FS: Italferr sottoscrive contratto per elettrificazione nuova linea AV Rail Baltica

Tre Paesi, sette stazioni passeggeri, tre nuovi terminal merci multimodali, connessioni con porti e aeroporti.  Un totale di 870 chilometri per connettere Estonia, Lettonia e Lituania al continente con una nuova linea ad alta velocità. Il Gruppo FS Italiane, attraverso la sua società di ingegneria Italferr, ha sottoscritto in consorzio con la tedesca Deutsche Bahn e la spagnola Idom il contratto per il supporto alle attività di elettrificazione della nuova…

Continua la lettura

Zillertalbahn: il legno viaggerà sulle rotaie da maggio 2021

A metà maggio la Zillertalbahn inizierà il trasporto del legno dal nuovo terminal merci di Jenbach alla Binderholz di Fügen. Il progetto è stato avviato in meno di un anno ed alleggerirà in modo massiccio la Strada Statale 169 Zillertalstraße. Il sistema di trasporto è stato sviluppato appositamente per la ferrovia a scartamento ridotto dall’azienda stiriana Innofreight. Consiste di sovrastrutture speciali montate su carri della ZVB AG. A piena capacità, tre…

Continua la lettura

Le FFS ordinano 60 treni a due piani da Stadler.

60 InterRegio a due piani per circa 1,3 miliardi di franchi: a tanto ammonta l’ordine che Stadler ha ricevuto dalle FFS, che con il riscatto di un’opzione esistente si procurano capacità sufficienti per il potenziamento dell’offerta nel traffico regionale, rispettando inoltre le disposizioni della legge sui disabili nel traffico a lunga percorrenza.  Grazie all’acquisto di 60 treni InterRegio a due piani (bipiano IR), le FFS rafforzano la flotta esistente con…

Continua la lettura

Spagna: bando di gara per l’avvio dell’operatività commerciale sulle linee AV per oltre 45 mln

 Adif ha avviato una gara per l’avvio dell’esercizio commerciale sulle linee ad alta velocità, per un importo di 45.110.010 euro (IVA inclusa) e con un periodo di esecuzione di 36 mesi. L’avvio dell’esercizio commerciale consiste nella ripresa del servizio di circolazione commerciale dei treni dopo l’interruzione da parte di ciascuno dei suoi binari durante la fascia di manutenzione, tempo dedicato alle attività quotidiane di conservazione e manutenzione delle infrastrutture. Questa…

Continua la lettura

La Transcarpazia e la regione di Ivano-Frankivsk coopereranno sulle questioni del patrimonio storico e culturale e sullo sviluppo delle infrastrutture

Ieri,  16 aprile, Myroslava Lyvch, capo del consiglio regionale di Zakarpattia, Volodymyr Hnatkivskyi, vice capo del dipartimento, e Viktor Symkanych, capo della Dovzhanska OTG del distretto di Khust, hanno preso parte a una riunione per discutere la cooperazione regionale e l’attuale problemi di sviluppo legati al patrimonio storico e culturale. Prima di tutto, si trattava della cooperazione della comunità territoriale unita di Vyhoda (distretto di Kalush della regione di Ivano-Frankivsk)…

Continua la lettura

FlixTrain pronta al debutto in Svezia

Giovedì 6 maggio FlixTrain debutterà in Svezia, esportando così, per la prima volta, la propria offerta dopo il successo in Germania. L’operatore intraprende così un altro, importante passo verso l’obiettivo di rendere accessibile il proprio servizio di collegamenti in treno al maggior numero possibile di persone. Al momento del lancio, saranno disponibili più di 30 partenze alla settimana tra Göteborg e Stoccolma, in entrambe le direzioni. Anche in Svezia, FlixTrain…

Continua la lettura

ÖBB Postbus e OÖVV stanno testando autobus elettrici in Alta Austria

ÖBB-Postbus – parte della più grande azienda austriaca per la protezione del clima – si affida sempre di più a tecnologie di propulsione alternative da diversi anni. Pertanto, un autobus elettrico è attualmente in fase di test per la sua idoneità all’uso quotidiano insieme all’Associazione dei trasporti dell’Alta Austria. Il veicolo è al 100% privo di emissioni e silenzioso. I valori empirici costituiscono una base importante per un utilizzo futuro nei servizi…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia riprende i treni a lunga percorrenza per la regione di Zakarpattia a causa del miglioramento della situazione epidemiologica

Dall’11 aprile 2021, Ukrzaliznytsia riprende i treni a lunga percorrenza a tutti gli effetti per la regione di Zakarpattia. Ciò è diventato possibile grazie alla decisione della Commissione di Stato per la sicurezza e le emergenze tecnogeniche ed ecologiche, secondo la quale a partire dalle ore 00:00 dell’11 aprile verrà abolito il livello rosso di pericolo epidemico nella regione. Viene perciò ripreso il percorso completo dei seguenti treni: №45 /…

Continua la lettura

FFS, sostenibilità al quadrato: la ferrovia per rimettere in circolo metallo di scarto

In collaborazione con Ultra-Brag AG, partner per la logistica, e Stahl Gerlafingen AG, FFS Cargo mette a punto una soluzione pionieristica ed ecologica per trasportare rottami a fini di recupero dell’acciaio. Fino a 100 000 tonnellate all’anno di acciaio proveniente dall’estero per Stahl Gerlafingen potranno essere consegnate su richiesta direttamente dai porti renani svizzeri allo stabilimento di Gerlafingen su rotaia, anziché su strada come avveniva finora. Lo stoccaggio temporaneo e…

Continua la lettura

Mobilità: Fnaut Auvergne-Rhône-Alpes presenta le sue proposte ai candidati alle elezioni regionali

Gli utenti dei trasporti vogliono mobilitare i candidati sulle sfide della mobilità e dei trasporti, una delle principali competenze della Regione che avrà quindi un ruolo decisivo nel suo futuro.  Mobilità e trasporti, che mobilitano il 38% del bilancio regionale, sono in prima linea tra le preoccupazioni della Regione. Sul suo territorio il trasporto su strada genera un terzo delle emissioni di gas serra, responsabili del riscaldamento globale, e ha una…

Continua la lettura