con altoadigemobilità per offrire un modo semplice e sostenibile di arrivare ad Anterselva. Per l’edizione 2020 della kermesse sportiva la collaborazione si rafforza ulteriormente, con treni supplementari in servizio sulla linea ferroviaria della Val Pusteria dal 12 al 23 febbraio, vale a dire per l’intera durata della manifestazione. Soprattutto nelle ore serali (dopo le…

Continua la lettura

Venerdì 14 febbraio prima corsa sperimentale del treno diretto di Ferrovie del Gargano da Foggia a Bari Centrale.

Venerdì 14 febbraio ci sarà la prima corsa sperimentale del treno diretto di Ferrovie del Gargano da Foggia a Bari Centrale. Con l’avvio del collegamento si materializza la interoperabilità delle linee ferroviarie in Puglia, rendendo di fatto possibili treni diretti da e per il Gargano per ogni parte della regione. A breve ci saranno ulteriori sviluppi che coinvolgeranno le altre compagnie ferroviarie che operano in Puglia e che saranno illustrati…

Continua la lettura

Ascensore Manin – Contardo, partono gli interventi di ammodernamento dell’impianto dal 12 febbraio

L’ascensore Manin – Contardo ha raggiunto i trent’anni di vita tecnica e, come previsto obbligatoriamente dalla normativa, deve essere sottoposto a importanti lavori di ammodernamento che prevedono la sostituzione di tutte le strutture e di tutte le parti in movimento. Pertanto, da mercoledì 12 febbraio, l’ascensore sospenderà il servizio e, data la complessità dei lavori, i tempi di intervento avranno una durata di circa quattro/sei mesi. AMT si impegnerà per ridurre il più…

Continua la lettura

Prosegue la collaborazione tra AMT e Teatro Carlo Felice ancora insieme per una città più vivibile

Rinnovata la collaborazione tra AMT e Teatro Carlo Felice per il progetto “A teatro con il bus” lanciato per la prima volta nell’ottobre 2018 nel segno di una città più vivibile che si muove con i mezzi pubblici. A darne l’annuncio ieri mattina, nel corso della presentazione dell’opera Adriana Lecouvreur, sono stati il Sovrintendente del teatro lirico genovese Claudio Orazi e l’Amministratore Unico di AMT Marco Beltrami. Obiettivo dell’operazione di co-marketing: agevolare…

Continua la lettura

RFI, linea AV e convenzionale Milano – Bologna: programma di servizio del 10 febbraio

Per accertamenti dell’Autorità Giudiziaria sulla linea Alta Velocità Milano – Bologna nei pressi di Livraga, I treni alta velocità fra Milano e Bologna percorrono la linea convenzionale fra Milano e Piacenza con rallentamenti fino a 45 minuti. Previste anche limitazioni di percorso e cancellazioni. Ai passeggeri è garantito il viaggio sui primi treni utili successivi. I treni Regionali della relazione Milano Centrale – Torino Porta Nuova hanno origine e termine da/a…

Continua la lettura

Genova,più informazioni in metropolitana: al via la collaborazione con Telesia

L’attesa del treno della metropolitana a Genova diventerà un’occasione per aggiornarsi sui principali fatti del mondo, leggendo notizie di attualità, ed essere sempre al corrente sulle novità dei servizi AMT ma sarà anche un momento piacevole per ascoltare musica e seguire diversi contenuti di intrattenimento. Si tratta del progetto integrato di video informazione realizzato grazie alla partnership tra AMT e Telesia, la media tech company del gruppo Class Editori leader del segmento GO TV,…

Continua la lettura

Nasce la linea VE2 per servire il nuovo polo sanitario di Venaria dal 12 febbraio

Da mercoledì 12 febbraio, a Venaria sarà in servizio su un percorso circolare la linea VE2 allo scopo di collegare il territorio cittadino con il nuovo polo sanitario di via Don Sapino destinato a riunire in un unico spazio i servizi amministrativi e sanitari oggi dislocati su più sedi. Il bus circolerà nei giorni feriali dal lunedì al sabato, dalle 7.00 alle 19.30. Questo il percorso della linea VE2: dal…

Continua la lettura

RFI, linea AV e convenzionale Milano – Bologna: traffico ferroviario riprogrammato

Prosegue la riprogrammazione del traffico ferroviario dei treni AV, media-lunga percorrenza e regionale per accertamenti dall’Autorità giudiziaria. Il dettaglio dei provvedimenti è consultabile sui siti web delle Imprese ferroviarie. I treni alta velocità fra Milano e Bologna percorrono la linea convenzionale fra Milano e Piacenza con rallentamenti fino a 45 minuti. Previste anche limitazioni di percorso e cancellazioni. Ai passeggeri è garantito il viaggio sui primi treni utili successivi. I…

Continua la lettura

Linea Fortezza – San Candido: riapertura completa dal 12 febbraio, treni supplementari per i mondiali biathlon

Dopo gli intensi lavori di ripristino della linea ferroviaria, da mercoledì 12 febbraio 2020 sarà nuovamente aperta al traffico ferroviario anche la tratta Valdaora – San Candido. Da questa data in poi, quasi tutti i treni circoleranno secondo l’orario abituale, con le seguenti modifiche: Fino a nuovo avviso, 3 dei 25 collegamenti giornalieri tra San Candido e Sillian non vengono effettuati in entrambi le direzioni. Per 4 collegamenti al giorno,…

Continua la lettura

Pendolaria, Toscana virtuosa. Ceccarelli: “Conferma lavoro fatto, rafforzeremo impegno”

“Il lusinghiero giudizio sul servizio di trasporto ferroviario in Toscana che emerge da ‘Pendolaria’ non solo testimonia il buon lavoro fatto in questi anni, ma è anche uno stimolo a rafforzare l’attenzione posta dalla Regione sul tema della mobilità sostenibile e dell’intermodalità”. Così l’assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, commenta i dati pubblicati nell’edizione 2019 del tradizionale rapporto curato da Legambiente e dedicato allo stato del trasporto su ferro…

Continua la lettura