I nuovi treni Rock e Pop debuttano in Emilia-Romagna

I nuovi treni Rock e Pop danno il via alla svolta nel trasporto regionale in tutta Italia. Previsti 600 nuovi convogli regionali, i primi 106 entro il 2019. I nuovi treni, con un investimento economico da parte di Trenitalia di circa 6 miliardi di euro, garantiranno, entro cinque anni, il rinnovo dell’80% dell’intera flotta nazionale per il trasporto regionale. Un impegno previsto dal Piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS Italiane…

Continua la lettura

Orario estivo AMT: nuovi bus e nuovi servizi. Apertura notturna dell’ascensore di Castelletto Levante e nuova linea 6

Lunedì 17 giugno entra in vigore, come ogni anno, l’orario estivo di AMT. La programmazione tipica dei mesi estivi viene adeguata alle diverse caratteristiche della domanda e delle dinamiche di utilizzo del trasporto pubblico da parte dei cittadini in questa parte dell’anno. Due le diverse modulazioni del servizio previste con l’orario estivo: la prima dal 17 giugno al 28 luglio e poi di nuovo in vigore dal 2 al 15…

Continua la lettura

Successo per “Minimetrò: Mobilità Sostenibile per l’ambiente” in occasione del World Environment Day

Grande successo per l’iniziativa “Minimetrò: Mobilità Sostenibile per l’ambiente” realizzata il 5 giugno 2019 in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente” (World Environment Day) che ha visto la partecipazione di oltre 300 studenti ed insegnanti delle Scuole primarie Ignazio Silone, Giovanni Cena, Carlo Collodi, degli Istituti Superiori Alessandro Volta e Cavour-Marconi-Pascal e dell’Università degli Studi di Perugia. I bambini delle scuole primarie hanno preso parte attivamente ai diversi laboratori tra i…

Continua la lettura

Ferrovia della Val Venosta, in estate chiusura tra Malles e Silandro

A partire dalla metà del mese di giugno entreranno in vigore una serie di cambiamenti d’orario per quanto riguarda treni e autobus, urbani ed extraurbani, in Alto Adige. La novità più importante riguarda la chiusura parziale della linea ferroviaria della Val Venosta per consentire una serie di lavori propedeutici all’elettrificazione, modifiche inoltre su alcune linee di bus a Bolzano, in Val Gardena, sui passi Dolomitici e in Alta Pusteria. Dal 16 giugno…

Continua la lettura

Inclusione e diversità valore aggiunto per aziende e istituzioni

Promuovere l’inclusione come opportunità di crescita e arricchimento e valorizzare i talenti, anche quelli più nascosti, per ottenere migliori risultati in termini economici, di competitività e di immagine. Inclusione e valorizzazione dell’individualità sono principi fondamentali per FS Italiane, costantemente impegnata nella realizzazione di un progetto di mobilità in grado di favorire l’integrazione degli aspetti sociali e ambientali nelle proprie strategie economico-finanziarie. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica, infatti, è sempre più elemento…

Continua la lettura

Ferrovie del Sud Est: in arrivo il primo treno elettrico

In arrivo il primo treno a trazione elettrica di Ferrovie del Sud Est sui binari completamente rinnovati della linea Bari – Putignano (Via Casamassima). Da metà settembre, con l’inizio dell’orario invernale, sarà possibile salire a bordo. Presentato questa mattina a Bari dall’Assessore regionale ai Trasporti, Giovanni Giannini, dal Sindaco di Bari, Antonio Decaro e dall’Amministratore Delegato di Ferrovie del Sud Est Luigi Lenci, fa parte della flotta di 18 convogli…

Continua la lettura

Regione Lazio, Guardian vince la challenge di Ferrovie dello Stato Italiane

Si è conclusa la sfida “Digitale per la Mobilità”, lanciata da Ferrovie dello Stato Italiane alle giovani imprese e agli innovatori, attraverso il programma di open innovation della Regione Lazio. Obiettivo della challenge, trovare soluzioni innovative per risolvere problematiche legate alla mobilità. L’iniziativa rientra nel programma strategico di open innovation che la Regione Lazio ha attivato da tempo. Si tratta infatti della nona challenge finora conclusa con l’obiettivo di mettere…

Continua la lettura

Linea ferroviaria Potenza – Foggia: al via le procedure di gara per l’elettrificazione

Entra nel vivo l’ultima fase del progetto di potenziamento della linea Foggia – Potenza: entro il 2023 sarà elettrificata e verranno eliminati 26 passaggi a livello. Rete Ferroviaria Italiana(Gruppo FS Italiane) ha avviato le procedure di gara per l’elettrificazione della prima tratta Rocchetta – Potenza. L’appalto include la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere e prevede l’elettrificazione della linea a semplice binario lunga 69 km. Entro la fine dell’estate RFI…

Continua la lettura

Rossi sul distretto ferroviario: “La Toscana all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti”

“È grazie a realtà come queste che la Toscana può dirsi all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti. Sono orgoglioso di essere qui a testimoniare il nostro interesse e partecipi di questa sfida. Siamo nel cuore pulsante del distretto dove si provano componenti e mezzi rotabili, dove lavorano addetti di grande professionalità e dove si rivolgono da ogni parte del mondo a due aziende che sono leader a livello mondiale nel…

Continua la lettura

Papa Francesco: 400 bambini in nave e in treno a Città del Vaticano

Il Frecciarossa è tornato ad essere il Treno dei Bambini, l’iniziativa promossa dal Cortile dei Gentili, in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane, che ogni anno porta da Papa Francesco giovanissimi da tutta Italia, costretti ad affrontare situazioni di difficoltà e fragilità sociale. Questa 7a edizione, dal titolo Un ponte d’oro in un mare di luce, si è arricchita di una presenza speciale: grazie al sostegno del Gruppo Onorato Armatori…

Continua la lettura