Roma, deviazione linee bus per dissesto stradale

La linea C1 e solo al sabato e nei festivi la linea C6 effettuano una deviazione nel percorso all’interno del cimitero Flaminio, a causa del dissesto di un tratto di strada. I bus percorrono viale degli Islamici. A Dragoncello, nuova fase del cantiere in via Giovanni Armandi all’altezza via Andrea da Garessio. I bus della linea 063 diretti alla stazione Acilia, giunti in via Catrani, deviano per via Camillo da Albino,…

Continua la lettura

Grosseto: il biglietto si paga sul bus con la propria carta di credito contactless

A Grosseto l’azienda di trasporto Tiemme ha lanciato il nuovo sistema di pagamento con carta di credito contactless del biglietto per il viaggio urbano. Si tratta del primo caso in Italia  di utilizzo di questo sistema di pagamento semplice, rapido e innovativo su un’intera rete di trasporto pubblico urbano. Da oggi, quindi, a Grosseto basterà semplicemente avvicinare la propria carta di credito contactless al lettore per pagare il biglietto, senza…

Continua la lettura

FS Italiane, salgono a 14 i treni consegnati da Trenitalia a Trenord

Salgono a 14 i treni consegnati da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) a Trenord. Agli 11 convogli già in circolazione sulle linee ferroviarie lombarde, si aggiungono infatti ulteriori tre treni consegnati ieri: un Vivalto, un Treno Alta Frequentazione(TAF) e un’ALe582. In circa quattro mesi Trenord ha ricevuto da Trenitalia, per i pendolari lombardi, alcuni dei treni fra i più affidabili, in piena efficienza e a massima capacità di trasporto (Vivalto). In anticipo rispetto alla tabella di marcia concordata il…

Continua la lettura

Guasto all’infrastruttura sulla linea AV Roma – Napoli

Si è verificato oggi pomeriggio un problema alla circolazione ferroviaria sulla linea ad Alta Velocità Roma – Napoli per un guasto all’infrastruttura nella tratta tra Cassino e Pignataro. La Sala operativa di RFI, gestore dell’infrastruttura, ha immediatamente provveduto a instradare i treni che non è erano ancora partiti da Roma e Napoli sui percorsi alternativi via Formia e via Cassino con tempi di viaggio allungati fino a 90 minuti. Intanto…

Continua la lettura

Svizzera: nuovi treni Stadler FLIRT per la tratta FFS Berne-La Chaux-de-Fonds

FFS e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di sette nuovi treni FLIRT ed br un valore di circa 65 milioni di franchi. Le FFS prenderanno in gestione la linea di Berna-La Chaux-de-Fonds da BLS nel dicembre 2020 e metteranno in funzione i nuovi treni, denominati «Mouette» (francese per gabbiano). Il capo dei servizi passeggeri delle FFS, Toni Häne, e il CEO del gruppo Stadler, Thomas Ahlburg, hanno…

Continua la lettura

Napoli: De Magistris approva delibera per risanamento CTP

Il sindaco metropolitano di Napoli, Luigi de Magistris, ha approvato oggi una delibera contenente un “Atto di indirizzo” sulle prospettive dell’azienda C.T.P.nel triennio 2019-2021. La Compagnia Trasporti Pubblici S.p.A. partecipata al 100% dalla Città Metropolitana di Napoli, ha vissuto in questi ultimi anni, come la maggior parte delle società di trasporto locale, gravi difficoltà finanziarie e gestionali che hanno in molti momenti reso difficile la mobilità in zone dell’hinterland napoletano e fatto…

Continua la lettura

FS Italiane, altri tre treni pendolari consegnati da Trenitalia a Trenord

Altri tre treni per il trasporto regionale e metropolitano della Lombardia sono stati consegnati da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) a Trenord. Sono un Vivalto, un Treno Alta Frequentazione (TAF) e un’ALe582 e si aggiungono agli otto già consegnati da settembre ad oggi. Diventano così 11 i treni perfettamente funzionanti messi a disposizione da Trenitalia per consentire il rilancio del trasporto ferroviario regionale. In poco meno di quattro mesi – in anticipo…

Continua la lettura

Mercitalia Maintenance nuova società per manutenzione e revisione carri ferroviari

È nata Mercitalia Maintenance, società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) specializzata nella manutenzione e revisione di carri ferroviari destinati al trasporto delle merci. La nuova società, costituita da Mercitalia Rail e Lucchini RS (Gruppo Lucchini RS), realizzerà e gestirà nello scalo intermodale di Milano Smistamento – in prossimità del nuovo terminal che sarà costruito da TerAlp (Polo Mercitalia) – un’officina fra le più all’avanguardia in Europa.  L’officina di Mercitalia Maintenance, realizzata e gestita sposando i…

Continua la lettura

Saluzzo – Savigliano: riattivazione collegamento ferroviario

Al via da lunedì 7 gennaio il servizio ferroviario sulla tratta Saluzzo – Savigliano. Presenti ieri alla stazione ferroviaria di Saluzzo per il taglio del nastro Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche, Difesa del suolo Regione Piemonte, Mauro Calderoni, Sindaco di Saluzzo, Giulio Ambroggio, Sindaco di Savigliano, Marco Della Monica, Direttore Regionale Trenitalia Piemonte, Filippo Catalano, Direttore Territoriale Produzione Rete Ferroviaria Italiana e Clemente Galleano Presidente Consorzio Granda Bus. Saranno sedici i collegamenti che, su richiesta della Regione Piemonte, saranno operativi…

Continua la lettura

Valle d’Aosta; affidato a Trenitalia contratto trasporto ferroviario

Aggiudicazione definitiva a Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per il trasporto regionale in Valle d’Aosta: cinque anni, prorogabili per altri cinque, e un importo economico complessivo di 179 milioni di euro, di cui oltre 81 milioni per i primi cinque anni La gara bandita dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta per l’affidamento del servizio del trasporto regionale è stata vinta da Trenitalia. La proposta del vettore ferroviario nazionale è stata ritenuta la…

Continua la lettura