Coronavirus, Gruppo FS Italiane: misure ed iniziative

Il Gruppo FS Italiane, in ottemperanza alle misure approvate (sabato 22 febbraio 2020) dal Consiglio dei Ministri con il Decreto legge in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, ha attivato procedure particolari per garantire la gestione di situazioni riconducibili a possibili casi di COVID-2019 a bordo sia dei treni a media e lunga percorrenza (Frecce, InterCity, InterCity Notte) sia dei treni regionali a favore della massima sicurezza…

Continua la lettura

Genova: affidata a Italferr la progettazione dell’impianto di collegamento alla collina Erzelli

Sarà Italferr a progettare la nuova monorotaia di Genova che collegherà la futura stazione ferroviaria di Erzelli con il Parco Tecnologico (ospedaliero e universitario). La Società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), si è aggiudicata la gara indetta dal Comune di Genova e avvierà il Progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera. L’intervento consiste in un impianto di risalita, di tipo monorotaia, che non dovrà superare i 2,3 chilometri di lunghezza e sarà…

Continua la lettura

Trenitalia Sardegna: in treno alla Sartiglia di Oristano e a “Su Marulleri” di Marrubiu Rinforzata l’offerta ordinaria con circa 6 mila posti complessivi in più

Più posti a disposizione per andare in treno alla Sartiglia di Oristano (23 e 25 febbraio) e al Carnevale di Su Marulleri a Marrubiu (1 marzo). Per facilitare la mobilità dei numerosi visitatori Trenitalia, d’intesa con la Regione Sardegna, potenzierà l’offerta ordinaria – 35 i treni ogni giorno in servizio su Oristano e 22 quelli che servono Marrubiu –  con quasi 6 mila posti in più a disposizione. Continua intanto a…

Continua la lettura

Trenitalia Sicilia: 36 treni straordinari per il carnevale di Acireale

Al Carnevale di Acireale in treno. Trentasei sono i treni straordinari che Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in collaborazione con la Regione Siciliana, ha programmato da sabato 22 a martedì 25 febbraio. Quattro le coppie di treni aggiunte nei tre giorni feriali – fra Catania, Acireale e Giarre – dodici, invece, i treni straordinari previsti domenica, per un totale di quasi 11.000 posti in più a disposizione delle persone. Le corse straordinarie consentiranno di seguire il più bel…

Continua la lettura

Interventi di manutenzione in metropolitana, chiusura serale anticipata da lunedì 24 a venerdì 28 febbraio

A partire da lunedì 24 febbraio la metropolitana dovrà essere sottoposta a complessi interventi di manutenzione necessari per continuare a garantire l’affidabilità e la sicurezza del servizio.Le lavorazioni saranno effettuate in orario notturno per ridurre al minimo i disagi per i clienti. Pertanto, nelle serate comprese tra lunedì 24 e venerdì 28 febbraio è prevista la chiusura anticipata della metro. Le ultime partenze saranno alle ore 21.17 da Brignole per Brin e alle ore 21.10 da Brin per Brignole. Il servizio…

Continua la lettura

TRENORD: In seguito ordinanza Regione Lombardia da SABATO 22 FEBBRAIO I TRENI NON FERMERANNO A CODOGNO, MALEO E CASALPUSTERLENGO

Dando seguito all’ordinanza emessa da Regione Lombardia il 21 febbraio 2020 che al punto 8 indica la “interdizione dei mezzi pubblici” dalla giornata di sabato 22 febbraio i treni non effettueranno fermata nelle stazioni di Codogno, Maleo e Casalpusterlengo. In particolare: i treni della linea Milano-Piacenza non effettuano fermata a Codogno e Casalpusterlengo; i treni della Mantova-Cremona-Milano non fermeranno a Codogno. Il servizio è sospeso totalmente sulle linee Pavia-Codogno e…

Continua la lettura

Stazione ferroviaria a Braies, verifica sulla fattibilità

Per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre il passaggio delle macchine, l’assessore alla mobilità e alle infrastrutture Daniel Alfreider sta studiando assieme ai responsabili di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), alla società Strutture Trasporti Alto Adige Spa (STA) e al Comune di Braies la costruzione di una stazione ferroviaria all’imbocco della Valle di Braies. “Dato che la nuova stazione sarebbe solo un tassello del concetto di mobilità sostenibile per tutta la valle, abbiamo deciso di tracciare assieme a RFI un…

Continua la lettura

Visita del Papa a Bari: oltre tredicimila posti offerti in treno e bus

Oltre tredicimila posti offerti in treno e bus, cento dipendenti a presidiare le stazioni e assistere i viaggiatori dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio. Questo l’impegno del Gruppo FS per la visita del Santo Padre a Bari, domenica 23 febbraio. Dodicimila i posti offerti da Trenitalia. Entro le 7.30, 9 treni regionali arriveranno a Bari Centrale (2 da Foggia, 2 da Barletta, 2 da Fasano, 1 da Brindisi e 2 da Taranto).…

Continua la lettura

FS Italiane: Battisti a Bruxelles per sviluppo rete europea sempre più sicura ed interoperabile

Mercati internazionali, Corridoi TEN-T, piano d’investimenti per il Sud Italia e sistema ERTMS per lanciare l’Italia come protagonista della sfida per lo sviluppo di una rete ferroviaria europea concorrenziale, sempre più sicura e interoperabile. Questi i temi principali che Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, ha affrontato nel corso degli incontri istituzionali svolti a Bruxelles con il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, il Commissario…

Continua la lettura

VOSSLOH Locomotives: la DE18 evoluzione della potenza per il settore ferroviario

Il Gruppo industriale VOSSLOH Locomotives si conferma essere un riferimento importante per il settore ferroviario europeo. Conferma che si è recentemente estesa alla nuova locomotiva DE18 destinata al mercato ferroviario Italiano. La locomotiva DE18 può contare su una produzione di serie attiva presso il moderno stabilimento produttivo VOSSLOH Locomotives di Kiel, in Germania, e su una flotta già in servizio in Europa di oltre 60 esemplari.  Inoltre, gli impegni commerciali…

Continua la lettura