Training Internazionale “Commuter and Regional Train Services

Si è svolta presso la sede centrale del Gruppo FS la 2^ edizione del Training Internazionale “Commuter and Regional Train Services” organizzata dalla Direzione Pianificazione Strategica e Divisione Trasporto Regionale insieme all’UIC, con l’obiettivo di fornire degli approfondimenti sui principali aspetti del trasporto regionale, dedicato non solo alle imprese ferroviarie europee, ma anche alle autorità locali, per un totale di circa 40 partecipanti. Tra gli speaker, oltre ad esperti nelle tematiche del…

Continua la lettura

Buon Compleanno Stanga,da 70 anni compagna di viaggio dei romani

A Roma, il  22 novembre del 1947, ovvero 70 anni fa usciva per la prima volta in servizio, sui binari della rete tramviaria di Roma, la vettura 7003, capostipite della flotta del Tram Articolato Stanga. Tali tram, che costruiti presso le Officine Meccaniche Stagna di Padova, con equipaggiamento elettrico TIBB, proseguivano le scelte progettuali iniziate negli anni ’30 con i tram articolati ideati dall’ing. Urbinati che sfruttavano una particolare articolazione…

Continua la lettura

Campania: 37 mln per riqualificare e metter in sicurezza gli scali ferroviari

La Giunta Regionale della Campania ha approvato il programma di interventi “Smart Stations”, finalizzato al potenziamento e all’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali, nonché alla riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria regionale e al miglioramento della sua fruibilità, per un importo complessivo massimo pari a 37 milioni di euro del POR FESR Campania 2014/2020.Il programma di investimenti relativo al potenziamento e l’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali delle infrastrutture ferroviarie regionali,…

Continua la lettura

Trenitalia, adeguamento sistemi vendita e prenotazione: accolte da AGCM le proposte della società

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riconosciuto la validità delle soluzioni individuate da Trenitalia per adeguare i propri sistemi di vendita alle esigenze dei clienti.La Società, pur ritenendo di aver sempre agito in maniera trasparente, ha preso spunto da quanto segnalato dall’Autorità, che pure prendeva in esame un numero circoscritto di casi, ed è intervenuta per individuare le migliorie da apportare ai propri sistemi di vendita al…

Continua la lettura

Partnership tra Trenitalia e Avios

Una nuova partnership fra Trenitalia e Avios permetterà ai soci CartaFRECCIA di convertire i propri punti per volare, con le migliori compagnie aeree europee, verso centinaia di destinazioni nel mondo. Avios rappresenta infatti la valuta globale dei programmi fedeltà di numerosi vettori, tra cui Vueling Club, Meridiana Club, Iberia Plus e British Airways Executive Club. L’intesa ufficializzata oggi offrirà ai 7 milioni di soci del programma CartaFRECCIA un catalogo premi ancora…

Continua la lettura

Bologna: arrivato primo veicolo del People Mover

Passo dopo passo, i lavori del People Mover – la navetta automatica che collegherà in 7,5 minuti l’aeroporto Marconi con la stazione centrale di Bologna – stanno procedendo con la realizzazione dell’infrastruttura. Dopo il varo del ponte sull’A14, avvenuto nel marzo scorso, è progredita la costruzione della monorotaia il cui profilo bianco contraddistingue l’opera tra la zona Lazzaretto e l’area aeroportuale. L’intervento richiede ancora opere per il completamento della linea;…

Continua la lettura

Polo Mercitalia, nuove locomotive e carri per potenziare il trasporto merci in Italia ed in Europa

Vera e propria “cura del ferro” per il Polo Mercitalia che potenzia la propria flotta di locomotori elettrici e carri in Italia e in Europa. Saranno, infatti, acquistati fino a 125 nuovi locomotori elettrici TRAXX DC3/MS di ultima generazione, 50 carri tasca doppi “intelligenti” destinati al trasporto di semirimorchi mega e 200 carri “intelligenti” per il trasporto di coils.  I 125 nuovi locomotori elettrici TRAXX DC3/MS, prodotti da Bombardier, saranno…

Continua la lettura

Trenitalia: nuovo Eurocity Milano-Francoforte, già in vendita i biglietti

Italia, Svizzera e Germania unite da un unico treno Milano-Francoforte. Un collegamento esclusivo, che attraversa tre diverse nazioni, operativo da domenica 10 dicembre con l’orario ferroviario invernale 2017-2018. Realizzato da Trenitalia in collaborazione con la svizzera SBB e la tedesca DB, il nuovo servizio sarà effettuato, all’andata e al ritorno, con i confortevoli ETR 610. Consentirà di raggiungere il cuore della Germania, servendo numerose città sia in Svizzera sia in Germania…

Continua la lettura

Incontro bilaterale tra FS Italiane e Ferrovie Federali Svizzere

L’avvio, da domenica 10 dicembre 2017, del collegamento diretto Milano – Francoforte sul Meno via Basilea, effettuato in cooperazione trilaterale da Trenitalia (Gruppo FS Italiane), Ferrovie Federali Svizzere (SBB/CFF/FFS) e Deutsche Bahn (DB). Analisi della crisi registrata dal trasporto merci e dalla logistica in seguito all’interruzione, da agosto a inizio ottobre, della linea ferroviaria a Rastatt in Germania, pianificazione degli interventi necessari per sviluppare Corridoi ferroviari interoperabili e integrati. Prolungamento…

Continua la lettura

ANSF, a Firenze il 18 novembre la festa del Rugby per la sicurezza ferroviaria

Il prossimo 18 novembre Firenze ospiterà la “Festa del Rugby”, organizzata dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, la Polizia Ferroviaria e FIR (Federazione Italiana Rugby). L’iniziativa si svolgerà presso l’impianto Padovani – Stadio Lodigiani dalle ore 9 alle ore 13. L’evento, come per le precedenti edizioni, ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, attraverso lo sport, la musica ed  il gioco, a tenere comportamenti responsabili sui treni  e nelle stazioni,…

Continua la lettura