Information Technology: a RFI il premio “SAP Business Transformation Distinction Award 2014”

Importante riconoscimento internazionale per Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), vincitrice del premio “SAP Business Transformation Distinction Award 2014”. Nel settore information and communication technology (ICT) RFI ha infatti sviluppato, su piattaforma SAP, un software innovativo per gestire i processi amministrativi, contabili e di controllo della propria Direzione Amministrazione Finanza e Controllo. Il riconoscimento è stato assegnato da SAP AG, leader mondiale nelle soluzioni informatiche per il business. Il programma…

Continua la lettura

Liguria: in circolazione da oggi un nuovo treno Vivalto

Continua a crescere ed ammodernarsi la flotta regionale dei treni a disposizione dei pendolari liguri. E’ entrato in circolazione oggi, con il regionale 11251 Savona-Sestri Levante, il primo degli otto nuovi treni Vivalto previsti in arrivo in Liguria. Grazie all’investimento complessivo di 100 milioni di Euro, equamente suddivisi tra Regione Liguria e Trenitalia, previsto nel Contratto di servizio stipulato nel 2009, saliranno a 15 i treni Vivalto in circolazione in…

Continua la lettura

Il Rettore Magnifico dell’Università Politecnica delle Marche in visita alle officine Trenitalia di Ancona

Atena entra in Officina, per toccare con mano come la cultura accademica si possa declinare in maestria lavorativa di attività altamente qualificate. E’ quanto successo stamani ad Ancona, dove il Rettore Magnifico dell’Università Politecnica delle Marche, Prof. Sauro Longhi, ha accompagnato un gruppo di studenti dell’Ateneo in visita alle Officine Trenitalia della città dorica. L’illustre delegazione è stata accolta da Fausto Del Rosso – Direttore Regionale Marche di Trenitalia –…

Continua la lettura

Stazione Centrale di Pescara: inaugurata la nuova Green Station d’Abruzzo

E’ stata inaugurata ieri mattina la nuova sede dell’associazione Legambiente Abruzzo, nel Binario 1 della Stazione Centrale di Pescara.  Si tratta di un altro importante tassello della collaborazione tra Gruppo FS Italiane, enti locali e associazioni del volontariato per organizzare e sostenere iniziative a favore del territorio, allo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, la vivibilità delle stazioni e la qualità dei servizi ferroviari. Le stazioni non solo…

Continua la lettura

La canadese Via Rail in Italia per studiare l’AV di FS Italiane

Via Rail, società ferroviaria canadese, in Italia per studiare l’Alta Velocità del Gruppo FS Italiane. L’Amministratore Delegato del Gruppo, Michele Mario Elia, ha infatti incontrato oggi a Roma Yves Desjardins-Siciliano, CEO di Via Rail. La società canadese si è interessata da tempo alle nostre linee Alta Velocità, la cui costruzione in Canada è in fase di discussione. Attualmente è in corso l’analisi costi-benefici della revisione della tratta London, Kitchener, Pearson International Airport…

Continua la lettura

RFI e Roma Capitale: accordo per la cura del ferro

Sviluppo infrastrutturale e tecnologico del nodo di Roma, con l’avvio di interventi nel breve/medio periodo, per potenziare e migliorare il sistema ferroviario metropolitano e regionale. Un piano che prevede ulteriori investimenti nel medio/lungo periodo. E’ la prima fase attuativa del nuovo impulso alla cura del ferro a Roma decisa da Rete Ferroviaria Italiana  e RomaCapitale. Il verbale d’intesa è stato firmato oggi nella sede dell’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti da Maurizio…

Continua la lettura

Toscana,Rossi sulla Porrettana: “Penalità a Trenitalia per i ritardi, premi se migliorerà il servizio”

Il Duemila e il Milleottocento,  a Pracchia in ferrovia si sono dati appuntamento. La miglior sintesi di una giornata di festa per il 150esimo compleanno della ferrovia Porrettana è stata quella del poeta in ottava rima del gruppo folkloristico “Gigetto del bicchiere” di Rivoreta di Cutigliano. A Pracchia due treni a vapore provenienti da Pistoia e da Bologna si sono incontrati sabato scorso per festeggiare sia il compleanno che la…

Continua la lettura

FUC srl implementa la mappatura acustica

La Ferrovia Udine Cividale srl, lo scorso mese di Ottobre, ha completato i lavori di mappatura acustica relativa all’intera tratta Udine – Cividale, ai sensi del DPR 459/98 e della Legge Quadro del 26/10/1995, n. 447, individuando i livelli equivalenti diurni e notturni al fine di escludere, così come è stato confermato dall’esito dello studio, il superamento dei limiti previsti per Legge. Il risultato dell’indagine ha evidenziato un basso impatto…

Continua la lettura

Linea convenzionale Bologna – Piacenza: esercitazione di emergenza all’interno della nuova galleria di Modena

Un carrello ferroviario che si guasta, deraglia e urta violentemente un convoglio per la manutenzione in transito sul binario opposto. Nell’incidente due operai restano incastrati sotto il carrello e uno rimane contuso. E’ stato questo lo scenario – naturalmente solo simulato – dell’esercitazione di emergenza che si è svolta la notte del 27 novembre scorso  tra le 21:50 e le 23:55, all’interno della nuova galleria GA21di Modena. La galleria – lunga…

Continua la lettura

Raddoppio Andora – Finale Ligure: l’opera è realizzabile per lotti costruttivi

La nuova linea ferroviaria Andora – Finale Ligure (circa 32 km completamente in variante, di cui 25 in galleria; investimento complessivo 1,5 mld di euro) della linea Genova – Ventimiglia può essere realizzata per lotti costruttivi, così come prevede il dispositivo di finanziamento delle nuove opere adottato dalla Legge di Stabilità 2010. Il progetto, già inoltrato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, deve essere approvato dal CIPE. Il primo…

Continua la lettura