A Milano Centrale arriva l’app per orientarsi in stazione

Grazie ad un’interfaccia semplice, disponibile in nove lingue, il servizio – accessibile attraverso la rete wi-fi di Milano Centrale – permette di trovare la propria posizione su una mappa georeferenziata che ripropone tutti gli spazi della stazione, cercare il Punto di Interesse desiderato (ascensori, scale mobili, biglietteria, deposito bagagli, Sala Blu, binari etc.) e quindi visualizzare il percorso per arrivarci. L’app è particolarmente innovativa perché non utilizza i dati satellitari,…

Continua la lettura

Trenitalia, modifiche all’offerta Frecciabianca

L’ordinaria offerta Frecciabianca di Trenitalia, che prevede 86 treni al giorno, sarà rimodulata, per circa due settimane, con quattro corse in meno sulla Milano – Venezia e due in meno sulla Milano – Ancona. Sulla prima direttrice l’offerta passa così da 42 a 38 collegamenti al giorno e sulla Milano – Ancona da 18 a 16 corse. La riduzione è stata adottata in coerenza con l’andamento della domanda che conosce,…

Continua la lettura

Linea Bologna – Porretta: partiti i lavori propedeutici per il nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno

Sono partiti i lavori propedeutici alla realizzazione del nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno (Bologna). L’intervento, programmato da Rete Ferroviaria Italiana, consentirà di spostare parte del tracciato ferroviario (circa 750 metri di binari) e i relativi sistemi tecnologici (linea di alimentazione elettrica dei treni e apparati di gestione e controllo del traffico e distanziamento in sicurezza dei convogli). Per limitare le ripercussioni sul traffico ferroviario, il cantiere è operativo soprattutto…

Continua la lettura

Svizzera, accordo con il sorvegliante dei prezzi: Buono da 10 franchi per tutti i titolari di metà-prezzo.

L’aumento dei prezzi 2014 era finalizzato a colmare, perlomeno parzialmente, le lacune negli indennizzi del traffico regionale e finanziare i necessari investimenti nel traffico a lunga percorrenza. Ripercuotendosi sia sul traffico a lunga percorrenza che sul traffico regionale, le misure tariffarie generano ricavi supplementari per entrambi i settori. Per questa ragione un anno fa il settore TP e il sorvegliante dei prezzi hanno deciso di trasferire agli utenti dei TP…

Continua la lettura

Atac.sosta: il pagamento delle strisce blu da smartphone anche con TABNET

Atac.sosta entra nel cloud di servizi di pagamento on line previsti da TABNET. Con la App  TABNET, disponibile gratuitamente per IOS, Windows e Android, sarà così possibile il pagamento da smartphone e tablet della sosta su strisce blu e nei parcheggi di scambio gestiti da Atac. TABNET è l´App creata da Servizi in Rete 2001 Srl, società della FIT – Federazione Italiana Tabaccai -, che si aggiunge alle altre già…

Continua la lettura

Piemonte – Liguria: interventi di potenziamento infrastrutturale, modifiche agli orari ferroviari

Importanti interventi infrastrutturali sono stati programmati da Rete Ferroviaria Italiana nel prossimo fine settimana nel comune di Genova e in provincia di Alessandria. Prevista la demolizione di due cavalcaferrovia tra Bivio Fegino e San Quirico, per la realizzazione dell’interconnessione con la nuova linea del Terzo Valico dei Giovi, e interventi di sistemazione idraulica con la realizzazione di nuovi tombini, tra Arquata Scrivia e Novi Ligure, per il convoglio delle acque…

Continua la lettura

Trenitalia, nodo di Genova: dal 4 luglio modifiche agli orari dei treni

Modifiche al programma di circolazione dei treni in transito nel nodo di Genova, da venerdì 4 luglio a domenica 6 settembre.  Per consentire il proseguimento degli interventi di potenziamento dell’infrastruttura, infatti, saranno chiusi al transito due dei quattro binari tra le stazioni di Genova Brignole e Genova Piazza Principe.Inoltre, saranno parzialmente cancellati 40 collegamenti e totalmente cancellati altri venti. Le cancellazioni parziali interessano i treni del tratto Genova Brignole –…

Continua la lettura

Venezia, al via dal 1 luglio la riforma tariffaria del servizio pubblico

Importanti novità per gli utenti del trasporto pubblico veneziano: a partire dal 1 luglio 2015 verranno applicate le modifiche tariffarie introdotte dal Comune di Venezia nell’ambito urbano del servizio di trasporto pubblico Actv (Navigazione, bus, Tram, People Mover).  La riforma prevede l’introduzione della Rete Unica, comprensiva dei servizi urbani veneziani di di Navigazione, bus, Tram e People Mover, con la conseguente eliminazione della distinzione nei documenti di viaggio delle singole reti di Navigazione, Automobilistico (Tram), People Mover…

Continua la lettura

Atac.sosta: il pagamento delle strisce blu da smartphone anche con Wolley

Atac.sosta entra nel cloud di servizi di pagamento on line previsti da Wolley. Con la App  Wolley, realizzata da WolleyBuy e disponibile per IOS e Android, sarà così possibile il pagamento da smartphone della sosta su strisce blu e nei parcheggi di scambio gestiti da Atac. WolleyBuy è il quinto operatore che sottoscrive un accordo commerciale con Atac per la fornitura del servizio di pagamento on line dei servizi di…

Continua la lettura

L’autoritratto di Leonardo Da Vinci sul Frecciarossa da Torino a Roma

L’autoritratto di Leonardo Da Vinci, capolavoro del più straordinario genio italiano, ha viaggiato nei giorni scorsi da Torino a Roma a bordo del Frecciarossa di Trenitalia. Il treno ad alta velocità delle Ferrovie dello Stato, per motivi di sicurezza e rapidità logistica, è stato preferito alle altre modalità di trasporto. Il trasporto eccezionale è stato organizzato con estrema cautela da FS Italiane e dal team dell’Associazione Metamorfosi, con il supporto…

Continua la lettura