Alstom: siglato accordo con governo iracheno per sviluppo del trasporto urbano a Baghdad e Bassora

Alstom ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il governo iracheno per lo sviluppo del trasporto urbano a Baghdad e Bassora. Il MoU è stato firmato durante la riunione delle autorità governative franco-irachene, alla presenza di Sami Al Araji, Capo del National Investment Committee in Iraq e Jean-Baptiste Lemoyne, Segretario di Stato francese.Il MoU copre due grandi progetti. Il primo progetto consiste in una linea di metropolitana aerea lunga…

Continua la lettura

Renfe: 1.800 passeggeri con disabilità assistiti ogni giorno dal servizio Atendo

Atendo, il servizio di Renfe per i viaggiatori con disabilità presta ogni giorno assistenza a 1.8000 viaggiatori. Dal momento della sua creazione, nel luglio del 2007, Atendo è cresciuto fino a raggiungere l’88 per cento dei servizi di AV, lunga e media percorrenza e conta su 134 punti di assistenza nelle stazioni.Si tratta di un servizio personalizzato che orienta, informa e facilita i viaggiatori all’accesso e al transito nelle stazioni…

Continua la lettura

Italferr,accordo con società cinese CRSCD

Sviluppare progetti infrastrutturali e attività integrate per ampliare il business nei mercati internazionali. Questo il principale obiettivo del Memorandum of Understanding(MoU) siglato in Cina da Carlo Carganico, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr (Gruppo FS Italiane), e NIU Jianhua, General Manager della Beijing National Railway Research & Design Institute of Signal & Communication (CRSCD), colosso cinese leader nella produzione di tecnologie, prodotti e servizi nel settore rail e specializzato nei sistemi di controllo e segnalazione ferroviaria.…

Continua la lettura

Siglato MoU tra FS Italiane e Ministero Opere Pubbliche e Trasporti della Costa Rica

Servizi di consulenza tecnico/specialistica per lo sviluppo di progetti ferroviari, assistenza ingegneristica per lo studio e la realizzazione degli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete ferroviaria del Costarica. Sono i punti salienti del Memorandum of Understanding (MoU) firmato ieri a Roma dal Ministero delle Opere pubbliche e dei Trasporti del Costarica e Ferrovie dello Stato Italiane. In Costarica, infatti, il Governo sta per avviare importanti progetti ferroviari. In particolare, l’ammodernamento del collegamento ferroviario fra…

Continua la lettura

Ottima ricezione sulla rete ferroviaria svizzera

Nel confronto internazionale, la rivista specializzata «Connect» riconferma l’eccellente ricezione mobile a bordo dei treni svizzeri. L’ottimo risultato conferma la strategia per la rete mobile delle FFS che prevede di investire insieme agli operatori svizzeri su una copertura di rete di qualità e continua lungo tutte le tratte ferroviarie del traffico a lunga percorrenza e regionale, sull’installazione di amplificatori di segnale all’interno dei treni e sul WiFi gratuito nelle stazioni. …

Continua la lettura

Polo Mercitalia: nasce TX Logistik Svizzera

È operativa TX Logistik Svizzera, la nuova società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) con sede a Basilea. TXLogistik Svizzera con il nuovo servizio SwissCorridor garantirà dal 10 dicembre i servizi di trazione ferroviaria a tutte le Società del Polo Mercitalia che, attraversando il territorio elvetico, fanno trasporti cargo fra l’Italia e il Nord Europa.Nella prima fase saranno complessivamente 40 i treni prodotti da TX Logistik Svizzera. Ogni settimana trasporteranno merci fra Italia, Germania, Olanda…

Continua la lettura

RFI, attivata la nuova linea Arcisate – Stabio

Attivata dal primo dicembre la nuova linea ferroviaria Arcisate – Stabio (Svizzera) e le tre nuove fermate di Induno Olona, Arcisate e Cantello Gaggiolo. Il nuovo tracciato ferroviario ha infatti ricevuto le certificazioni necessarie per la messa in esercizio dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) e dalla società di certificazione Italcertifer. Per tutto il mese di dicembre, viste le peculiarità della linea transfrontaliera, saranno effettuate prove tecniche per testare le condizioni…

Continua la lettura

FFS introdurranno i numeri di rotta per servizi a lunga percorrenza

Le Ferrovie Federali Svizzere introdurranno i numeri di rotta per i servizi a lunga distanza dall’inizio del calendario invernale del 10 dicembre. Intesi per offrire ai passeggeri l’identificazione semplice e affidabile dei loro servizi, la numerazione si basa su quella utilizzata per la rete stradale nazionale . La principale rotta est-ovest da Genève Aéroport a Berna, Zurigo e San Gallo sarà conosciuta come IC1 e la rotta Zurigo-Lugano attraverso la…

Continua la lettura

Le locomotive di Sinara arrivano a Cuba

Durante una cerimonia nel porto di Habana, il 23 novembre scorso, il direttore generale di Unión de Ferrocarriles de Cuba, Eduardo Hernández, ha consegnato sette delle 75 locomotive diesel-idrauliche tipo TGM8KM  fornite dalla Russia dalla società Sinara Transport Machines. UFC si aspetta di prendere in consegna 15 locomotive quest’anno, con un lotto di otto che arriveranno a gennaio 2018 e altre 28 nel corso del prossimo anno. Le consegne dovrebbero essere completate…

Continua la lettura

Il caso Rastatt come un’opportunità per rafforzare la collaborazione internazionale

Lo sbarramento della Rheintalbahn presso Rastatt dal 12 agosto al 2 ottobre ha evidenziato le carenze della catena logistica, soprattutto su rotaia, e i punti deboli nella collaborazione tra le ferrovie europee. Insieme all’intero settore, le FFS e Deutsche Bahn (DB) s’impegnano per ottimizzare e coordinare meglio a livello internazionale la gestione dei corridoi. Infatti, le perturbazioni con ripercussioni a livello internazionale si possono gestire in modo efficace solo collaborando.…

Continua la lettura