Milano: dal 1 Novembre modifiche alla rete di superficie

A partire da Domenica 1 Novembre, ATM apporterà alcune modifiche alla rete di trasporto pubblico.  La modifica più importante è l’ istituzione della nuova linea tram 10 che effettua servizio tra viale Lunigiana e piazza 24 Maggio, con transito in Centrale FS M2/M3, via Fabio Filzi, viale Monte Santo, viale Monte Grappa, via Rosales, Garibaldi M2/M5, via Ferrari, Monumentale M5, via Procaccini, corso Sempione, Arco della Pace, via Mario Pagano, largo…

Continua la lettura

Maltempo Campania: linea Salerno – Mercato San Severino circolazione interrotta per frane

Per le abbondanti piogge che ieri hanno interessato la Campania, la circolazione ferroviaria è interrotta sulla linea Salerno – Mercato San Severino. Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana e delle imprese esterne di manutenzione sono già al lavoro per ripristinare l’infrastruttura ferroviaria danneggiata da frane e smottamenti che hanno interessato i tratti di linea Baronissi – Acquamela e Fisciano – Mercato San Severino. L’ultimazione degli interventi di ripristino e…

Continua la lettura

Milano, il Trasporto Pubblico Locale di collegamento con i cimiteri

Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre sono potenziate le principali linee di collegamento con i cimiteri. Cimitero Maggiore: sono a disposizione i tram della linea 14, il bus 40 e le linee speciali 171 (interna al cimitero) e 173. Cimitero di Bruzzano: sono disponibili i bus 40, 52, 70 e le linee speciali 172 e 176 (che si sposta all’interno del cimitero). Cimitero di Lambrate: le linee di riferimento sono la 55 e la…

Continua la lettura

Treno dei Bambini 2015, la cronaca della giornata parte 4

Torniamo alla cronaca della storica giornata con alcuni scatti durante l’udienza concessa dal Santo Padre nella Sala Nervi (nella foto in alto) , evento che ha costituito il momento più intenso e toccante dell’intera giornata. La foto di gruppo con tutto il personale FS che ha reso possibile la giornata e la stretta di mano tra l’AD del Gruppo FS Michele Elia ed il Santo Padre, sintetizza, senza bisogno di…

Continua la lettura

Linea Genova – La Spezia: da lunedì 2 novembre operativo il cantiere a Seno Canneto

Per consentire l’operatività del cantiere di realizzazione di una galleria artificiale in località Seno Canneto, tra Corniglia e La Spezia, sulla linea Genova – La Spezia e la creazione della struttura in acciaio e calcestruzzo tra le gallerie Fossola e Biassa, sarà inibita la circolazione ferroviaria su uno dei due binari tra La Spezia e Corniglia. I lavori, con un investimento complessivo circa 2 milioni 700 mila euro comporteranno la…

Continua la lettura

Svizzera: Interruzione linea Altstätten Stadt – Gais

Il percorso ferroviario tra Altstätten Stadt e Gais è chiuso al traffico ferroviario a tempo indeterminato a causa di guasti tecnici. Tutti i treni della S-Bahn S 24 Altstätten Stadt – Gais sono soppressi. Circolano bus sostitutivi del trasporto ferroviario Altstätten Stadt – Gais sui quali non è possibile di trasportare biciclette.

Continua la lettura

Centenari in viaggio sul Frecciarossa da Salerno a Expo Milano 2015

Una delegazione di venti centenari ha viaggiato in Frecciarossa per arrivare a Expo Milano 2015, partendo da Salerno, e rivelare i segreti per vivere a lungo. I viaggiatori speciali, in rappresentanza dei 115 centenari che il Cilento ospita, si sono goduti il viaggio a 300 km/h, tra le attenzioni del personale di Trenitalia e dei propri familiari, e sono approdati all’Esposizione Universale dedicata al cibo per mostrare con la propria…

Continua la lettura

Italferr progetterà la ferrovia di 1000 km che unirà la costa d’Avorio e Mali

Sarà Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, a progettare la ferrovia di 1000 chilometri che collegherà, in Africa, la Costa d’Avorio al Mali. Il protocollo d’intesa siglato da Italferr con lo Stato della Costa d’Avorio prevede lo sviluppo del corridoio ferroviario che collegherà il Porto di San Pedro, sull’Atlantico, alla popolosa capitale del Mali, Bamako, sul fiume Niger. La linea ferroviaria è un progetto di primaria…

Continua la lettura

Gennaro Palma eletto nuovo Presidente della UIMC

Gennaro Palma, Direttore Sanità di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), è stato eletto presidente dell’Union Internationale des Services Medicaux des Chemines de Fer (UIMC). È il primo italiano a diventare presidente dell’UIMC. L’elezione di Gennaro Palma come presidente rappresenta un importante riconoscimento di professionalità e competenza sia per il Direttore Sanità di Rete Ferroviaria Italiana sia per tutto il Gruppo FS Italiane. L’Union Internationale des Services Medicaux…

Continua la lettura

Barcolana Express, alla regata sul treno storico

Un viaggio ricco di fascino a bordo di un treno storico con locomotiva a vapore per assistere alla regata “Barcolana”. Organizzato dalla Fondazione FS Italiane – costituita per preservare, valorizzare e conservare integro un Patrimonio di storia e di tecnica – segna il ritorno di un convoglio d’epoca sui binari del Friuli Venezia Giulia dopo anni di assenza. Il treno sarà composto da una locomotiva a vapore Gr.728, costruita tra…

Continua la lettura